
Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali.
San Carileffo e il cardellino.
San Martino de Porres, il medico degli animali.
San Francesco d’Assisi, il lupo e gli uccelli.
San Romedio e l’orso.
San Serafino e gli animali della foresta.
Sant’Egidio e la cerva.
San Rocco e il cane.
Santa Rita e le api.
Santa Farailde e l’oca.
Sant’Antonio di Padova, i pesci e la mula.
San Francesco di Paola, il diavolo e il cane.
San Gerasimo e il leone.
San Giovanni Bosco e il Grigio.
Il libro ha un’indubbia originalità nel panorama editoriale italiano. Sovente si trovano ampie monografie dedicate alla vita o alla teologia di Paolo. Altre volte si danno introduzioni estese alle singole lettere, che tuttavia passano del tutto, o quasi, sotto silenzio le questioni storiche o di coerenza globale del pensiero dell’apostolo. Qui, invece, si dedica congruo spazio ai tre poli del pensiero paolino: la vita, gli scritti, la teologia. Si presentano sì le singole lettere, nella convinzione però che il loro messaggio possa essere adeguatamente colto se sono contestualizzate nella cornice ampia della missione e della biografia del loro autore, nonché se si abbozza almeno uno schizzo sintetico delle convinzioni teologiche che esse manifestano. Il volume si prefigge di offrire un panorama coerente delle questioni implicate dall’epistolario paolino e validi indirizzi alla lettura dello stesso. Suo scopo non è quello di essere esaustivo, ma di essere guida, attendibile e aggiornata, in un approccio personale alle lettere dell’apostolo. Testo di studio.
"Padre Amedeo Cencini affronta uno dei temi centrali nell’ambito della formazione dei preti oggi: il legame tra discernimento e sensibilità, parole spesso malintese. Da un lato la parola discernimento va ricondotta al suo vero senso, che non è l’imposizione dell’autorità nei confronti delle scelte del singolo, ma l’apprendimento della capacità di scegliere di fronte a Dio e agli altri; dall’altro la sensibilità, che ci caratterizza, ciascuno a suo modo secondo le proprie inclinazioni. Cencini parte dall’asserto che la sensibilità (coniugale, sacerdotale, fraterna, paterna, materna...) è spesso assente dalla tradizione formativa della Chiesa, mentre dovrebbe tornare a essere centrale: se non comprendiamo la sensibilità, se non valorizziamo la nostra stessa sensibilità, come possiamo diventare donne e uomini pieni e completi?"
Un piccolo battito d’ali e la vita cambia: le modalità con cui una coppia progetta di avere un figlio, si prepara ad attendere il concepimento, ad affrontare una gravidanza e il parto, li vive e li rielabora, costituiranno una particolare “sinfonia” che precederà e accoglierà il nuovo nato.
Questo libro, il primo della Serie Pollicino dedicata a genitori e figli, offre uno sguardo inedito e approfondito sul percorso dell’attesa e della gravidanza, aiutando le future mamme e i futuri papà a “mettere a fuoco” l’esperienza del diventare genitori, per accogliere il loro piccolo nel modo più sereno e consapevole.
La semplicità, da sempre considerata sigillum veri, è diventata oggi un'esigenza non solo teoretica, ma anche sociale e politica. L'iperspecializzazione del sapere e delle professioni, la complessità del sistema economico, finanziario, burocratico e dei meccanismi decisionali e amministrativi rischiano di rendere questo mondo, creato dall'uomo, incomprensibile e ingovernabile. Anche papa Francesco nella sua Enciclica Laudato si', di fronte a inquinamento, migrazioni, miseria, mutamenti climatici e ambientali, sanciti dal recente passaggio geologico epocale, dall'Olocene all'Antropocene, dove l'uomo rappresenta il più importante agente del cambiamento nell'ecosistema globale, auspica «un ritorno alla semplicità» nel nostro stile di vita. In queste pagine, Francesco Bellino fa emergere tutta l'esigenza e l'importanza fondamentale di pensare la semplicità e la sua pratica: come ci ha indicato Antoine de Saint- Exupéry, «si vede bene soltanto con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi». La semplicità può essere la strada di un nuovo inizio per ridare senso all'esistenza.
Una guida comoda e pratica, attenta a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista cristiano. Il libro si rivolge ad appassionati di cinema, a chi organizza cineforum e ai genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia. Nel volume è presente una guida rapida di consultazione e di scelta: “i migliori film per tutti” e “i migliori film per i più giovani” sono film che offrono un’ottima occasione di intrattenimento con contenuti positivi. “I film per discutere” sono film a volte più problematici o meno “leggeri” che tuttavia possono essere occasione di arricchimento culturale e riflessione.
Questo volume, fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (18 novembre 2018).
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili.
INTRODUZIONE
“Editoriale”
di Carlo Broccardo
I SENTIMENTI: VERGOGNA E ONORE
“Dall’onore alla vergogna: Adamo ed Eva, creazione e caduta”
di Guido Benzi
“Grandi motivi di onore e qualche motivo di vergogna. Le figure patriarcarli”
di Germano Galvagno
“Di che cosa dobbiamo vergognarci? La riflessione di un saggio”
di Luca Mazzinghi
“La corona, la forca e il divano. L’onore nel libro di Ester”
Di Dionisio Candido
“L’onore di sedere alla destra o alla sinistra”
di Ester Abbattista
“La vergogna di Giuda”
di Annalisa Guida
“Quando e per cosa ci si deve vergognare?”
di Maurizio Marcheselli
“Lo sguardo degli altri. Il teatro di onore e vergogna”
di Leonardo Paris
“Evangelizzazione: Accorciare le distanze”
di Valentino Bulgarelli
“L’umana vulnerabilità, oltre l’onore, oltre la vergogna”
di Rosella De Leonibus
RUBRICHE
Per saperne di più.
“Vergogna, Salome: certe cose non si fanno! (ma, forse, sì…)”
di Marcello Panzanini
Men at work.
“Un sentimento alto, doloroso e ormai scomparso”
di Valeria Poletti
Apostolato biblico.
“Bibbia ed educazione”
di Calogero Manganello
Vetrina biblica.
“Recensioni”
Arte.
“Un mantello non di tessuto: L’ebrezza di Noè, di Giovanni Andrea De Ferraris”
di Marcello Panzanini
INSERTO STACCABILE
La Bibbia a scuola.
“La Bibbia come paradigma culturale/8”
di Marco Tibaldi
Con la pubblicazione dell'esortazione apostolica Evangelii gaudium il Santo Padre Francesco ha consegnato alla Chiesa il manifesto programmatico per una riforma che non riguarda semplicemente le istituzioni o le strutture, ma prima di tutto la persona. Nel discorso inaugurale del Convegno Nazionale della Chiesa Italiana a Firenze egli ha indicato alcune linee fondamentali affinché la comunità ecclesiale possa riscoprire in Cristo la fonte e il modello dell'autentico umanesimo. Tali indicazioni sono state poi declinate nella successiva esortazione Amoris laetitia, nell'enciclica Laudato si' e nella recente esortazione Gaudete et exsultate. Il presente volume, oltre a indicare e approfondire le due linee guida dell'Evangelii gaudium, individuate nel primato del dono e nella riforma del cuore, ripercorre l'itinerario biblico del Vangelo secondo Matteo come un cammino di «riforma della persona». Matteo il pubblicano vive in sé il cammino di conversione da una vita incentrata sul potere e sul denaro al primato del dono, nel diventare testimone e apostolo del Cristo risorto. Questa riforma della sua persona avviene nell'incontro con Gesù di Nazaret. Un incontro che ha permesso al peccatore Matteo di riformare la sua vita, di trovare l'autentica fonte della gioia. Con un'intervista eclusiva a Papa Francesco.