
Con i suoi quattromila ragazzi, una cinquantina di sedi in tutta Italia e un giro di ottocento volontari, Portofranco è una realtà semplice e grande insieme. Nato a Milano nel 2000 da un'intuizione di don Giorgio Pontiggia, amico di don Giussani e a lungo rettore di una grande scuola milanese, è un centro di aiuto allo studio, completamente gratuito, rivolto ai ragazzi delle superiori. Moltissimi di loro - circa un terzo - sono immigrati o italiani di seconda generazione: cinesi e sudamericani, mediorientali e africani, musulmani e ortodossi. Lavorano insieme, si incontrano, molto spesso diventano amici. E soprattutto trovano adulti disponibili ad accoglierli e seguirli, uno per uno. Oltre a essere un'esperienza educativa straordinaria e una risposta concreta a problemi come il recupero scolastico e la lotta alla dispersione, Portofranco è una finestra spalancata su temi cruciali - integrazione, dialogo tra generazioni, futuro - e sulle domande di senso ultimo, come testimoniano le storie e i ritratti di ragazzi e volontari che Davide Perillo ha raccontato in questo libro.
Un giovane naufrago è approdato sulla spiaggia dell'isola di Chab. È giunto fin lì su una zattera di fortuna, non ricorda nulla del suo passato, se non di dover custodire gelosamente il frammento di pietra che porta con sé. Comincia così l'avventura di un gruppo di compagni alla ricerca delle parti mancanti di una misteriosa stele incisa in tempi lontani, quando i regni di Chab, Alquad e Quastremont furono dilaniati da una guerra fratricida. Solo il messaggio scolpito nella stele potrà salvare i Tre Mondi, destinati a precipitare di nuovo nella violenza e nel caos. Un romanzo di avventura e di crescita, di prove di coraggio e di amicizia. Età di lettura: da 10 anni.
Parlare di affettività e sessualità non è un compito semplice, a nessuna età. Ancor meno se gli interlocutori sono i nostri figli. Questo libro mette a disposizione le riflessioni e i consigli di due professioniste - un'ostetrica e una consulente esperta in educazione sessuale - per favorire nei bambini (dai più piccoli fino ai 10 anni) la formazione dei concetti di intimità, rispetto, permesso e prudenza nella relazione con gli altri. Si tratta di valori straordinari per accompagnare i figli nel loro cammino, con la consapevolezza che questo è un campo in cui i genitori possono fare la differenza, evitando deleghe in bianco e costituendo un modello di valori, di amore e di rispetto.
Cinque passi al mistero - sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti che si svolge ormai da dieci anni presso la parrocchia Santa Maria in Vallicella - Chiesa Nuova di Roma. Don Maurizio Botta, sacerdote dell'Oratorio di San Filippo Neri, guida gli incontri, con uno stile preciso e di grande impatto. Sono poi gli stessi giovani dell'Oratorio a offrire i temi su cui riflettere, argomenti "caldi", spesso quelli che tengono più lontane le persone dalla fede. In questo, che è il terzo ciclo pubblicato dalle Edizioni San Paolo, padre Maurizio affronta una serie di argomenti che mettono in crisi alcuni luoghi comuni della nostra cultura, spesso superficiale: in particolare, il legame tra scienza e fede; la questione della libertà e dei suoi confini; la questione educativa. Il capitolo conclusivo invita il lettore a riprendere fra le mani e nel cuore il legame con lo Spirito Santo, persona della Trinità che, spesso, tendiamo a lasciare in secondo piano. Come sempre, dalle parole di padre Maurizio e dal suo dialogo sincero e onesto con i giovani e gli adulti che incontra in queste catechesi, emerge la passione per il Vangelo e l'incessante invito a tutti affinché incontrino il Cristo vivo e non una sua immagine innocua.
Tutti sanno cosa vuol dire avere un'ossessione, essere presi da una passione per un'attività, una relazione, un hobby, o avere un tic, una piccola mania, un'abitudine ripetitiva, come può essere un rituale per iniziare bene la giornata; in genere si tratta di aspetti comuni della vita quotidiana, che danno piacere e sicurezza, soprattutto quando si integrano con un interesse di tipo creativo, ad esempio di studio o di ricerca. Ma non sempre l'azione ripetitiva riveste le caratteristiche appena descritte: alcuni soggetti, infatti, sperimentano piuttosto di "non poter fare a meno- di compiere certi atti, o di ripetere certi pensieri, per cui soffrono di una patologia ossessiva, avvertita come una costrizione interiore eccessiva e incontrollabile. Per esperienza clinica e psicoterapeutica, si può dire che in questo ambito, come in molti altri aspetti della vita psichica, tra il normale e il patologico vi sia non già uno stacco netto, ma piuttosto una continuità di sfumature, ed è tale convinzione che spinge a ragionare in termini psicodinamici per trovare in ogni storia di vita il significato dei comportamenti ossessivo-compulsivi.
L'adolescenza è sempre un'età difficile, anche perché in questa fase di passaggio i nostri figli affrontano importanti problemi morali nel loro desiderio di autonomia. Come intervenire attivamente in questa crisi ed emergenza educativa? Come recuperare la relazione autentica, autorevole e aperta alla trasmissione di una vita valoriale e densa di significati? La sfida educativa vede al centro la capacità dialogica degli adulti, l'accompagnamento all'utilizzo consapevole dei social, l'intenzione conscia di offrire modelli di identificazione, e mira a creare ponti di trasmissione di saperi esperienziali, che facciano da guida nell'incerto periodo di sviluppo adolescenziale.
Vivere, amare con lo spirito libero, illuminare, sentire Gesù vivo... questo è lo spirito dei santi da movida! Il mondo ha bisogno di questi cristiani. Noi cristiani dobbiamo arrivare con e per i nostri amici fino alle porte dell'inferno; non oltre, perché all'inferno non è possibile amare Dio. Il tempio dei cristiani - quel luogo dove incontriamo e portiamo Dio - è la strada; il tempio dei cristiani sono anche i posti di festa. Il mondo ha bisogno di giovani santi... santi in bermuda e infradito; santi sui palcoscenici della musica; santi molto normali; santi con gusto; santi con piercing; santi che godono; santi sognatori; santi impegnati con gli emarginati; santi che amano i loro cani; santi che chiedono la libertà per strada; santi divertenti; santi con tenerezza; santi da Erasmus; sante in bikini; santi da festa; santi che ridono degli stereotipi; santi da studio; santi con tatuaggi; santi con migliaia di seguaci su Facebook; santi sui campi; sante compiaciute; santi molto felici di vivere; ... santi da movida.
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Quaresima e Pasqua 2022 per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico. Con l'introduzione al tempo liturgico per vivere l'itinerario spirituale della Quaresima dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme e l'itinerario spirituale della Pasqua, dal Giovedì Santo a Pentecoste. Un testo ricco e completo, con inserito iconografico e riferimenti sia al Lezionario Romano che al Lezionario Ambrosiano. Meditazioni di: Raniero Cantalamessa (domeniche di Quaresima e Pasqua, Domenica delle Palme, Veglia pasquale, Ascensione del Signore, Pentecoste) Marion Muller-Colard (Giovedì Santo, Sabato Santo) Luigi Maria Epicoco (Venerdì Santo) Rosario di Quaresima e Pasqua con le parole di mons. Tonino Bello Via Crucis con le parole di padre David Maria Turoldo Adorazione Eucaristica Rito della Conciliazione
La Quaresima è il tempo speciale che precede la festa delle feste: la Pasqua. È il tempo che invita a stringere sempre di più la nostra relazione personale con Gesù, ad essere uno con lui. Certo, il tempo di Quaresima ci ricorda anche l'attesa della passione e della morte di Gesù in croce, ma questo ci aiuta a capire che, quando ci troviamo in situazioni difficili, Gesù non ci abbandona, perché sa benissimo di quanto aiuto abbiamo bisogno in quei momenti. Il titolo di questo sussidio mette al centro il più grande dei sacramenti, l'Eucaristia. Il sacramento nato la sera del primo Giovedì Santo di tutta la storia, quando, insieme ai suoi amici, Gesù ha spezzato il pane e versato il vino, dicendo che sarebbero diventati per sempre suo Corpo e suo Sangue per noi. Ecco cosa puoi trovare in questo sussidio: IL VANGELO E UN BREVE COMMENTO Per ogni tappa del nostro cammino troverai un brano del Vangelo del giorno. La Parola di Gesù è il cibo del nostro spirito, insieme al suo Corpo, che Gesù ci ha donato con l'Eucaristia. SPEZZARE IL PANE Condividere i propri talenti, il proprio sorriso, le proprie parole, compiere gesti d'amore, sono tutte esperienze concrete che ci aiutano a rendere presente Gesù, vero Pane della vita. Quando ami, spezzi il pane del tuo tempo per qualcuno, offri un po' di te e metti in circolo nel mondo l'amore di Gesù. PREGHIERA DA MASTICARE È una frase semplice e breve, una preghiera che puoi ripetere durante la tua giornata, quasi come se la tenessi sempre in bocca, pronta per essere rivolta a Dio, dovunque ti trovi, qualunque cosa tu faccia.