
LO SCOPO DI QUESTA INTRODUZIONE GENERALE E`DI RENDERE CAPACE IL LETTORE DI UN APPROCCIO ADEGUATO AI TESTI BIBLICI, PER UNA COMPRENSIONE PIU`PROFONDA DELL INSONDABILE RICCHEZZA DELLE SCRITTURE. QUESTA INTRODUZIONE, OPERA DI ALCUNI TRA I PIU`QUALIFICATI ESEGETI CATTOLICI STATUNITENSI E NOTA CON IL NOME DI THE CATHOLIC STUDY BIBLE, PRESENTA IN UN SOLO VOLUME TUTTI I LIBRI BIBLICI, ATTRAVERSO GUIDE ALLA LETTURA CHE ESPONGONO LA STRUTTURA E IL SIGNIFICATO DI CIASCUNO; INOLTRE INCLUDE ARTICOLI RIGUARDANTI PROBLEMI FONDAMENTALI CHE DEVE FRONTEGGIARE CHIUNQUE SI ACCOSTI ALLA BIBBIA (IL CANONE E L'ISPIRAZIONE DEL TESTO SACRO; LA STORIA BIBLICA E LA FORMAZIONE DEL TESTO; IL POSTO DELLA BIBBIA NELLA VITA DEI CATTOLICI).
RACCOLTA DI DOCUMENTI DOTTRINALI DEL MAGISTERO DIVISI PER ARGOMENTI TRA CUI: TEOLOGIA FONDAMENTALE - MISTERO DI DIO E TRINITA - CRISTOLOGIA - ECCLESIOLOGIA - MARIOLOGIA - ECC. Il testo si propone come uno strumento che intende facilitare lo studio dell'insegnamento ufficiale della chiesa cattolica quali si e`depositato nei concili, nelle lettere, nei decreti e in tutti quegli interventi delle istanze autoritative della chiesa, resi necessari dalle circostanze e finalizzati a chiarire o a difendere la dottrina cristiana. L o studente incontra perr notevoli difficolta ad accostare tali documenti; la lingua gli e`in loti casi estranea e il contesto storico, indispensabile per comprenderli gli e`sconosciuto. Dalla consapevole zza di questa necessita e`nata questa antologia, curata da docenti che da anni si dedicano all'insegnamento dei trattat i secondo i quali la raccolta h suddivisa. Di ogni testo si presenta l'occasione che lo ha determinato e la finalita per la quale e`stato pensato, premettendo sempre una introduzione di carattere storico con lo scopo di contestualizzare il documento e di dirne il senso fondamentale. Gli ar gomenti trattati sono: teologia fondamentale - il mistero di dio e la trinita - cristologia - mariologia - ecclesiologia - i sacramenti - antropologia teologica - escatologia - la dottrina delle indulgenze - i simboli della fede - la morale.
Con l’aiuto della psicologia del profondo, l’Autore (teologo e psicoterapeuta) indica modalità nuove di interpretazione dei testi biblici, per ricondurre l’esperienza religiosa alle sorgenti più profonde della psiche umana. Così questi stessi testi, aldilà di una comprensione storico-critica, possono sviluppare ancora quelle energie libranti di cui sono capaci. In questo modo l’Autore getta un ponte tra scienza biblica e religioni dell’umanità. L’opera si articola in 2 volumi: il 1° ricerca la verità delle forme espressive archetipiche e il 2° cerca la verità delle opere e delle parole.
Un affascinante confronto fra Cristianesimo e Induismo.
Invecchiare e il girare della ruota, il graduale compimento del ciclo della vita in cui il ricevere matura nel dare. Non un motivo di disperazione, ma fondamento di speranza, non un lento decadimento ma possibilita da accogliere. La compiutezza della vecchia ruota appoggiata al tronco dell'albero sulla neve bianca ci dice la storia della vita. Invecchiare e`il girare della ruota, il graduale compimento del ciclo della vita in cui il ricevere matura nel dare. Ae' l'esperienza umana piu`c omune ed e`tale che sovrasta la comunita umana come un arcobaleno di promesse. E' un pren dersi cura reciproco tra giovani e vecchi ha luogo quando non siamo piu`separati da muri di paura, quando siamo disposti ad accogliere il nostro stesso invecchiare e a incorporare gli anziani nella struttura della nostra stessa vita. Insieme per riparare i rapporti interrotti tra le generazioni. La ruota gira, ma non sapr emo mai quando avremo fatto il giro completo ed essa si fermera. In ogni caso sappi amo che il figlio dell'uomo e`a portato vita nuova a questo mondo e ci ha rivelato che il girare della ruota non e`un ritorno al terreno vecchio, ma un passo in avanti nella storia della salvezza.
Antologia di meditazioni, dove la combinazione tra visione orientale e sapienza cristiana getta luce sui problemi del mondo.
Strumento di lavoro che aiuta gli omileti alla lettura meditativa dei testi biblici proposti dalla liturgia.
OGGI CHE LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA RITORNA A ESSERE PARTE INTEGRANTE DELL EVANGELIZZAZIONE, LA RISCOPERTA DEI PADRI APPARE COME UN INELUDIBILE NECESSITA. IL VOLUME, SCRITTO IN MODO FACILE, VIENE INCONTRO A QUESTA NECESSITA. Il ritorno alla bibbia, che contraddistingue l'attuale stag ione della chiesa, suggerisce anche una altrettanto appassionata rivisitazione dei padri, i primi testimoni e interpreti della rivelazione cristiana. Specialmente nel campo economico-sociale, il loro insegnamento giunge a noi forte, vigoroso e mostra ancora intatta la sua validita. Oggi che la dottrina sociale della chiesa ritorna a essere parte integrante dell'evangelizzazione, la risc operta dei padri appare come un'ineludibile necessita. Il volume, scritto in modo facile e scevro di eccessive e appesantite annotazioni, viene incontro a questa urgenza, colmando anche una vistosa lacuna nella preparazione degli studiosi e degli operatori pasto
La convinzione che anima il libro è questa: un esercizio critico della ragione teologica offre possibilità di un confronto a tutto campo con le molteplici articolazioni della coscienza credente dell’uomo. L’Autore indica come dalla fede si possano trarre elementi utili per una cultura più vitale e profonda della ragione e della religione, che il razionalismo confessionale e l’agnosticismo della filosofia hanno largamente mortificato.
Con l’aiuto della psicologia del profondo, l’Autore (teologo e psicoterapeuta) indica modalità nuove di interpretazione dei testi biblici, per ricondurre l’esperienza religiosa alle sorgenti più profonde della psiche umana. Così questi stessi testi, aldilà di una comprensione storico-critica, possono sviluppare ancora quelle energie libranti di cui sono capaci. In questo modo l’Autore getta un ponte tra scienza biblica e religioni dell’umanità. L’opera si articola in 2 volumi: il 1° ricerca la verità delle forme espressive archetipiche e il 2° cerca la verità delle opere e delle parole.