
Il sentiero che guida alla pace del cuore, indicato in brevi pagine da un grande maestro della vita spirituale. Se pensiamo e viviamo come se la pace non ci sia ancora, e che siamo noi che dobbiamo crearla, siamo sulla strada verso l'autodistruzione. Al contrar io, se abbiamo fiducia che il dio dell'amore ha gia donato la pace che cerchiamo, vedremo questa pace emergere dal terreno rotto della nostra condizione umana e saremo in grado di permetterle di crescere velocemente e perfino di guarire le malattie politiche e economiche del nostro tempo.con questa fiducia nei nostri cuori potremo sentire le parole:beati i costruttori della pace perche "
Il sentiero che guida alla liberta di chi accoglie la vita come dono. Questo breve libro parla di una storia relativa a un incidente...il mio. Quando fui investito da un furgone mentre facevo l'autostop e fui tra sportato di corsa al pronto soccorso dell'ospedale piu`vici no, mi ritrovai all'improvvis o alla porta della morte. Dal momento che non sono morto, ma anzi sono ritornato in buona salute, posso raccontare la mia storia. Ora mi sento di dire che questa interruzione mi ha dato una nuova conoscenza di dio. E cosl, piu`forte che mai, sento il bisogno di scrivere al riguardo e di presentare semplicemente questa conoscenza che non posso tenere solo per me. Spero e prego che questa rapida occhiata di la dallo specchio possa portare conforto e speranza ai miei fratelli e sorelle che hanno paura di pensare all'avvicinarsi d ella loro morte o che ci pensa
Brevi pagine per una teologia della debolezza, che ci fa assumere il potere dell'amore di Dio. In questo libricino l'autore intende offrire una teologia della debolezza. Vuole guardare con gli occhi di dio e come gesu`ha insegnato alla nostra esperienza di creature deboli, limitate, vulnerabili e fragili, nella speranza che questa prospettiva possa offrirci un modo sicuro di viaggiare sulla terra. Egli mettera a fuoco tre parole: potere", "impotenza" e "forza". In primo luogo analizza il potere che opprime e distrugge. Poi intende dimostrare come quel potere venga disgregato dall'impotenza e inf ine proclamare la forza autentica che libera, riconcilia e g"
In questo libro, l'autore si assume il compito di individuare le vie migliori per comprendere come nacque il Pentateuco, combinando le più recenti acquisizioni degli studiosi con il meglio dei risultati dei suoi predecessori. Nell'insieme, il risultato è ad un tempo provocante e stimolante, persuasivo e convincente. L'opera è stata definita: «la migliore introduzione attualmente disponibile sul Pentateuco».
Una mappa di orientamento per il passo del Duemila, stesa da protagonisti della teologia del XX secolo.
Dalla quarta di copertina:
L'opera presenta una raccolta di scritti di grandi teologi, centrati su due polarità del dibattito teologico di fine secolo: globalizzazione e regionalizzazione della teologia, ed è scandita in quattro parti.
Nella prima parte si opera una ricognizione di cammini conciliari: il rinnovamento ha preso inizio con l'autorità della libertà. Nella seconda parte si istituisce un confronto tra globalizzazione e regionalizzazione della teologia nel XX secolo. I grandi movimenti della teologia non si dissolvono, ma si trasformano. Quanto più globali noi siamo, tanto più regionali noi diventiamo. Nella terza parte si raccontano «storie di futuro della fede», per intravedere così, esperienzialmente e narrativamente, i cammini futuri. Nella quarta parte, infine, si opera il passaggio alle visioni di teologi e teologhe, che rovesciano la memoria della sofferenza in conversione al futuro.
La raccolta internazionale di scritti è pubblicata in onore di Rosino Gibellini, direttore letterario dell'Editrice Queriniana (Brescia), che ha fondato e diretto, in particolare, la Biblioteca di teologica contemporanea, e il Giornale di teologia.
Editori dell'opera: Dietmar Mieth (Tubinga), Edward Schillebeeckx (Nimega), Hadewych Snijdewind (Utrecht).
Collaboratori; Giuseppe Alberigo (Bologna), Leonardo Boff (Rio de Janeiro), Christian Duquoc (Lione), Claude Geffré (Parigi), Gustavo Gutiérrez (Lima), Virgil Elizondo (San Antonio), Bernhard Häring (Gars am Inn), Hermann Häring (Nimega), Bas van Iersel (Nimega), Werner Jeanrond (Lund), Norbert Greinacher (Tubinga), Johann Baptist Metz (Vienna), Dietmar Mieth (Tubinga), Jürgen Moltmann (Tubinga), Aloysius Pieris (Colombo), Edward Schillebeeckx (Nimega), Hadewych Snijdewind (Utrecht), Elisabeth Schüssler Fiorenza (Boston), David Tracy (Chicago).
Il primo libro a proporre una teologia dell'ecumenismo abramico.
commento essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell anno liturgico, del ciclo a/b/c,steso con l intento che la meditazione della parola porti alla condivisione e alla sequela. Questa nuova opera di g. Gutiirrez e`un commento, essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell'anno liturgico, del ciclo a/b/c, steso con l'intento che la med itazione della parola porti alla condivisione e alla sequela
i libri di samuele sono libri di un alto e vivo umanesimo, anche nei confronti della letteratura pagana questi due libri ci presentano la storia di uomini a noi vicini. Di fatto i libri di samuele hanno un carattere particolare; sono fra i libri piu`importanti della bibbia. Due grandi avvenimenti ispirano la spiritualita dell'antico testamento: i l primo e`l'esodo - la libera zione di israele dalla schiavity dell'egitto -.l'altro avv enimento e`l'istituzione dell a monarchia e la promessa di dio di una discendenza a davide. Nell'esodo l'intervento co ntinuo e`di dio, nei libri di samuele opera soprattutto l'u omo. Di fatto i libri d i samuele sono i libri di un alto e vivo umanesimo; anche nei confronti della letteratura pagana questi due libri ci presentano la storia di uomini che sentiamo essere piu`vicini a noi. I libri di samuele sono i piu`moderni di tutta la bibb
Le lettere sono come il registro di bordo" di un viaggio spirituale che l'autore propone al suo interlocutore diretto (il destinatario delle lettere) ma anche e soprattutto ai giovani. " nelle sue sette lettere henri j.m.nouwen sostiene con convinzione che gesu`e`il centro della sua vita. In questa prospettiva egli partecipa gioie e dolori del suo itinerario spirituale al suo nipote diciannovenne che vive in olanda. Le lettere trattano dei piu`gravi problemi del nostro secolo alla luce del messaggio evangelico e affrontano la problematica religiosa vissuta dai giovani di oggi. Un avvincente ed incisivo carteggio epistolare fra un grande maestro della spiritua
UN VALIDO AIUTO, PUO`NELLA BREVITA DELL ESPOSIZIONE, PER LA COMPRENSIONE DEL RICCO CONTENUTO, E IN PARTICOLARE DELLE DOMANDE A CUI L ESORTAZIONE APOSTOLICA HA VOLUTO RISPONDERE. A conclusione del sinodo sulla vita consacrata dell'ottobre del '94 uscl l'attesa esort azione apostolica. Le p oche e schematiche pagine che seguono, vorrebbero aiutare nella comprensione del ricco contenuto, mettendo soprattutto iuto dare risposte, i problemi che sono stati presentati al sinodo per meglio valutare alcune soluzioni e le motivazioni di alcune scelte operate dal documento. Sono pagine n ate dal contatto con numerose assemblee o gruppi di persone consacrate alle quali in questi mesi il documento e`stato presentato, tenendo presente anche le loro richieste di chiarificazione. Tutta la ric chezza dell'esortazione apost olica non si esaurisce in queste pagine che sono una semplice introduzione ad un primo approccio, un invito ad una prima comprensione del contenuto del documento, destinato ad animare in profondita e a sostenere la vita consacrata nei prossimi anni.