
Il volume si divide in due parti: la prima guida a riconoscere il modo con il quale Luca si raccorda a Gesu, la seconda conduce a riconoscere quale Gesu risulta dal Vangelo di Luca
I saggi di commento a Giovanni vogliono accompagnare e aiutare il lettore a sentirsi destinatario protagonista del racconto evangelico.
Commento alle lettere pastorali di san Paolo: Prima e Seconda a Timoteo, a Tito.
Introduzione e commento all'unica Lettera paolina che tratta del sacerdozio e del sacrificio di Cristo.
L'autore da uno sguardo sintetico a 1-2-3 Giovanni, chiedendosi cosa suggerisce Dio alla sua Chiesa attraverso queste pagine.
L'autore offre il significato letterario e teologico dell'Apocalisse, la struttura e il contenuto e degli esempi di attualizzazione.
Una bella introduzione storica e teologica ai Salmi.
Precisa analisi dei testi biblici dove si parla di Mose.
Storia delle traduzioni bibliche e riflessioni ermeneutiche.
IL volume nella I parte tratta della letteratura nell'Impero Romano del I secolo, mentre la seconda riguarda la letteratura del Nuovo Testamento.