
Questa 47ª Settimana Sociale ha voluto mettersi accanto alle famiglie e alle loro sofferenze, per invitare tutti a prendersi cura della "famiglia". La crisi che viviamo oggi penetra e aggredisce i generi e le generazioni; gli uomini e le donne e ciascuna età.Riconoscere pertanto e sostenere la famiglia nella sua realtà e nel suo "mestiere" è un modo efficacissimo e primario per tutelare efficacemente i diritti della persona e dare un futuro abitabile alla città. Dal confronto svoltosi a Torino sono emerse tre priorità: l'istituto familiare ha un ruolo pubblico; è necessario superare uno "stato sociale" senza sussidiarietà; è urgente ridare spessore alla libertà educativa.
Nella stagione post-conciliare è rifiorita la forma di consacrazione dell'Ordo Virginum, che ha radici molto antiche, ma presenta anche concreti tratti inediti. Le donne che hanno riconosciuto in questa particolare forma di vita la loro vocazione, come pure i Vescovi che hanno accolto e promosso questo carisma, avvertono la necessità di orientamenti e indicazioni per elaborare criteri comuni e attivare prassi condivise di discernimento, di formazione e di cura pastorale delle donne consacrate nell'Ordine delle Vergini. La storia di un carisma e i frutti di santità che ne derivano si possono conoscere solo nei tempi lunghi e nella docilità allo Spirito di Dio. Le presenti indicazioni pastorali hanno lo scopo di offrire punti di riferimento per orientare scelte concordi nelle Chiese particolari che vivono in Italia, in attuazione della normativa ecclesiastica vigente.
Nove canti per la Messa con i bambini, particolarmente adatti anche per la liturgia della Prima Comunione e l’itinerario di preparazione ai Sacramenti. L’amore è il tema che unisce questi brani: l’amore di Dio padre che chiama per nome tutti i suoi figli, un padre che ascolta e perdona e rende capaci di perdonare. Un amore immenso che fa sentire accolti e chiede di essere condiviso; che apre alla meraviglia e dà gioia, suscita la riconoscenza e l’entusiasmo, educa a rispondere a questo amore con la propria vita.
Le melodie nuove e suggestive, le parole ricche di contenuti, il linguaggio poetico, ma comprensibile all’esperienza dei bambini, fanno di questa proposta un nuovo, prezioso contributo al repertorio liturgico delle parrocchie. Per facilitare l’apprendimento dei canti, nel CD sono fornite anche le basi musicali.
TITOLI BRANI
Incontrare te - Chiedere scusa - Ascoltarti Gesù - Alleluia Gesù - Amati da te - La pace vera - È il segno del tuo amore - Grazie Gesù - Camminiamo con te - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Si tratta di un'edizione che raccoglie i fortunati libretti della collana Bimbi felici, pubblicati dal 1999 al 2003, con in più un'allegra storia inedita e attuale, che dà il titolo a tutto il volume. Età di lettura: da 4 anni.
Seconda guerra mondiale, primi mesi del 1944: in seguito alla violenza dei combattimenti intorno a Montecassino, l'esercito tedesco ripiega verso nord e nelle campagne della Toscana e della Liguria i battaglioni delle SS, contrastati dai partigiani, commettono terribili carneficine di civili. A qualche chilometro dall'abbazia, ridotta in rovina da un bombardamento degli Alleati, nell'ospedale da campo tedesco allestito nel monastero cistercense di Casamari, un giovane soldato austriaco ferito e il monaco italiano che lo assiste si scambiano, giorno dopo giorno, i loro ricordi per sfuggire agli orrori che li circondano, alle sofferenze e all'angoscia della morte. I dialoghi sul conservatorio di Vienna, lo studio del violoncello, la musica di Schubert, la bellezza della campagna e delle città toscane fanno sì che sia tenuto nascosto il più a lungo possibile al giovane soldato - solo ventenne il terribile cammino che gli rimane da percorrere. In questo luogo a porte chiuse, in cui risuona l'eco dei combattimenti, delle urla dei feriti e dei loro incubi, si esprimono la fraternità, la compassione e la dignità di persone che si trovano ad affrontare prove estreme. Nel cimitero dei monaci di Casamari è effettivamente sepolto un soldato dal nome tedesco; intorno a questo dato oggettivo l'autrice ha intessuto il racconto narrato in questo libro.
L'abbraccio tra Paolo VI e il patriarca ecumenico Athenagoras, a Gerusalemme, il 6 gennaio 1964, ha rappresentato una pietra miliare del cammino di riconciliazione e unità dei cristiani e un punto di svolta del cammino ecumenico. A cinquant'anni di distanza, è opportuno volgere lo sguardo su quell'evento, sui passi e gli uomini che lo hanno reso possibile e sui frutti che ha generato nella Chiesa. L'apertura del pontificato di papa Francesco, caratterizzata dalla presenza del patriarca di Costantinopoli, ne è prova evidente. L'autrice nei diversi capitoli descrive:- lo storico abbraccio;- da dove nasce l'incontro: la vicenda di Athenagoras;- Giovanni XXIII e Paolo VI, i papi del Concilio;- i riflessi dell'incontro di Gerusalemme sul Concilio: i testi sull'ecumenismo;- questi cinquant'anni: il cammino, le difficoltà, il futuro;- papa Francesco e Bartolomeo: cinquant'anni dopo, la speranza.
È un album illustrato sulla vita di don Giacomo Alberione. La narrazione è semplice, fluida e accattivante, intercalata da battute di spirito. Ogni capitolo contiene frasi prese dagli scritti del fondatore, arricchita di fumetti e di tavole a pagina intera, ricche di particolari. Copre tutte le fasi della vita di don Alberione, dalla nascita alla morte, e sviluppa le fasi salienti della vita e le svolte significative per la famiglia paolina, con particolare riferimento a suor Tecla Merlo, capostipite delle Paoline. Età di lettura: da 7 anni.
È un album illustrato sulla vita di suor Tecla Merlo. La narrazione è semplice, fluida e accattivante, intercalata da battute di spirito. Ogni capitolo contiene frasi prese dagli scritti della capostipite delle Paoline, arricchita di fumetti e di tavole a pagina intera, ricche di particolari. Copre tutte le fasi della vita di suor Tecla, dalla nascita alla morte, e sviluppa le fasi salienti della vita e le svolte significative per le Figlie di San Paolo, con particolare riferimento agli episodi in cui le vite di don Giacomo Alberione e di suor Tecla Merlo si intrecciano. Età di lettura: da 7 anni.
La vita di Marco, figlio unico, appassionato di giochi elettronici e molto schizzinoso a tavola, viene rivoluzionata dall'arrivo di una cugina di tredici anni, Camila, che viene dall'Argentina per trascorrere un po' di giorni di quell'estate dalla nonna di Marco, a Torino. Camila, esuberante e piena di voglia di fare, trascina Marco in oratorio, una realtà che fino a quel momento gli era del tutto sconosciuta. Con l'animatore Luca e gli altri ragazzi decidono di realizzare un piccolo film sulla vita di don Bosco. Per realizzare il film i ragazzi si documentano sulla vita di don Bosco. Anche se il piccolo film girato non è un capolavoro, Marco alla fine dell'estate è uscito dal guscio, ha trovato nuovi amici in oratorio e spera, l'estate successiva, di andare in Argentina da Camila. Età di lettura: da 6 anni.
Il volume propone una lettura critica delle principali questioni su cui si basa la fede cattolica. L'autore afferma che il credere in Dio non deve essere un atto accademico, un'adesione puramente religiosa o un esercizio mnemonico di formule dottrinali. Se alcune pagine possono sembrare particolarmente critiche nei confronti della Chiesa e di alcune sue posizioni, "non è per il gusto di essere contro", scrive l'autore, "ma perché credo che oggi più che mai la Chiesa abbia un ruolo fondamentale nella costruzione del bene comune". Il magistero di papa Francesco sembra aver attuato una svolta coraggiosa nella direzione di quel rinnovamento da più parti auspicato.