
Fare l'appello delle persone che abbiamo incontrato nella nostra vita, capire in quale senso sono state importanti e perché hanno lasciato un marchio indelebile: l'insegnante protagonista di questo romanzo compie un gesto consapevolmente rischioso che tuttavia lui sente necessario, quasi ineludibile. Ad accompagnarlo nell'impresa, con l'ingenua volontà di proteggerlo, per fortuna c'è Ottavio, suo ex alunno ripetente che si esprime soltanto in romanesco.
Rispondono ventisei nomi, quante sono le lettere dell'alfabeto: individui provenienti da ogni parte del mondo, giovani profughi, antichi amici dispersi, nonni paterni e materni, adolescenti pieni di speranza, a volte sventurati. Alcuni, sopravvissuti a guerre e carestie, vivono fra noi; altri, che lasciano intravedere, insieme a un passato lancinante, vicende legate alla storia della Resistenza italiana, parlano da un oltre. Gli interlocutori, convocati al Colle Oppio di Roma, registrano la loro presenza in una scuola di lingua per immigrati, chiamata Penny Wirton, dove frattanto continua a scorrere tumultuoso il fiume d'umanità dolente che tutti ben riconosciamo. Ognuno racconta l'avventura in cui è impegnato. Ne scaturisce un'originalissima riflessione corale sull'epoca che stiamo attraversando, scrutinata nel filtro di un'esperienza intima e personale.
Eraldo Affinati, con questa sorprendente Spoon River, imbastisce un processo autobiografico e collettivo sui temi che sin dall'inizio hanno contraddistinto, come un filo rosso, la sua opera inconfondibile: libertà, responsabilità, educazione, giustizia, valori etici, religiosi e politici. Ma stavolta, scoprendo le ragioni profonde della propria vocazione pedagogica e letteraria, non può evitare di subire il controfagotto, comico e caustico insieme, del suo allievo preferito: il solo, forse, in grado di consegnargli alla fine la vera risposta che lui desiderava.
Questo libro si propone di raccontare in forma narrativa la storia del nascere e svilupparsi della vita. Partendo dal Big Bang e soffermandosi sulla logica con la quale si formano gli atomi, e poi le molecole, le cellule... I protagonisti del racconto sono dunque atomi, molecole, biopolimeri, membrane, cellule, organismi e specie. Perciò si evitano formule e non si citano scoperte, date e riferimenti storici. Il che, però, non significa che non vengano esposte tesi e punti di vista maturati nel corso di ricerche scientifiche decennali. Viene descritta la struttura dei biopolimeri, si illustrano i meccanismi con cui i biopolimeri RNA e DNA si replicano, spiegando come la loro struttura sia strettamente collegata alla replicazione, origine della vita. Nel capitolo finale si presenta l'evoluzione, motore sottostante al lungo cammino che dai primi biopolimeri porta a noi. Per concludere con il ruolo cruciale del caso nel dispiegarsi della vita. Gli autori sono uno scienziato e un letterato: Vincenzo Manca, matematico-informatico, e Marco Santagata, stimato petrarchista e dantista, nonché romanziere. Che riescono nel tentativo ambizioso di trasmettere, con una narrazione semplice, le idee di base sulla vita in forma non "scientificamente confezionata". Evitando, cioè, quel linguaggio cosi essenziale nella comunicazione scientifica, ma che e spesso una barriera quando si vuole parlare ai non specialisti.
Come possiamo spiegare le origini della grande ondata di odio paranoico che sembra travolgere il mondo? In L'età della rabbia, Pankaj Mishra risponde al nostro sbigottimento spingendo lo sguardo indietro al XVIII secolo, prima di riportarci al presente. L'autore dimostra che quando nel mondo irruppe la modernità, quelli che non riuscivano a rispettare le sue promesse - libertà, stabilità e prosperità - furono vittime della demagogia. I tanti arrivati in ritardo in questo nuovo mondo hanno reagito in modi orribilmente simili: odio intenso verso nemici inventati, tentativi di ricreare un'epoca d'oro immaginaria e affermazione di se attraverso violenze spettacolari. Fu tra i ranghi dei disagiati che si reclutavano i militanti del diciannovesimo secolo: giovani arrabbiati che diventavano nazionalisti in Germania, rivoluzionari messianici in Russia, operai bellicosi in Italia e terroristi anarchici a livello internazionale. Oggi, proprio come allora, la tecnologia, il mito del perseguimento della ricchezza e l'individualismo hanno spinto molti milioni di persone in un mondo letteralmente demoralizzato, sradicato dalla tradizione ma ancora lontano dalla modernità - con gli stessi terribili risultati.
Questo agile libro spiega in termini semplici e comprensibili il vero funzionamento del sistema bancario tradizionale... L'autore disseziona il sistema bancario tradizionale e ne rivela l'irrisolvibile criticità a fronte della complessità della moderna finanza. Secondo McMillan e la rivoluzione digitale che ha definitivamente messo a nudo i limiti del sistema bancario la cui prossima fine e inevitabile. E infatti la rivoluzione digitale che ha rotto il delicato equilibrio delle garanzie e delle regolamentazioni governative che hanno tenuto sotto controllo il sistema bancario durante l'era industriale. Con l'avvento del digitale si è creato un sistema bancario ombra che ha scatenato il panico e di riflesso la crisi finanziaria del 2007-2008. Ma la tecnologia dell'informazione non solo ha minato l'efficacia della regolamentazione bancaria corrente, ma così facendo ha reso ridondante lo stesso sistema di cui sfruttava le limitazioni. Il libro si conclude poi con una proposta innovativa su come adattare il sistema finanziario alla nostra era digitale.
Perché quando parlano gli inglesi o gli americani non ci capisci quasi niente? Perché la maggior parte dei corsi si concentra soprattutto sulla grammatica. E per rispettare la regola ti insegnano dei dialoghi totalmente innaturali. Il 90% dell'inglese che viene insegnato nei corsi tradizionali è la lingua formale, cioè quella che nella vita di tutti i giorni si usa solo il 10% delle volte. Il vero inglese che usiamo fra noi normalmente non viene mai insegnato. Se vuoi imparare l'inglese che parliamo noi inglesi e americani davvero devi conoscere i dialoghi della vita reale. In «Real life English» prima guardiamo l'inglese vero, e solo dopo ci occupiamo della grammatica e di tutto il resto. Preparati a scoprire cosa può capitarti al pub, a casa, nei negozi, in giro per le strade e in molti altri posti. Preparati a scoprire la differenza tra il British English e l'American English. A imparare la vera pronuncia con i file audio online (gratuiti, of course).
Dalla scomparsa dell'Unione Sovietica, la Federazione Russa s'interroga sulla propria posizione nel mondo, tra la nostalgia del passato imperiale e il ridimensionamento della nuova Russia. Le risposte a questo interrogativo sono state diverse negli anni, riflettendo, da un lato, la situazione politica ed economica interna e, dall'altro, i mutamenti del contesto strategico globale. Si è passati così dall'«occidentalizzazione» della presidenza Elstin al cambio di rotta di Putin, con il recupero del ruolo di potenza euroasiatica, la centralizzazione e verticalizzazione del potere e la promozione dei valori considerati permanenti della civiltà russa. Questo saggio, a cura di ISPI, analizza i vari aspetti storici, economici, politici di questi passaggi cruciali, fornendo una mappa fondamentale per comprendere le complesse dinamiche di un attore di primaria importanza nell'ordine mondiale degli ultimi decenni.
Con la nuova quadrilogia La Caduta di Shannara, Terry Brooks ha dichiarato di voler concludere per sempre l'epopea di Shannara, quarant'anni di storie raccontate meravigliosamente in quasi trenta libri.
Dopo anni di pace un terribile pericolo si addensa sulle Quattro Terre. Una spedizione di Druidi viene crudelmente massacrata nel lontano Nord da un nemico con un irresistibile potere che non lascia traccia, né prigionieri. Una forma di magia fino a oggi sconosciuta sta compiendo una vera e propria carneficina. Il destino del mondo intero poggia ora sulle spalle di un Druido Supremo esiliato, di una giovane donna con il dono del Canto Magico, ansiosa di imparare a controllare il suo formidabile potere grazie all'aiuto di un vero maestro, e del paladino dei Druidi, l'unico che all'interno di un ordine ormai allo sbando è in grado di valutare con lucidità il pericolo incombente. Il conflitto è senza sosta e le sfide mortali che si profilano davanti a loro sembrano destinate a non avere mai fine.
La tortura riemerge periodicamente nelle cronache quotidiane, con vicende che impressionano l'opinione pubblica. Manca, tuttavia, a oggi una ricostruzione documentata del periodo in cui in Italia si torturò in modo diffuso: dall'autunno 1943 alla primavera 1945, nel territorio della Repubblica sociale occupato dai tedeschi. Attraverso fonti inedite depositate in archivi pubblici e privati Mimmo Franzinelli ripercorre il diverso uso della tortura da parte dei militari germanici e dei vari gruppi armati della Rsi, raccontando i più famigerati luoghi di sevizie, ma anche alcuni personaggi che seppero eroicamente resistere a ogni pressione. Senza nascondere che proprio grazie a questi trattamenti disumani si riuscì a infliggere danni enormi alla rete clandestina antifascista. Vengono inoltre spiegate le tecniche impiegate dalla Banda Koch, dalla Legione Muti e dai principali gruppi speciali di polizia. Si racconta di staffette partigiane cadute nelle mani del nemico, ma anche delle sevizie praticate da taluni partigiani, in violazione delle stesse norme stabilite dal CLN in materia di trattamento dei prigionieri. E nelle pagine finali si spiega come, grazie all'"amnistia Togliatti", molti "torturatori efferati" l'abbiano passata liscia, senza rispondere penalmente dei loro crimini.
Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «Lettere morali a Lucilio» costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda in queste epistole la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività, rivelandosi psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma letteraria più consona per raggiungere il perfezionamento morale.
L'amore si impara come qualunque altra cosa nella vita. Non è definibile a parole, è piuttosto un modo di vivere, di essere e di sentirsi vivi. Se si assimila questo concetto nella forma più piena, spiega l'autore, si può alla fine ottenere dalla vita il premio più ambito: quello di essere completamente se stessi. L'arte di amare spiegata in tutti i suoi aspetti fisici e psichici.