
Dal debutto di Franco Lucentini con il romanzo breve "I compagni sconosciuti" (1951) al congedo di Carlo Fruttero col poemetto "La linea di minor resistenza" (2012), il percorso di questo doppio Meridiano descrive un arco simmetrico che, oltre a offrire al lettore l'insieme dei testi più significativi di Fruttero e Lucentini, firmati insieme o singolarmente, svela la parte nascosta del loro lavoro, svolto in solitudine oppure, nella maggioranza dei casi, in coppia, dimostrando le molteplici possibilità dello "scrivere in due". Dei due autori, accanto al resoconto della loro formazione intellettuale e del sodalizio editoriale che li ha uniti a lungo nell'inesausto lavoro di ricerca in campi diversi - dal giallo alla fantascienza al fumetto -, la ricca, documentata curatela di Domenico Scarpa registra in presa diretta le idee e le vicissitudini compositive delle molte opere qui presentate. Scarpa ritaglia inoltre nei "backstage" uno spazio supplementare per le "chiacchiere di bottega" sui cui poggiano gli indimenticabili capolavori di Fruttero & Lucentini, dal primo grande successo, "La donna della domenica" (1972), alle nuove indagini del commissario Santamaria raccontate in "A che punto è la notte" (1979), e fino ai testi teatrali e poetici meno noti al grande pubblico.
"Svegliarsi una mattina e non sapere più se ami ancora la donna che hai vicino, la donna con cui hai costruito una famiglia, una vita. Non sai come sia potuto accadere. Non è stato un evento, una situazione, un tradimento ad allontanarvi. È successo senza esplosione, in silenzio, lentamente, con piccoli, impercettibili passi. Un giorno, guardando l'uno verso l'altra, vi siete trovati ai lati opposti della stanza. Ed è stato difficile perfino crederci". Quello di Marco e Anna sembrava un amore in grado di mantenere le promesse. Adesso Marco non riesce a ricordare qual è stata la prima sera in cui non hanno acceso la musica, in cui non hanno aperto il vino. La prima in cui per stanchezza non l'ha accarezzata. Quando la complicità si è trasformata in competizione. Forse l'amore, come le fiamme, ha bisogno di ossigeno e sotto una campana si spegne. Forse, semplicemente, è tutto molto complicato. Il libro di Fabio Volo è il racconto di una crisi di coppia e del viaggio, fisico e interiore, per affrontarla. Un romanzo sincero, diretto, che sa fotografare le pieghe e le piccole contraddizioni dei nostri rapporti.
Chi era Cenepentola? Adesso, cari bambini, col vostro permesso, la sua storia voglio raccontare: e voi, amici, state ad ascoltare... Le fiabe classiche come non le hai mai lette all'ora della merenda. Età di lettura: da 5 anni.
In un lago di brodo, tempo fa, nuotavano, in grande libertà, tre piccoli e simpatici fratelli, che erano, pensate, dei tortelli. Le fiabe classiche come non le hai mai lette all'ora della merenda. Età di lettura: da 5 anni.
Nat, un veterano di 47 anni del Secret Intelligent Service britannico, è tornato a Londra con la moglie Prue, convinto che i suoi anni come agente siano finiti. Ma a causa della crescente minaccia russa, l'agenzia ha un nuovo incarico per lui: prendere in mano il Rifugio, una defunta sottostazione del quartier generale di Londra, con un gruppo improbabile di spie. L'unico elemento brillante della squadra è la giovane Florence, che tiene d'occhio il Dipartimento per la Russia e un potente oligarca ucraino, invischiato in affari poco chiari. Nat non è solamente una spia, ma anche un appassionato giocatore di badminton e da qualche tempo il suo usuale avversario nelle partite del lunedì sera è un giovanotto che ha la metà dei suoi anni: l'introspettivo e solitario Ed Shannon. Ed odia la Brexit, odia Trump e odia il suo lavoro presso un'agenzia di stampa. Ma è proprio lui, tra tutte le persone improbabili, che condurrà Nat, Prue e Florence lungo il sentiero della rabbia politica che si impadronirà di loro. "La spia corre sul campo" è un ritratto agghiacciante del nostro tempo, ora straziante, ora cupamente umoristico.
Le fiabe classiche come non le hai mai lette all'ora della merenda. C'è chi narra, c'è chi dice, che una bimba, detta Alice, un bel giorno, pensa un po', in un gran buco cascò... Età di lettura: da 5 anni.
Le fiabe classiche come non le hai mai lette all'ora della merenda. «Bel cappuccino di latte e caffè» gridavano. «Su, vieni qui da me! Io ti zucchererò, e mescolerò, e poi, con gusto, ti sorseggerò!» Età di lettura: da 5 anni.
L'orsetto della luna Max non riesce più a trovare i suoi amici. Dove saranno finiti? Yoohoo e la sua fantastica squadra lo aiuteranno a scoprirlo. Età di lettura: da 2 anni.
I ghepardi Spotee, Bolt e Chase Vogliono fare una gara per decidere chi sarà il capo. Yoohoo e la sua fantastica squadra faranno da arbitri. Età di lettura: da 2 anni.
Le renne escono finalmente dal bosco e si inoltrano lì dove non cresce più nulla, o quasi. Lassù, sulle cime innevate, lo sanno, spuntano i licheni, l'unico cibo in grado di alimentarle, permettendo loro di superare l'inverno. Ma bisogna far presto, i lupi sono sulle loro tracce. Le renne si trovano allo scoperto e i lupi le hanno individuate. Fra pochi minuti le avranno raggiunte. Allora, le più deboli e ritardatarie rischieranno davvero di finire nelle fauci di questi terribili predatori. Allo stremo, raccolgono le ultime forze per arrivare su in vetta. I lupi, con il fiato corto e la bava alla bocca, cominciano ad avanzare a fatica nella neve fresca. È troppo profonda, qui. I lupi affondano sempre di più e alla fine non riescono a raggiungere le renne. Stavolta, sono state più veloci. Età di lettura: da 8 anni.