
L'amicizia quella vera non conosce limiti né confini perché un amico con la A maiuscola è quello che ti ama, ti protegge e ti accoglie per quello che sei, senza se e senza ma. Noi umani lo sappiamo bene, ma pare che non siamo gli unici a conoscere questo tesoro. Lo sa anche Koko, un giovane gorilla, mentre accarezza il suo amico gattino; la bassotta Tink quando decide di prendersi cura del maialino Pink; il predatore quando coccola la sua preda e il pesce rosso quando sporge il muso fuori dall'acqua per strofinarsi contro il naso di un cane. Di certo lo sanno tutti quegli animali che stringono delle amicizie senza porsi il limite della differenza di specie solo per nutrirsi del calore, della vicinanza e della fiducia che solo un amico ti può regalare. In "Amici veri" sono raccontate alcune di queste storie che, al di là delle possibili spiegazioni scientifiche, ci fanno commuovere e riflettere sul fatto che forse non siamo solo noi umani a conoscere il significato profondo della parola "Amicizia".
Un barcaiolo che ha fatto fortuna traghettando le persone da una sponda all'altra quando ancora non esistevano i grandi ponti; una pionieristica repubblica sorta su un'isola in mezzo al fiume; un cacciatore di cadaveri che, all'alba della Liberazione, si muove tra le rive per pescare i corpi dei soldati morti e privarli dei loro ori... Queste sono solo alcune delle vicende straordinarie che affiorano lungo il corso del Po e che Guido Conti ha scelto di andare a recuperare compiendo un vero e proprio viaggio, dalle sorgenti fino al delta. Conti ha risalito il tratto del Monviso che conduce a Pian del Re, dove la scritta "Qui nasce il Po" sancisce solennemente l'inizio del percorso, ha costeggiato il fiume lungo gli argini, ha raccolto curiosità e leggende dalla voce diretta delle persone, a camminato tra campagne e città raccogliendo aneddoti e facendo rivivere la storia epica di un fiume che ha visto passare gli elefanti di Annibale, i cavalli di Attila, le armi dei Lanzichenecchi e le truppe dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi. Ma soprattutto ha ripercorso la storia della letteratura che è nata sulle sponde del grande fiume attraverso i miti, i volti, i personaggi e le anime che hanno tratto dal Po linfa vitale, ispirazione, energia. Un viaggio lungo il quale rileggere Ovidio, Virgilio, Petrarca, Folengo, Ariosto e insieme tanta narrativa contemporanea, scoprendo itinerari e cortocircuiti del tutto inattesi.
È prevista una missione umana su Marte? Come si fa a catturare una cometa? Com'è il centro della Terra? Esistono gli extraterrestri? Esistono i supereroi? Si potrà sintetizzare il DNA? Si potrà viaggiare nel tempo? Cos'è l'energia oscura che riempie l'Universo? A cosa servono i pesci robot? Robotgame e ologrammi: saranno i videogiochi del futuro? Come può il silicio rendere immortali? Domande e risposte: per capire il presente e provare a conoscere il futuro. Età di lettura: da 10 anni.
Quando un boato risveglia tutti gli animali e la valle si spacca in due parti che vanno alla deriva, gli amici del branco non si arrendono: bloccati su un iceberg che galleggia in mare, Manny, Diego e Sid cercano di tornare a casa a ogni costo. Ma il mare è pieno di insidie: ammalianti sirene che cantano per attirarli in trappola, feroci pirati in cerca di guai, un'enorme balena preistorica. Tenetevi forte, si parte per una nuova, glaciale avventura! Età di lettura: da 6 anni.
Quando inizia la deriva dei continenti, gli amici Manny, Diego e Sid si ritrovano solati e lontanissimi dalla valle in cui abitano, separati dal branco. Gioca con gli adesivi e aiutali a sfuggire ai pericolosi pirati che li inseguono attraverso l'oceano sconfinato... Così potranno tornare a casa. Età di lettura: da 4 anni.
Il continente si sta dividendo in due. Manny, Diego e Sid rischiano di restare separati per sempre dal resto del branco! Su un iceberg che sta andando alla deriva, i tre compagni cercano di raggiungere la terraferma in ogni modo... ma un vascello di agguerriti pirati li insegue! Riusciranno a sfuggirgli? Colora le avventure di Manny, Diego e Sid. Aiutali a scappare dai pirati e a riabbracciare tutti i loro fantastici amici! Età di lettura: da 4 anni.
Nella pacifica valle sembra un giorno come tanti, quando all'improvviso Manny il mammut viene separato dalla sua famiglia a causa di un'enorme, profonda frattura che si sta propagando fino a dividere in due il continente! Manny è deciso a raggiungere l'unico ponte di terra che lo riunirà ai suoi cari, prima che la faglia diventi troppo larga e profonda. Insieme agli amici Diego e Sid, Manny attraversa il mare cercando di tornare a casa. Ma il pericolo è in agguato tra le onde: una ciurma di cattivissimi pirati è sulle loro tracce e vuole catturarli! Età di lettura: da 6 anni.
Nel XIII secolo i templari consegnarono a un affresco di grande forza simbolica, dipinto sulla controfacciata della chiesa perugina di San Bevignate, il compito di delineare i tratti salienti e più enigmatici del loro ordine religioso. Dipingendo un itinerario immaginario dalla terra al cielo, i frati del Tempio rappresentarono, in quattro scene sovrapposte, ciascuna contrassegnata da un animale il cuore della loro missione e visione del mondo: la battaglia contro gli avversari del Santo Sepolcro, la sfida al nemico interiore dello spirito, il legame con la Chiesa di Cristo e la prospettiva apocalittica. Simonetta Cerrini, studiosa dei templari, assume l'affresco di San Bevignate come bussola narrativa per addentrarsi nei territori inesplorati della loro storia. Affidandosi a molteplici strumenti d'indagine, l'autrice ricostruisce le imprese della prima congregazione di religiosi laici in armi della cristianità, che mosse i suoi passi in un'età permeata dall'ansia della fine dei tempi. Il lettore affronterà così il deserto degli eremiti, ritroverà le tracce della reliquia più prestigiosa, la Sindone, dopo aver recuperato in Spagna quella di Bevignate, il misterioso santo templare. E con il cuore e gli occhi alla Città Santa non potrà restare insensibile all'attesa escatologica che non abbandonò mai i cavalieri dalla veste bianca, capaci di immaginare un "nuovo mondo" dopo la cocente disillusione seguita al fallimento delle ragioni ideali delle crociate.
"In una famosa storiella ebraica, un padre chiede al figlio di saltare dalla finestra. All'inizio il ragazzo, spaventato, esita. 'Non ti fidi di tuo padre?' gli chiede quest'ultimo per rassicurarlo. E il ragazzo si decide a saltare. Cadendo, si ferisce. 'Ecco, adesso lo sai,' dice il padre al figlio in lacrime 'non devi fidarti di nessuno. Nemmeno di tuo padre!' Questa storiella è inquietante, ma ci permette di formulare domande fondamentali." Così Michela Marzano dà avvio alla sua riflessione sul senso e sul valore della fiducia negli altri nella società contemporanea in cui, da tempo, dominano paura e sfiducia. Utilizzando autori classici e contemporanei e richiamando non solo le riflessioni di filosofi e sociologi, ma anche di narratori, poeti e psicoanalisti, Michela Marzano elabora una vera e propria etica della fiducia. Un pensiero attento e intenso che si interroga sul "come" ci affidiamo o no ai nostri simili, ma anche sulla nostra posizione nel mondo a partire dalla fiducia che accordiamo o neghiamo. Nel trionfo della società liberista, dove la sociologia e la psicologia hanno costruito una "religione della fiducia di sé", si crede di vivere in una "società affidabile". In realtà, afferma l'autrice la nostra società contemporanea è una società della sfiducia. È un mondo in cui la paura vince e il sospetto dilaga. Perché la fiducia è pensata e concepita solo come riproduzione contrattuale del rapporto debitore-creditore.
Come possiamo avere certezza che Dio esiste? E se esiste, come possiamo essere sicuri che si interessa di noi? Fin dove possiamo spingerci con la nostra ragione e perché il Dio di Gesù Cristo dovrebbe essere la risposta più affidabile? Di fronte alla secolarizzazione e alla critica delle verità assolute che caratterizzano la nostra società, la questione di Dio, lungi dall'essere scomparsa, torna e si ripropone nella sua essenzialità, interrogando l'intelligenza e il cuore. Con Dio o senza Dio, infatti, cambia la nostra vita e il modo di concepire noi stessi e il mondo. In questa intervista, che in realtà è un libro organico e intellettualmente onesto, il cardinale Ruini - rispondendo alle domande di Andrea Galli - accompagna il lettore sulle tracce di Dio, tra storia, scienza e cultura, e propone una serie di percorsi per avvicinarsi al suo mistero partendo dalla realtà di cui abbiamo esperienza: dal semplice e primordiale stupore di fronte al fatto che esistiamo, alla natura di cui siamo parte e che allo stesso tempo riusciamo a leggere e governare, all'anelito di libertà insopprimibile in ogni uomo, alla sua capacità di riconoscere quel grande segno di Dio piantato nella storia che è Gesù Cristo. Il tutto senza eludere lo scandalo del male fisico e morale e della sua sconfinata ampiezza. Un libro che si propone come un itinerario per aiutare chi crede a essere più consapevole delle ragioni della propria fede e a fare così unità nella propria coscienza di credente.