
Il libro vuole essere un'iniziazione alla preghiera cristiana di orientamento contemplativo, per ogni tipo di persone.
LA COLLANA FORNISCE DATI E STRUMENTI PER DOCUMENTARSI MEGLIO E AVVICINARSI IN MODO PIU`CONSCIO AI LUOGHI DELLA BIBBIA E AL LORO CONTENUTO RELIGIOSO, TEOLOGICO, CULTURALE E GEOGRAFICO. Un testo che funge da manuale e da guida interdisciplinare; il nucleo del testo e`costituito dalla bibbia e, specificamente, l'interesse verte sui l uoghi sacri; il testo sviluppa e fornisce una infinita di dati e offre informazioni e spunti per tutti gli interesssi. La lettura da la possibilita di fare un viaggio fantasioso e mistico verso i luoghi santi e stimola ad andarli a visita
pesach pasqua", yom kippur "il grande perdono", sukkot "le capanne"... L agnello, il pesce, la colomba, l acqua, la croce. Feste e simboli che nascono dall antico testamento ma trovano compimento con la venuta di cristo. " lasciamoci prendere dallo stupore davanti ai legami cosi`profondi che si tessono tra l'an tica a la nuova alleanza. Entriamo piu`profondamente nel mistero delle lretture.il testo vuole riunire gli elementi necessari per una migliore comprensione degli episodi biblici. Contesto storico e culturale, cornice geografica, sono altrettanti proiettori orientati sulla parola di dio, che appare nuova, piu`attraente e
sono qui raccolte le preghiere e meditazini, sulla via crucis, di un uomo di fede e di spessore culturale insoliti: il cardinale j.h.newman. La sua statura e peso storico sono stati riconosciuti ufficialmente da giovanni paolo ii. Testo di uno dei massimi conoscitori della storia e della liturgia cattolica, egli e`anche un esperto assoluto di patristica, nonche uomo dalla intensa vita a contatto con i fedeli. Questo libro ci regala una raccolta eccezionale di brani, preghiere e commenti sulle stazioni della via crucis presentate, appunto, dal cardinale j
Splendido libro fotografico di Grzegorz Galazka su Giovanni Paolo II e i Cardinali da lui nominati. I testi sono di Maria Moretti.
Antologia di autori cristiani, vissuti tra il I e il XV secolo, che hanno trattato il tema della luce. Il volume e un sussidio volto a recepire la luce nell'arte. Infatti, tutto cio che si manifesta e luce" (Ef 5,13) e "uno sguardo di luce allieta il cuore" (Pr 15,30). I testi di Filone, Basilio, Boezio, Dionigi Aeropagita, Giovanni Scoto, Rabano Mauro, Roberto Grossatesta, Caterina da Siena e Marsilio Ficino, forniscono le loro suggestioni sulla luce testimoniando che la 'Luce e Dio che e Amore e Bellezza'. "