
Durante la Quaresima del 2010 sono state trasmesse dalla Radio Vaticana una serie di meditazioni di Mons. Turek, intitolate "Storia di una conversione. Leggendo 'Le Confessioni' di Sant'Agostino", con le quali il sacerdote polacco proponeva un commento di alcuni brani di questo capolavoro letterario in cui il Vescovo di Ippona racconta la storia del suo cammino spirituale.Tali audizioni radiofoniche vengono qui pubblicate con lo scopo di fornire ai fedeli un prezioso strumento per vivere il tempo di Quaresima con più intensità.
Vengono qui pubblicati gli esercizi spirituali predicati quest'anno al Papa e alla Curia Romana dal S.Em.za Cardinale Laurent Monsengwo Pasinya, arcivescovo di Kinshasa. Il cardinale africano, esperto studioso di teologia ed esegesi biblica, predica, in questo sesto della serie, gli esercizi per la preparazione spirituale per la Santa Pasqua commentando alcuni passi della Prima Lettera di Giovanni, in cui l'Apostolo racconta l'esperienza di fede dei primi discepoli e la loro comunione con Dio e Gesù Cristo. Il predicatore propone dunque, come filo conduttore di questi esercizi, un percorso di riscoperta del mistero della comunione, affinché tutti i cristiani siano stimolati a vivere in una unità sempre più perfetta con Dio e i propri fratelli.
Documento fondamentale, curato dalla Congregazione per il Clero. Versione aggiornata alla luce soprattutto della ricchissima dottrina ed esperienza pastorale sul sacerdozio che Benedetto XVI ha offerto durante il suo pontificato, in particolare durante l'Anno Sacerdotale.
Questo agile volume raccoglie le meditazioni di Papa Benedetto XVI sul tempo più importante per il cristiano, la Quaresima. Diversi sono i temi affrontati dal Santo Padre: dal deserto della tentazione e del peccato alla negazione di Dio, declinata nella società moderna nelle varie forme dell'indifferenza e relativismo; dal tema del perdono delle offese a quello della riconciliazione con il prossimo e con se stessi.Mediante dunque la guida privilegiata delle parole di Benedetto XVI viene offerto al fedele uno strumento di meditazione quotidiana, che lo possa accompagnare attraverso le quarantaquattro tappe prima del Triduo Pasquale, proponendo ogni giorno uno spunto di riflessione diverso per vivere il periodo quaresimale con più intensità e partecipazione.
La Comunità internazionale si è accinta a riconoscere un diritto all'acqua solo verso la fine del ventesimo secolo. Tale iniziativa è il segno tangibile del malessere provocato dal protrarsi di una situazione inaccettabile per il crescente ed ingiusto divario creatosi fra alcuni Paesi, che avevano beneficiato di un periodo di forte sviluppo, e quelli che erano rimasti arretrati nel cammino di crescita… L'invito è quello di proseguire nello sforzo prioritario per fornire acqua potabile a tutti, il tutti realizzato nel modo più sostenibile per le società, l'ambiente e le economie.
Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata scrittrice di versi e salmi, autrice di musica sacra, teologa, filosofa, naturopata, botanica e farmacologa, ma soprattutto profetessa per volontà di Dio. Monaca benedettina, per oltre trent'anni ha vissuto nel silenzio del convento in Renania, accompagnata dalla visione della Luce divina.
Il 7 ottobre 2012 Papa Benedetto XVI l'ha proclamata Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Santa Caterina, Santa Teresa D'Avila e Santa Teresa di Lisieux.
Il tema della Passione e Risurrezione rappresenta il punto focale del Vangelo di Giovanni, sia dal punto di vista teologico che da quello spirituale. Questo volume contiene le riflessioni del Cardinale Giovanni Lajolo proprio su questo importantissimo tema, e fornisce così un utile strumento di meditazione che possa accompagnare il fedele nell'imminente periodo di Quaresima.Il volume, è inoltre impreziosito da diverse illustrazioni degli affermati artisti Franco Murer e Antonio Giuseppe Lomuscio, che ritraggono i momenti salienti della passione e risurrezione di Gesù.
Testo in spagnolo. Omelie con la dottrina sociale della Chiesa, per l'anno C.
Ispirandosi alla lettera del Santo Padre Porta fidei, l'autore propone nel presente volume opportune iniziative pastorali che rendano la Parrocchia un luogo accessibile e accogliente, utilizzando come tappe del pellegrinaggio tutti simboli della Chiesa: dal battistero al crocifisso, dall'altare all'ambone, dal tabernacolo al confessionale. Per ogni tappa è presente una catechesi sul messaggio dottrinale contenuto in ogni segno liturgico, e una preghiera che stimola la volontà di cogliere tale messaggio. Il pellegrinaggio si conclude infine con la rinnovata professione di fede, attraverso la recita del Credo. Il volume rappresenta dunque un valido ed illuminante sussidio per far riscoprire ad ogni cristiano la bellezza della Fede attraverso l'esperienza del pellegrinaggio nella propria Chiesa.
Nel presente volume vengono proposte le riflessioni del Cardinale Lajolo sulla Via Crucis, affinché ogni cristiano possa idealmente accompagnare Gesù in quel breve tratto di strada, ma dall'infinito valore spirituale, che va dal pretorio di Pilato fino al Golgota e al vicino sepolcro. In particolare l'autore propone per ogni stazione tre momenti di partecipazione: la visione della scena, la comprensione del suo significato, e la preghiera, fornendo così ai fedeli un valido strumento di preparazione spirituale alla Pasqua del Signore. Il volume è inoltre impreziosito dalle illustrazioni dell'artista Franco Murer, che raffigurano le stazioni della Via Crucis.