
Uno strumento destinato ai ragazzi che illustra la storia degli ultimi due secoli. Ogni periodo viene affrontato attraverso agricoltura, popolazione e igiene, condizioni di vita, organizzazione del lavoro e produzione, materie prime ed energia, ambiente, trasporti e viaggi, comunicazioni, economia politica, movimenti sociali, mentalità e culture.
Una tartaruga di nome Cami dialoga con lo struzzo Tixi, il topo Wil e la farfalla Lulù sui loro mondi e comprende quale è il suo posto, seppur piccolo, nella bellezza del creato.
L'autrice, che dirige il Centro di ricerche slavo-bizantine di Sofia, propone uno svolgimento storico-critico della miniatura bizantina e dei paesi da questa influenzati, dalle origini paleocristiane alla rinascita post-iconoclastica fra 850 e 1050, dalla crisi dopo il 1204 allo splendido tramonto dei Paleologhi.
Un panorama storico dell’arte occidentale e degli influssi mediterranei, fra VI e IX secolo, quando, dopo la nascita dell’islam, si formò l’impero arabo, quando, dopo la lotta iconoclastica, Bisanzio riprese la propria creatività, quando, dopo la stagione dei regni romano-germanici, si formò l’impero carolingio.
Il Messico settentrionale e il sud-ovest degli Usa furono storicamente omogenei rispecchiando l'aridità di clima e ambiente, la povertà delle economie praticabili nomadi o sedentarie. Le popolazioni vi hanno creato, in un largo arco cronologio qui rappresentato, varie forme espressive dalla rock art alle terracotte dipinte, dagli edifici in mattoni di fango essiccato a complessi insediamenti urbanistici.
Nel febbraio 2001 in India ad Allahabad, alla confluenza tra Gange e Yamura, si è svolto un grande pellegrinaggio di oltre otto milioni di persone. Uno studioso di arte indiana, uno di induismo, uno storico delle religioni e un giornalista indiano suggeriscono una lettura di questo grande evento.