
In queste pagine Enrico Rolla, psicoterapeuta e direttore di una scuola di psicoterapia cognitivocomportamentale post-universitaria, e la coautrice Maria Vittoria Bossolasco non propongono nessuna dieta, ma un programma diverso (completo di tabelle e di esercizi da mettere in pratica), basato su un atteggiamento diverso nei confronti del cibo.
Il libro - ampiamente documentato - comprende la trama del libro, tutti i retroscena e i gossip legati al film e agli attori, Gesù e la Maddalena, cos'è il Priorato di Sion, la reazione dell'Opus Dei, e altre informazioni.
Una delle opere principali del grande filosofo "personalista" Martin Buber sul tema che gli sta più a cuore: il rapporto tra il bene e il male, generalmente considerati come due poli, due direzioni contrapposte. Con questo libro Buber, nel corso di un'interessantissima e accurata analisi sull'origine biblica del bene e del male così come ci sono stati tramandati dalle antiche Scritture, riconosce la differenza fondamentale dei due secondo modalità, struttura e dinamica entro l'effettività umana.
"La luce del mondo non viene dal mondo: viene dall'avvampare dei cuori puri, invaghiti, più che di sé, della radicale semplicità del cielo azzurro, di un gesto generoso, di una parola fresca." Il poeta e scrittore francese in questo libro veglia intensamente sul tesoro delle parole.
Andrea Tornelli compie una lettura del mistero della resurrezione e offre una risposta alle domande sull'evento che sta all'origine del cristianesimo: cosa c'è di vero nei racconti della resurrezione? Quali prove si possono raccogliere su quanto avvenuto a Gerusalemme quella notte? La Sindone di Torino può essere considerato uno di questi indizi? Che fondamento hanno queste teorie secondo le quali Gesù sarebbe stato sepolto nel Kashmir o si sarebbe sposato con la Maddalena, come afferma Dan Brown nel suo romanzo "Il Codice Da Vinci"?
Spunto di partenza è il romanzo "Il Codice Da Vinci", fortunato bestseller dell'americano Dan Brown, nuovo appuntamento contro il Cristianesimo, nuovo "attacco" alla Chiesa. Da qui parte un fuoco di fila di domande di Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano "Il Giornale", a Padre Fanzaga, fondatore, direttore e speaker di Radio Maria.