
La ventiseiesima edizione del manuale tiene conto di due importanti aggiornamenti normativi: il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, e relative modifiche fino al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e la Riforma Cartabia della giustizia civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), che ha interessato vari aspetti del diritto di famiglia. Insieme a queste novità, il manuale resta focalizzato sull'evoluzione della giurisprudenza di legittimità e costituzionale, che assume sempre più rilevanza nel sistema civilistico. Il manuale mira a conciliare l'approccio didattico che lo contraddistingue, fornenedo una trattazione chiara delle istituzioni fondamentali per i giovani che si avvicinano allo studio del diritto privato, con l'ambizione di offrire agli studenti e ai lettori esperti un quadro completo e aggiornato delle nozioni, tenendo conto dell'espansione costante del sistema giuridico.
I nuovi compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione. Ogni compendio si caratterizza per le icone che permettono di inquadrare e memorizzare all'istante: le norme di riferimento; la giurisprudenza di rilievo; i dubbi e la soluzione; i concetti-chiave; il focus di approfondimento; la timeline con l'evoluzione dell'istituto; le nozioni in evidenza.
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LIII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di febbraio 2023 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "semplificazioni 2022" (L. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del D.L. n. 73/2022); Decreto "aiuti-bis" (L. 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del D.L. n. 115/2022); Riordino e riforma delle disposizioni su enti sportivi (D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163); Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); Legge di stabilità 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) * Decreto "milleproroghe" (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198); Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (D.L. 5 gennaio 2023, n. 2) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LI edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti, che anche quest'anno sono in parte condizionate dal contrasto all'emergenza epidemiologica da Covid-19: alla legislazione emergenziale è dedicata un'apposita voce con tutte le norme di maggior rilievo. La nuova edizione 2022 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021); Decreto fiscale (L. 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del D.l. n. 146/2021); Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (legge 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.l. n. 152/2021); Legge europea 2019-2020 (l. 23 dicembre 2021, n. 238); Decreti legislativi di attuazione di direttive europee in materia di: poteri delle autorità garanti di concorrenza e mercato (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 185); strumenti e processi digitali nel diritto societario (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 183); requisiti prudenziali per gli enti creditizi (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 182); diritto d'autore e trasmissioni on line (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 181); diritto d'autore nel mercato digitale (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 177); pari opportunità (l. 5 novembre 2021, n. 162); fornitura di contenuti o servizi digitali (d.lgs. 4 novembre 2021, n. 173); vendita di beni di consumo (d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170); regole europee sulla vigilanza prudenziale (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 201); assorbimento di perdite e ricapitalizzazione degli enti creditizi (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 191); obbligazioni garantite europee (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 190); energia da fonti rinnovabili (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199); codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 207). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Il manuale di Istituzioni di diritto privato, giunto alla terza edizione, è aggiornato con le ultime novità normative e giurisprudenziali. Grazie all'impianto sistematico che consente allo studente di comprendere i vari istituti e di operare i collegamenti, ad un'esposizione sintetica, ma allo stesso completa, e alla presenza di esempi, il volume conserva la qualità originaria e si conferma uno strumento di fondamentale ausilio per lo studio del diritto privato.