
"C'è chi pensa che la politica sia un'arte che si apprende senza preparazione, si esercita senza competenza, si attua con furberia. È anche opinione diffusa che alla politica non si applichi la morale comune, e si parla spesso di due morali, quella dei rapporti privati, e l'altra (che non sarebbe morale né moralizzabile) della vita pubblica. Ma la mia esperienza lunga e penosa mi fa concepire la politica come saturata di eticità, ispirata all'amore del prossimo, resa nobile dalla finalità del bene comune." (don Luigi Sturzo)
Cosa significa Incarnazione? Qual è il rapporto tra la Fede e ragione? Chi sono i santi? In cosa consiste la paternità e la missione di un sacerdote? La fede cattolica è un incontro che modella la vita, il modo di vedere la realtà, il senso che si dà alle cose. Un incontro che non chiede di rinunciare all'intelligenza, ma al contrario, di rivolgerla non a se stessi e alla realizzazione del proprio successo personale, ma alla Verità che ci purifica, ci trascende, e ci guida. Nell' incontro tra Gesù e Pilato, quest'ultimo chiede: "Cosa è la verità?". Gesù, non risponde. Non perché non lo sappia fare; non perché la Verità non esista; non perché ognuno si può fare la sua, e Pilato ha quindi il diritto di scegliere per sé; non perché il discorso sarebbe stato troppo impegnativo. Semplicemente perché Pilato è accecato, dal potere, dalla volontà di ottenere plauso ed approvazione. Non è in grado di vederla, la Verità, anche se la ha davanti agli occhi, in carne ed ossa. Pensa ad altro, il suo cuore è distolto, sviato.
Una serie di riflessioni e meditazioni su vari aspetti della dimensione umana" di Cristo per riscoprire le origini della Fede. " Come presentare Gesù Cristo alla ragione del nostro tempo, nella sfiducia che le scienze moderne hanno sollevato circa la possibilità umana di conoscere la Verità e le origini del cristianesimo? A questa domanda risponde questo libro che, attraverso una rielaborazione e meditazione personale, e con il supporto di una ricca documentazione bibliografica, prende in esame una serie di piccoli quadri su vari aspetti della dimensione umana" della vita di Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo. "
Il libro che spiega perchè la bellezza salverà il mondo, è un segno concreto del ritorno all'Ordine ed è impressa nell'animo di ogni uomo. Cos'è la Bellezza? Può l'uomo farne a meno? Ha un rapporto con la Verità e il Bene o potrebbe trovare la propria ragion d'essere solo in se stessa? Dostoevskij fa dire a un suo celebre personaggio che la bellezza salverà il mondo perchè l'anelito insopprimibile a essa presente in ogni uomo costituisce un segno concreto del ritorno all'Ordine.
La Messa Antica nelle intenzioni del Papa secondo le spiegazioni dei più importanti liturgisti. Questo volume raccoglie gli Atti del Terzo Convegno dell'Associazione Giovani e Tradizione" sul Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, celebrato a Roma dal 13 al 15 maggio 2011 nell'ottica di rivitalizzare e recuperare i tesori liturgici e spirituali del Rito Romano celebrato fino alla riforma liturgica consecutiva al Concilio Vaticano II... "
Il caso di Eluana Englaro trattato alla luce della Fede, dello Spirito e della Verità, attraverso l'esperienza diretta avuta dall'autrice con la stessa Eluana. A distanza di oltre quattro anni, il caso di Eluana Englaro resta emblematico e più che mai dibattuto. In questo piccolo ma intenso testo, l'autrice (un medico: non il medico ospedaliero di Eluana, ma un medico chiamato dal cielo per Eluana, con un compito ben preciso) vuole far comprendere come questo caso debba essere inteso dal punto di vista umano, scientifico e religioso, spiegando con semplicità e amore come lo Spirito, presente in noi, abbia un ruolo di immensa importanza nella Verità e nel ridare la Vita...
Un saggio giuridico e pastorale sui concetti di base del processo canonico, conformato alla luce della divina Misericordia. Prefazione di Fabrizio Marsili. La presente pubblicazione intende ora sviscerare per sommi capi gli elementi basilari del Processo, così come formulati nel Codice di Diritto Canonico; in ciò tenendo conto delle integrazioni normative attuate dal Magistero Pontificio fino al Motu Proprio Quaerit Semper promulgato da Benedetto XVI nel 2011...
Semplici e umili meditazioni che ripercorrono le tappe percorse nei Vangeli dalla Vergine Maria, simbolo della Chiesa e modello di santità per la redenzione di tutta l'umanità. La Vergine Maria è nostra Madre e simbolo della Chiesa, e in Lei lo Spirito Santo ci offre il modello del nostro cammino di santificazione per la redenzione di tutta l'umanità. Attraverso brevi contemplazioni mariane e con un linguaggio semplice e umile, l'Autore conduce alla scoperta di Maria viva e attuale, presente nei misteri di Cristo e della Chiesa, pellegrina sulla strada della fede.
La ricostruzione della relazione segreta e pericolosa tra il grande umanista Pietro Bembo e Lucrezia Borgia, celebrata e ricordata come il più grande degli amori". " Febbrile collezionista, letterato e poeta, Pietro Bembo è universalmente riconosciuto come figura saliente del periodo rinascimentale. Pochi forse sanno che egli fu anche appassionato amante di Lucrezia Borgia: questo tormentato amore, segreto e pericoloso, celebrato e ricordato come il più grande degli amori", avrebbe portato il grande umanista a dedicare a Lucrezia i suoi celebri 'Asolani' e a rivolgerle appassionate lettere. "
Il racconto di quanto bene possa scaturire dalla decisione di accettare l'imperfezione umana e di preferire la vita davanti all'unica alternativa dell'aborto. Prefazione di Francesco Agnoli. Nemmeno il tempo di rallegrarsi per la dolce attesa che per mamma Rosa arriva la terribile notizia: la sua bambina sarà affetta da spina bifida. Contro chi le consiglia (o impone) di abortire come unica alternativa, Rosa e suo marito decidono di portare avanti la gravidanza. La dott.ssa Gloria Pelizzo si offre di operare la bambina direttamente nell'utero materno. Ora la bimba è cresciuta ed è la prova vivente di quanto bene possa sgorgare dall'amore umano.