
ECONOMIA DEL LAVORO, PRODUZIONE, INVESTIMENTI FINANZIARI: INDAGINE SULLA GLOBALIZZAZIONE PER COGLIERE GL ASPETTI CONCRETI DELLA DIMENSIONE INTERNAZIONALE E DELEL RELAZIONI NORD/SUD il libro indaga su un soggetto sfuggente: la carta e i numeri. Da cosa e`costituita oggi principalmente l'economia inte rnazionale? Soprattutto da numeri che passano continuamente nei circuiti informatici, rappresentando lo scambio virtuale di montagne di denaro (di carta, appunto). Le dinamiche della produzione sono sempre piu`determinate non dal suo rendimento ma dagli investimenti finanziari che la rendono possibilie. Nel 1997 gli scambi monetari hanno raggiunto i 2 mila milardi di dollari giornalieri, ma piu`del 97% di questi movimenti sono di natura speculativa. Mentre le attivita finanziarie dominano l'economia reale e le crisi sembrano essere diventate una componente strutturale di instabilita per l'economia mondiale, la recen te crisi finanziaria del sud est asiatico ha cancellato il miracolo delle tigri di carta" e ha mostrato la falsa universalita del modello di crescita fondato sui paradigmi neoliberali. Altri temi trattati sono: la crisi globale della finanza mondiale, la dispostica liberta dei capitali, l arroganza del fondo monetario, prospettive etiche per l economia. Il presente volume e`un ulteriore sviluppo di "i padroni del vapore". "
UN LIBRO DI RIFLESSIONE E MEDITAZIONE A PARTIRE DALL ESPERIENZA DI VITA E DI FEDE DI P. ALEX ZANOTELLI. Un libro da meditare attentamente . In esso si unisco no in modo armonico i temi della fede cristiana e i grandi drammi della societa di oggi che, nel sud del mondo, si manifestano con una forza sconcertante. Il contenuto di q uesto libro e`stato pubblicato in nigrizia" nel 1996 e 1997. E' un libro di "prof ezie", cioh di giudizi di dio: un dio che ama e per salvare tutti non risparmia nessuno, neppure il proprio figlio. L'autore ci fa passare da llo sdegno per il mondo in cui il povero di nazaret e`ancorala tenerezza e speranza di chi cammina sulle strade di pasqu"
In molti paesi, la donna e ancora discriminata, sfruttata. Oggi pero le donne passano dal silenzio e dalla passivita, alla denuncia e alla lotta contro l'oppressione. Ci sono voluti secoli prima che i diritti umani delle donne fossero riconosciuti, almeno teoricamente, come diritti umani universali. Di fatto ancora oggi, in molti paesi, la donna e`discriminata, sfruttata e vittima di violenza. Partendo dalla dichiarazione universale dei diritti umani, attraverso l'analisi dei percorsi ideolo gico-guiridici delle conferenze mondiali su ambiente e sviluppo (rio de janeiro), sui diritti umani (vienna), su popolazione e sviluppo (il cairo) e delle tre conferenze mondiali delle donne (citta del messico, copenaghen, nairobi), lo studio seleziona precisi contenuti di storia del diritto, fino a comprendere la iv conferenza di pechino, con particolare riferimento al forum parallelo delle ong. La conferenza di pechino si pone come una tappa importante di un lungo percorso che ha visto le donne passare dal silenzio e dalla passiva accettazione dell oppressione all assunzione di forme di denuncia e di lotta, di progettualita e di organizzazione, di solidarieta sud/nord e nord/sud.
UN OPERA IMPORTANTE PER TUTTI I RAGAZZI E GLI EDUCATORI CHE ENTRANO IN CONTATTO CON PERSONE DI ALTRE LINGUE E CULTURE.- GIRO DEL MONDO IN 320 P AROLE (COFANETTO:320 SCHEDE) strumento di lavoro progettato in primo luogo per gli insegnanti dell'infanzia ed element are, ma potrebbe essere utilizzato anche al di fuori della scuola. Il vocabolario si propone come sussidio per le attivita didattiche connesse all'in tegrazione scolastica di bambini di nazionalita diversa da quella italiana nonche per attivita didattiche relative a percorsi di educazione interculturale. In particolare l'utiliz zo del vocabolario puo`essere orientato secondo queste finalita: a) valorizzazione della madrelingua; b)valorizzazione della cultura di origine; c)apprendimento della lingua italiana; d) sostegno a percorsi di educazione interculturale. L'opera e`costituita da u n cofanetto che contiene: -320 schede plastificate c he riportano illustrazioni di oggetti di uso comune con relative didascalie in lingua italiana e in lingua araba. A- la guida prisma", di 224 pagine, destinata ad educatori ed insegnanti, che contiene informazioni e indicazioni di carattere sociologico, pedagogico e didattico. "
UN OPERA IMPORTANTE PER TUTTI I RAGAZZI E GLI EDUCATORI CHE ENTRANO IN CONTATTO CON PERSONE DI ALTRE LINGUE E CULTURE.- GIRO DEL MONDO IN 320 P AROLE (COFANETTO: 320 SCHEDE) strumento di lavoro progettato in primo luogo per gli insegnanti di scuola dell'infanzia ed elementare, ma potrebbe essere utilizzato anche al di fuori della scuola. Il vocabolario si propone come sussidio per le attivita didattiche connesse all'integrazione scolastic a di bambini di nazionalita diversa da quella italiana nonchh per attivita didattiche relative a percorsi di educazione interculturale. In particolare l'utilizzo del vocabolario p ur essere orientato secondo queste finalita: a) valorizzazione della madrelingua; b) valorizzazione della cultura di origine; c) apprendimento della lingua italiana; d) sostegno a percorsi di educazione interculturale. L'opera e`cos tituita da un cofanetto che contiene: - 320 schede pl stificate che riportano illustrazioni di oggetti di uso comune con relative didascalie in lingua italiana e lingua cinese. - la guida prisma", di 224 pagine destinata ad educatori ed insegnanti, che contiene informazioni e indicazioni di carattere sociologico, pedagogico e didattico. "
L'irreversibilita dei flussi migratori in Europa impone di trovare nuove forme di convivenza sociale e culturale. L'educazione alla multicultur alita, ovvero, l'acquisizione della consapevolezza che le civilta si rafforzano attraverso lo scambio, richiede un lungo processo di apprendimento collettivo, pubblico e privato. La scuola, tra le altre istituzioni, e`la prima a dover raccogliere questa sfida. Il secondo seminario sull'educazione interculturale, svoltosi presso l'universita di stoccarda s ul tema: l'educazione interc uilturale nella scuola tedesca" ha rilevato l'incapacita di quest'ultima di accogliere i l "diverso" senza pretendere di omologarlo alla cultura dominante nazionale. La "resistenza all'altro" e`un fenomeno c he non riguarda soltanto la germania, ma gran parte dei sistemi scolastici europei, inclusa l'italia. L'analisi critic a del sistema scolastico tedesco dal punto di vista inerculturale permette quindi di comprendere i termini di un problema che e`generale. Una v era educazione interculturale deve formare in tutti gli individui, qualunque sia la loro provenienza , una nuova identita piu`aperta, basata sulla propria cultura di origine, ma capace di avere scambi autentici con persone portatrici di altre culture. Solo in questo modo si otterra quella convivialita delle differenze che costituiscer il futuro dell umanita"
DIETRO GLI STEREOTIPI DELLE DINAMICHE INTERNAZIONALI, LEGGERE E ASCOLTARE LE REALTA DEL SUD DEL MONDO. IN QUESTO NUMERO: L OMBRA LUNGA DELLE MULTINAZIONALI. In questo volume il tema della globalizzazione dell'economi a viene affrontato a partire da un'analisi, da documenti, d a una rilettura della realta, da statistiche e dalle campagne promosse dagli organismi mondiali. Negli anni '80 le multinazionali hanno conosciuto un'espansione ininterrot ta grazie alla quale esercitano un dominio sull'economia mo ndiale senza precedenti nella storia del capitalismo moderno. Gli accordi internazionali recentemente favoriscono un mod comunita locali sottomettendoli agli interessi delle grandi societa multinazionali. Le vignette che accompagnano il testo scritto facilitano l
Louis Massignon e la sua sconvolgente esperienza mistica frutto dell'incontro con l'Islam. Il giardino di dio" e`la leggendaria citta di bagdad, capitale dei califfi abbassidi metropoliti da cui si irradir l'u manesimo classico dell'islam con la sua raffinata cultura. Qui, nel 922 il mistico musulmano hallaj subl il maritirio per aver vissuto e insegnato la possibile reciprocita d'amor e tra dio e l'uomo: "siamo du e spiriti fusi in un solo corpo". E sempre a bagdad fu sconvolto da una misteriosa esperienza spirituale che cambir la sua vita e lo unl per sempre a questa citta, alla figura di al hallaj e all'islam. L'auto re ci guida sul cammino meraviglioso di una conversione che nasce e si approfondisce continuamente attraverso l'incontr o con l'altro, il rispetto e l'accoglienza del diverso; ci porta nel vivo di un'esperie nza determinante per lo sviluppo della spiritualita del dial"
Atti del colloquio internazionale di Stoccarda (26.10.1996) su processi migratori in Europa: stereotipi, meccanismi di difesa e interventi educativi"" E' POSSIBILE COSTRUIRE L'EUR OPA ALL'INSEGNA DELLA CONVIVE NZA E DELL'EDUCAZIONE INTERCU LTURALE GRAZIE ALLA CONVERGENZA DELLE COMPONENTI SOCIALI, POLITICHE E CULTURALI DELLA SOCIETA DI OGGI. DI FRONTE AI PREOCCUPANTI FENOMENI DI NAZIONALISMI, CORPORATIVISMI, AGGRESSIVITA, PULIZIE ETNICHE, ... EMERGE LA NECESSITA E L'URGENZA D I UNA FORMAZIONE INTERCULTURALE CHE APRA LE PERSONE ALLA DIVERSITA E AI VALORI DELLA LIBERTA E DELL'UGUAGLIANZA. AMOLTO SIGNIFICATIVO IL SOTTOTITOLO CHE COGLIE IL CUORE DEL PROBLEMA: L'EDUCAZIONE COME R APPORTO TRA IDENTITA E ALTERIT