
Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al si generoso e totale di tante donne e uomini. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati.
Edizione 2008 di un calendario multiculturale che accompagna ogni anno migliaia di persone, con contenuti e importanti riflessioni su alcuni aspetti della cultura, della storia e delle religioni di numerosi popoli e Paesi.
Roma e il Paraguay sono i due poli del cammino percorso da don Emilio Grasso. Prima di essere un percorso geografico, questo libro e' un'apertura piena di meraviglia, di intuizione di nuovi modi di vivere i rapporti tra religione e politica, istituzioni e cittadini, persone e ambiente.
Secondo quaderno della rivista CNS- Ecologia Politica" che denuncia il modello agricolo industriale dominante, che distrugge terra, lavoro ed ecosistemi. "
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2006.
Questo libro racconta due esperienze di strada che negli ultimi anni hanno coinvolto centinaia di giovani in decine di citta italiane. Il punto centrale di riferimento e la Carovana della Pace.
Un testo sulle Chiese in Melanesia, una delle ultime zone del mondo ad essere stata evangelizzata. L'arrivo dei primi missionari cristiani risale soltanto alla meta dell'Ottocento.
Dal 1975 vivono nel deserto algerino, vicino a Tindouf, 165.000 saharawi. Il governo saharawi in esilio è già stato riconosciuto dal Sudafrica, dal Kenya, all'Uruguay e da altri paesi. Il libro, a colori, e il DVD allegato in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, presentano la storia di questo popolo e del loro territorio con un viaggio nel tempo e nello spazio. A partire dai siti di arte rupestre di Tifariti, all'invasione marocchina, alla vita oggi nelle zone liberate e nei campi profughi. Un'iniziativa dell'Associazione di Solidarietà con il Popolo Saharawi in occasione dei 30 anni dalla proclamazione della Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD).
Rivista semestrale n. 1/2006 di teologia e antropologia della missione.
L'esperienza mistica ha ancora una valore in un mondo che sembra cosi avulso dalla ricerca della fede? Una risposta dalle grandiu religioni.