
L’epoca in cui viviamo è contraddittoria. Grandi possibilità si mescolano a grandi frustrazioni, seminando nel cuore di molte persone la sensazione che tutto vada a rotoli.
Ne approfittano i grandi mezzi di comunicazione, spesso annunciatori di catastrofi mai realizzate o di pericoli mai realmente identificati.
In questo libro l’Autore invita a cercare lidi più pacifici e tranquilli «dove le sensazioni e le emozioni riprendano il loro giusto posto nelle nostre esistenze. Qui non ci sono ricette preconfezionate né teoremi micidiali né evidenze scientifiche. Vi è solo un invito ad aprire gli occhi, le orecchie, il naso, le braccia, il cuore, le viscere e l’anima per entrare in comunione con tutta la vita che ci circonda… È un invito romantico, ovvio. È un appello alla dolcezza, alla contemplazione, alla rinuncia del controllo su tutto».
Un libro positivo per cercare di combattere il pessimismo diffuso che sempre minaccia di travolgerci.
Un saggio sulla cooperazione internazionale, nonchè il racconto di idee e pratiche raccolte in anni di esperienze sul campo.
Un piccolo e semplice sussidio per far conoscere Paolo, il grande Apostolo delle genti e il suo messaggio.
La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e conflitti", l'autore affronta in sette capitoli i vari aspetti della risorsa idrica nella nostra società odierna: l'acqua come elemento naturale, culturale, economico, strategico e come strumento di accordo/disaccordo tra i popoli fino alle prospettive con cui avvicinarsi al rapporto tra acqua e conflitti. Il libro è arricchito da box di approfondimento riguardanti i conflitti dell'acqua, il manifesto della democrazia dell'acqua, le dighe e trattati internazionali. Questo volume è edito anche nelle lingue: inglese, francese, spagnola
Questo libro nasce dall'incontro e dal materiale che Tarcisio Pazzaglia, un padre comboniano che vive da oltre 45 anni in Nord Uganda con il popolo Acholi, ha fornito. Con allegato il cd Latin Kuc- Principe di Pace.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2007.
Il volume propone una considerazione dello specifico tema dei rifiuti in quanto dimensione critica della questione ambientale, che lascia emergere prospettive di grande rilievo per la responsabilità dei credenti nei confronti del creato.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Uniti ha dichiarato il periodo 2005-2015 Decennio Internazionale dell'acqua". Edizione in lingua francese del testo "Acqua tra educazione e cooperazione". "
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 1/2007.