
Algeria, marzo 1996. Sette monaci cistercensi trappisti vengono rapiti e assassinati in circostanze mai completamente chiarite. Nel clima di guerra civile che insanguinava il paese, i monaci avevano scelto di restare accanto al popolo rendendo l'estrema testimonianza cristiana di carità.
Nella prima comunità ecclesiale di Gerusalemme emerge la figura di Stefano, che gli Atti degli Apostoli presentano come "uomo pieno di fede e di Spirito Santo". Compie prodigi e segni tra il popolo. Arrestato e processato sommariamente dai nemici di Cristo, viene lapidato a morte, divenendo il primo martire della Chiesa.
Nato a Castelletto Sopra Ticino (Novara) nel 1901, padre Antonio fu missionario nelle Filippine fino alla morte per martirio (1945): durante un'incursione di soldati giapponesi, per salvare il Santissimo Sacramento dalla profanazione fu barbaramente ucciso.
Il Cardinal François-Xavier Nguyên Thuân, vietnamita (1928-2002), durante il regime comunista nel suo Paese fu arrestato e subì una durissima prigionia durata 13 anni. Traendo spunto da questa testimonianza di fede gioiosa e di speranza luminosa, l'autore del libretto offre alcune belle pagine di spiritualità per un incontro festoso e consolante con il Signore Gesù.
Nel monastero di Rupertsberg vicino a Bingen nell'Assia (Germania), santa Ildegarda (1098-1179), vergine, dottore della Chiesa, esperta di scienze naturali, medicina e musica, espose e descrisse in alcuni libri le contemplazioni mistiche di cui aveva avuto esperienza.
Nato a Castelnuovo d'Asti nel 1851, allievo di san Giovanni Bosco e san Giuseppe Cafasso, fondò un istituto dedicato all'annuncio "ad gentes" che conta oggi oltre duemila missionari sparsi nel mondo. Morì a Torino nel 1926.
Il libro offre alcune proposte di attività inerenti alla Pasqua: ornamenti per l'aula, la casa e i locali dell'oratorio, biglietti augurali realizzati con materiali e tecniche diverse, oggetti simbolici per piccoli doni. Insieme all'elenco del materiale, sono riportate le indicazioni per l'esecuzione dei lavori, corredate da fotografie, disegni, modelli fotocopiabili. Alcune note di carattere storico, antropologico, religioso, letterario e artistico stimolano i bambini a ricercare e a scoprire, attraverso l'attvità manipolativa, le ragioni di gesti, simboli, consuetudini e tradizioni.
Sussidio per l'animazione educativa di centri estivi e campi scuola, utilizzabile anche nella catechesi di bambini e ragazzi. Il filo conduttore è una storia in dieci puntate (tappe), con due percorsi: pedagogico-educativo (l'importanza delle relazioni come "ingredienti" della vita) e spirituale (le "ricette di vita" proposte da don Bosco). Il cofanetto contiene i tre fascicoli del sussidio ("Storia e progettazione", "Attività e preghiere", "Giochi eventi e laboratori") e il libretto di formazione e preghiera per animatori "Servi di più". Materiale aggiuntivo si trova sul sito estalive.it. Separatamente si possono acquistare lo stesso libretto "Servi di più" e le magliette per i ragazzi e per gli animatori.
Il libretto esce insieme al sussidio "Per far festa" con l'obiettivo di accompagnare gli animatori alla preparazione dei centri estivi. Ma in realtà è utilizzabile in maniera del tutto autonoma e, soprattutto, non è vincolato all'uso estivo: i 28 spunti di formazione e preghiera contenuti in queste pagine sono adatti a qualsiasi periodo dell'anno e aiutano ad approfondire meglio la propria interiorità e spiritualità. Perché è lo spirito di servizio che fa lievitare la relazione educativa. Materiale aggiuntivo si trova sul sito estalive.it.
Il gioco è il "mediatore didattico" per eccellenza nell'infanzia, un mediatore di cui il catechista può servirsi non semplicemente per distrarre o interessare i bambini durante l'incontro, ma soprattutto per veicolare attraverso di esso i contenuti che vuole proporre, affinché siano interiorizzati in modo fresco, vitale, condiviso nel gruppo. Questo libro offre al catechista una serie di spunti operativi, attività e giochi utili ad animare l'incontro di catechesi, con l'obiettivo di tradurre in azioni, scelte e piste di ricerca il messaggio cristiano. Si propone come un sussidio semplice e pratico, adattabile alle più svariate situazioni, per una catechesi che deve portare anzitutto all'incontro con Cristo.