
Il libro segna un percorso a servizio delle parrocchie, delle comunità:, dei singoli fedeli, per aiutarli a entrare nel tesoro stupendo del Vangelo della domenica (anno liturgico B), giorno del Signore.
Un agile libretto, una rapida guida alla preghiera. In brevi capitoli corredati da foto simboliche vengono analizzate con linguaggio chiaro alcune idee sulla preghiera, le difficoltà: iniziali e gli atteggiamenti da coltivare. Il tutto illuminato dalla Parola di Dio, che orienta a una preghiera proficua, e arricchito da esempi e spunti pratici.
Gli ultimi anni hanno registrato un interessante fenomeno di ripresa di interesse nei confronti della letteratura apocrifa sulla vita di Gesù. Ma accanto al recente entusiasmo scientifico, permane la cautela scettica di chi avvicina i vangeli apocrifi con prudenza, fino a considerare nullo il loro contributo in merito all'eventuale indagine storica. Il dossier di questo numero della rivista analizza i principali vangeli apocrifi dal punto di vista storico e contenutistico, offrendo spunti per una loro valutazione oggettiva. Completano il numero, corredato di un ricco apparato iconografico, rubriche di storia, arte, archeologia e attualità.
Protagonista narrante di questa originalissima storia è un balestruccio che fa conoscenza con un'ape dal colore insolito, detta "bianca". «Io sono un'ape importante!», gli dice lei: «Noi api bianche siamo le api di santa Rita, anche se sarebbe più esatto dire che santa Rita è la santa delle api». È così che questo insetto "speciale" inizia a raccontare la sua storia... e quella di santa Rita da Cascia. Arricchiscono il volumetto illustrazioni a colori. Età di lettura: da 6 anni.
Edizione "pocket" di un sussidio per la formazione degli operatori nel campo della pastorale familiare. Il volumetto raccoglie 27 voci, da amore a zapping, che da una parte richiamano le verità di sempre sull'amore e dall'altra puntano l'attenzione sulle problematiche emergenti nel nostro tempo. L'obiettivo è ritrovare la "grammatica" dei sessi, rimettere in moto la "sintassi" degli affetti e riarticolare il discorso dell'amore in vista di una sua felice riuscita. La lucidità dell'analisi si accompagna a una visione profondamente ottimista, permeata e sostenuta dalla fede.
In un unico volume, i temi centrali per rispondere alle esigenze di un parroco, degli animatori della catechesi e dei catechisti. Per avere un quadro completo del mondo della catechesi oggi, dare slancio agli incontri nella comunità, formare i catechisti e accogliere con competenza i ragazzi e le famiglie. Fra gli argomenti trattati: la catechesi "nella Chiesa e per la Chiesa", la formazione e la spiritualità del catechista, i ragazzi, il metodo, la famiglia, i sacramenti, l'avvio e la chiusura dell'anno catechistico, il mandato dei catechisti... Con tracce per il confronto nel gruppo dei catechisti.
La guida completamente rivista e aggiornata per il terzo quaderno del "progetto Emmaus", che "rinnova gli schemi" della catechesi salvando ciò che rimane valido delle impostazioni tradizionali: un percorso che risponde al modello del catecumenato e coinvolge le famiglie nello stesso cammino.
Un sussidio operativo a "schede" per preparare i ragazzi al sacramento della confermazione. Nei suoi 30 "passi", il testo ripercorre i grandi temi della fede, dalla paternità di Dio alla figura e al messaggio di Gesù di Nazaret, ai sacramenti... Il volume offre contenuti e strumenti sufficienti per sviluppare due anni di catechesi.
La guida completamente rivista e aggiornata per il secondo quaderno del "progetto Emmaus", che "rinnova gli schemi" della catechesi salvando ciò che rimane valido delle impostazioni tradizionali: un percorso che risponde al modello del catecumenato e coinvolge le famiglie nello stesso cammino.
Il secondo albo di un nuovo progetto catechistico pensato per un itinerario in sei anni (calendalbum e guide in vendita a parte) e che vede sulla scena sacerdoti, catechisti (dei bambini e dei genitori), il gruppo dei genitori e il gruppo dei bambini. Tema di questa seconda tappa è la misericordia che diventa perdono, in un cammino alla scoperta del sacramento della Riconciliazione per i bambini (e alla sua riscoperta per gli adulti). L'albo può essere usato come un calendario speciale da appendere in casa, aperto sulla "tappa" che si sta vivendo. Età di lettura: da 7 anni.