
Questa “piccola antologia” nasce dal desiderio di aiutare coloro che non hanno il tempo di accostarsi ai numerosissimi scritti di Don Bosco a valorizzare alcuni “frammenti” del suo insegnamento sul tema della preghiera, per scoprire che l’eredità spirituale del Fondatore non si riduce a un apostolato senz’anima, ma ha radici profonde. I testi riportati non hanno bisogno di grandi commenti: la loro forza scaturisce proprio dall’accostarli semplicemente l’uno all’altro, alla ricerca di questa preziosa eredità carismatica.
Domenico Savio, Michele Magone, Francesco Besucco, Michele Rua, Giovanni Cagliero, ma anche Giovanni Bisio, Luigi Piscetta, Pietro Enria, Giovanni Villa e molti altri. Ragazzi noti e ragazzi meno conosciuti, santi e monelli. Sono solo alcuni fra le centinaia di giovani che hanno incontrato Don Bosco e sono rimasti con lui all’:Oratorio di Valdocco. Questo libro racconta il loro primo incontro con il ":santo dei giovani":, le loro prime impressioni, ciò: che li ha affascinati di questo prete, l’:entusiasmo di essere ":i ragazzi di Don Bosco":, la loro storia prima di incontrarlo, il cammino fatto per diventare ":buoni cristiani e onesti cittadini":. Al termine di ogni racconto, il testo propone alcune domande per la rifl essione personale e una proposta concreta per ":passare all’:azione":, perché: Don Bosco non rimanga solo un bel ricordo ma, attraverso noi, sia ancora vivo per accogliere i giovani d'oggi.
Il Signore non si stanca di chiamarci nell’:ordinarietà:. Non agisce in maniera roboante, è: discreto e –: soprattutto –: ci lascia massima libertà:. Se gli rispondiamo con cuore aperto ci ricolmerà: di infiniti doni. Spetta a noi scegliere da che parte stare. L’:autore individua sette tappe che aiutano ad ascoltare ciò: che Lui ha da dirci ogni giorno, nella quotidianità:. Ogni capitolo è: suddiviso in due parti: nella prima viene narrata una storia che introduce la seconda, l’:argomento vero e proprio, approfondito e meditato.
Giovanna di Chantal (1572-1641), sposa e madre, rimasta vedova, a seguito dell'incontro con Francesco di Sales consacrò: la sua vita a Dio, e fondò: l'ordine delle Visitandine e numerosi monasteri. Questo volume ne racconta brevemente la vita, evidenziando il cammino spirituale sotto la guida di Francesco di Sales. Quindi presenta le lettere da lei scritte ai figli, ai familiari, agli amici, passando poi alle lettere scritte in quanto Madre di una comunità: e punto di riferimento dell'Ordine della Visitazione, fino al 1622, anno della morte di Francesco.
Il filosofo latino Seneca affermava che “:si usa il tempo senza risparmio, quasi non costasse nulla”:. E invece il tempo è: la cosa più: preziosa che un uomo possa spendere. I 10 consigli nei vari capitoli di questo testo non intendono fare il lifting alla nostra vita quotidiana, ma suggerire le tappe di un cambiamento che parte da una profondità: ricca di valori, per “:riplasmare”: la propria esistenza. I suggerimenti di santa Teresa di Calcutta, che aveva posto queste 10 regole sulla Casa dei bambini a Calcutta, concludono e rilanciano l’:impegno di ciascuno per un’:esistenza di felicità:.
Obiettivo del sussidio è: introdurre bambini e ragazzi alla vita cristiana a partire dalla messa domenicale. La messa è: un allenamento per la vita, per imparare a vivere come Gesù: ha vissuto. Il libretto è: illustrato, vivace e ricco di spunti per attività: pratiche.
Il libro, scritto sulla base della più: recente letteratura scientifica, è: utile a capire la figura dell’:uomo Bergoglio, quale educazione ha ricevuto e che strade ha percorso. Soprattutto, quali sono stati i processi psichici che lo hanno aiutato a trovare un equilibrio fra tradizione e innovazione, dottrine ed esigenze sociali. Quindi un libro non sul papa come autorità: religiosa, ma come uomo di religione, con le sue psicodinamiche per risolvere i problemi pratici della vita di tutti.
Un libro-strenna ideale per i bambini: testi poetici, semplici, adatti a loro ma mai banali; disegni a colori dal tratto originale; e motivi musicali facilmente assimilabili, registrati su un Cd audio allegato. Età di lettura: da 3 anni (con i genitori).
Un vivace ragazzino sta per iniziare un viaggio indietro nel tempo per essere testimone di alcuni dei più: importanti ed emozionanti avvenimenti della vita di Gesù: di Nazaret, ma ha bisogno di un “:detective biblico”: che lo aiuti a ritrovare le persone, gli animali e tanti oggetti strani e affascinanti che ha scoperto leggendo il Vangelo prima di partire... Un libro illustratissimo, attivo e interessante, per mettersi sulle tracce di un uomo chiamato Gesù:.
In questa piccola raccolta di meditazioni, scritte per accompagnare le famiglie cristiane a vivere bene il tempo di Avvento e di Natale, si farà: visita a Nazaret per imparare ad amare come Dio vuole che si ami, per prevenire rotture e ritrovare pace nei legami familiari, per regolare gli affetti e superare i risentimenti, per crescere nella sapienza delle cose terrene alla luce delle cose del cielo.