
Il libro riflette su un tema che in vari modi oggi si presenta in primo piano nella nostra società e all'interno della Chiesa. L'autore parte dal modo con cui i "laici", spesso in aspra polemica con i cattolici, concepiscono l'autonomia dello Stato, della politica, della cultura rispetto alla Chiesa. In un secondo momento tratta della laicità della Chiesa, cioè la comprensione che la comunità cristiana ha di se stessa come distinta dal mondo e del mondo dotato di autonomia rispetto alla sfera religiosa. Il terzo ambito considerato è quello della vita stessa della comunità cristiana.
In questo volume l'autore analizza alcune delle domande che da sempre salgono dal cuore dell'uomo: chi sono io? Chi è l'uomo? Qual è il senso della nostra vita? Il libro propone la soluzione cristiana come via definitiva per risolvere l'enigma dell'esistenza. Accanto alla presentazione tradizionale del messaggio cristiano, l'autore affronta una serie di argomenti che cercano di mostrare che Dio si fa incontro a coloro che sono capaci di stupore davanti alla Creazione. E' anche ribadita la necessità di quella santità quotidiana richiesta a ogni battezzato.
Questo terzo e ultimo volume del "Corso inusuale di catechesi" pone al centro dell'enigma della storia, quasi sua prevalente ragione e sua causa prima, l'enigma dell'uomo. A quanti si interrogano sulle oscurità inesplicabili che ci sono in noi, l'Autore di ogni dono perfetto risponde con il battesimo nel quale, nascendo dall'acqua e dallo Spirito, davvero rinasciamo "dall'alto".
Questo libro è molto più di una raccolta di omelie per il rito del matrimonio cristiano. È anzitutto un gioco di costruzioni da cui si può attingere a piacere fra oltre 450 moduli per arricchire la propria omelia personale. Ma è anche una visione dell'amore umano elaborata nel corso del ministero dell'autore. Ed è, infine, una guida entusiasta perché parla dell'amore nei suoi molteplici aspetti, nelle sue grandezze e nelle sue debolezze, sempre alla luce della redenzione che il Signore gli ha conferito. Al volume è allegato un cd-rom che permette di rielaborare liberamente i testi presentati.
Un'antologia di testi e conferenze intorno al tema "umanizzazione" riferito all'assistenza a chi soffre. Umanizzare l'ospedale è mettere il malato al centro degli interessi di tutti gli operatori. E' la battaglia portata avanti dall'Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, che ha voluto e curato questo volume. Al libro è allegato un cd con l'intero testo in formato PDF.
Il libro, con linguaggio agile e riccamente illustrato, racconta la vita (1194-1253) della giovane di nobile famiglia che lasciò tutto per seguire Francesco sulla strada di "Madonna Povertà".
Obiettivo del sussidio è aiutare quanti desiderano non solo "fare", ma soprattutto "saper fare" esegesi correttamente, secondo i criteri razionali, letterari ed ecclesiali assodati. Il volume propone 50 esemplificazioni metodologiche su micro-unità scelte tra le più centrali e significative della storia della salvezza, e su temi prevalenti di cristologia ed ecclesiologia, più attinenti agli scopi e alle esigenze dei destinatari. Allegato al volume, un cd multimediale a colori contenente materiale complementare.
Scrive l'autore: "Abbiamo tutti bisogno di una stella. Perché difficile è il cammino spirituale di ognuno di noi. Spinosi certi sentieri, nei quali è facile scivolare e cadere. Questo testo vuole essere una "stella" nel cielo delle nostre famiglie, perché mai manchino i punti di riferimento... In questo libro abbiamo scelto di guardare alle due grandi stelle che già hanno brillato nel cielo stesso di Gesù: Maria e Giuseppe. Da loro vogliamo imparare a camminare su strade giuste, a ritrovare i sentieri della pace". Il libro è completato da numerosi racconti di Bruno Ferrero.
Chi costruì l'arca? Chi combattè contro un enorme gigante? Chi sfamò la gente moltiplicando i pesci? Questo libro deliziosamente illustrato risponde a queste e altre domande raccontando le storie più importanti della Bibbia in modo ai bambini più piccoli, che saranno anche impegnati in piccole attività sul testo e sui disegni.
Il libretto costituisce un efficace strumento di catechesi biblica ai più piccoli. Ogni pagina, un grande disegno al tratto che rappresenta un episodio degli Atti degli Apostoli e che i bambini dovranno colorare liberamente. In testa alla pagina, il titolo dell'episodio cui si riferisce il disegno e la citazione biblica per poter risalire al testo e leggerlo insieme ai bambini.