
Il libro raccoglie 365 pensieri tratti dalle opere di san Francesco di Sales e volutamente lasciati in ordine sparso in modo che di tanto in tanto ritornino i temi principali della spiritualità "salesiana": l'importanza dei sacramenti dell'Eucaristia e della Confessione, la centralità dell'amore di Dio; l'attenzione alla vita quotidiana vivificata dalle virtù della pazienza, dell'umiltà, della dolcezza; la devozione alla Vergine Madre del Salvatore; la volontà di Dio come faro che illumina e orienta tutta la vita... Queste pagine, utili alla meditazione di tutti, invitano ad andare alla "fonte", a quelle opere del santo Vescovo di Ginevra da cui sono state tratte.
Un agile e originale sussidio per aiutare i bambini a conoscere, capire e vivere la Messa. Grazie al formato, agli splendidi disegni, alla rilegatura a spirale e al supporto di cartone può essere appoggiato verticalmente sul tavolo e sfogliato per scoprire passo dopo passo i vari momenti che formano la celebrazione eucaristica. Proprio perché didattico, è dunque uno strumento particolarmente adatto nella preparazione dei bambini alla Prima Comunione. I concetti sono semplificati al massimo ed esposti con un linguaggio efficace e adatto a loro.
La seconda edizione del volume, mentre riprende sostanzialmente i contributi della prima, si arricchisce di specifici complementi che riguardano: la storiografia biblica, la letteratura ebraica non canonica, il mistero delle Scritture (la "divina ispirazione"), la metodologia esegetica (nuova trattazione aggiornata) e l'uso degli strumenti informatici per lo studio della Bibbia. Si articola in quattro sezioni: storica, filologica, teologica, ermeneutica.
Questa fortunata opera del 1996, che esce ora in nuova edizione rivista e aggiornata, presenta a chi è cristiano e a chi non lo è ma vuole capire l'essenziale del Cristianesimo: le radici dei cristiani: le persone che hanno affrontato il problema religioso, il popolo ebreo e la Bibbia; Gesù detto il Cristo: il Figlio di Dio, il fondatore di una civiltà fondata sull'amore e la tolleranza; i cristiani: il popolo che da duemila anni, pur tra errori ed esitazioni, cerca di pensare e vivere come Gesù.
Un magnifico libro illustrato che è più di un "ricordo" per il bambino che lo riceve. È anche un compagno di strada che può aiutarlo a crescere nella fede. Alla luce del Vangelo, aiuta il bambino a scoprire nella propria vita occasioni per vivere la fraternità, impegnarsi per la giustizia sociale, rispettare l'ambiente, comprendere che è un componente della grande famiglia umana. Il bambino può tornarci per rileggere le riflessioni, i suggerimenti, le preghiere, i modi di incarnare il messaggio di Gesù nella vita di ogni giorno. Il libro può anche essere utilizzato nelle attività pastorali con i bambini dagli 8 ai 12 anni.
Il volume raccoglie tre documenti promulgati dall'Ufficio Catechistico Nazionale negli ultimi anni in materia di formazione dei catechisti: 1. La formazione dei catechisti nella comunità cri-stiana (1982). È un documento programmatico che delinea l'itinerario di formazione dei catechisti. 2. Orientamenti e itinerari di formazione dei catechisti (1991). Offre il quadro teorico della formazione dei catechisti e la proposta di itinerari specifici per le diverse categorie di catechisti. 3. La formazione dei catechisti per l'iniziazione cristia-na dei fanciulli e dei ragazzi (2006). Un testo che tiene conto del mutato contesto culturale in cui si esercita la responsabilità catechistica della Chiesa.
Tre classici" della letteratura salesiana riuniti in uno splendido e pratico cofanetto. Contiene Biografie di Don Bosco, Domenico Savio e Mamma Margherita, la mamma di Don Bosco. "
Questo lavoro è una rilettura salesiana dell'Enciclica di Benedetto XVI "Deus Caritas est", che dimostra come Don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l'arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù. Il testo si compone di sei parti: dopo aver richiamato nella prima l'opzione fondamentale, la scelta di Dio Amore, seguono cinque parti che sviluppano i passi dell'amore: Amare tutti, Amare per primi, Amare concretamente, Amare Gesù nel fratello, Amarsi reciprocamente. Don Bosco è "un cuore che vede", vede dove c'è bisogno di amore, perché crede all'amore di Dio. In questo "vedere" è compresa tutta la sua missione, fin dagli inizi.
Il modello cui l'autore (pedagogista e instancabile promotore di iniziative e convegni ad alto livello sui problemi della scuola e della didattica, considerato una delle figure più originali del Movimento Cattolico Italiano) ha ispirato la sua vita di docente e di credente è Gesù Cristo, di cui ha approfondito le straordinarie attitudini educative e che presenta come modello al quale ispirarsi. Le proposte operative didattiche che ne scaturiscono sono ancora oggi proponibili a chi desidera imparare a essere un insegnante-educatore valido.
Quest'opera offre un approfondimento delle tematiche della bioetica a livello didattico. È uno strumento utile ed essenziale dal linguaggio semplice e incisivo, per stimolare il confronto e l'interiorizzazione dei contenuti valoriali della vita. Il testo di base è arricchito da brani antologici, riquadri esplicativi, schede film. Il libro può essere utilizzato nella scuola, per corsi di biologia, filosofia, scienze, diritto, lettere, religione. E' inoltre utile per chiunque voglia riflettere sulle nuove frontiere della scienza e della medicina e sulle sfide etiche all'uomo contemporaneo.