
Pur tenendo presente l'anno della fede che si sta celebrando, la presente pubblicazione non si lega direttamente a esso. Vuole piuttosto "riscoprire la gioia nel credere e l'entusiasmo nel comunicare la fede" con la lettura integrale e meditata delle parole che Gesù ha pronunciato durante l'ultima Cena, quali sono riferite nel Vangelo di Giovanni ai capitoli 13-17. Anche se questi cinque capitoli non devono essere considerati come una summa della fede cristiana, tuttavia essi si collocano al vertice del quarto Vangelo e questo, a sua volta, è al vertice dei Vangeli Sinottici.
Nato a Milano verso l'anno 260 da genitori cristiani e benestanti, militare e tribuno dell'esercito romano, Sebastiano fu vittima della feroce persecuzione contro i cristiani dell'imperatore Diocleziano. Sul luogo della sua sepoltura, sulla Via Appia, sorse la Basilica romana a lui dedicata.
La vita travagliata di una ragazza cilena (1891-1904): cresciuta alla "scuola salesiana" nel collegio femminile delle Figlie di Maria Ausiliatrice, offì la sua vita per la salvezza della mamma, succube di un uomo violento.
La straordinaria parabola spirituale dello scrittore cieco (1886-1968) che ha detto di sè stesso: Benedico la cecità, stupenda favola che mi ha fatto re di un regno che non ha confini e sul quale non tramonta mai il sole". Coed. Elledici-Velar. "
Può sembrare irriverente prendere spunto dagli antichi Salmi per crearne di nuovi, più vicini al nostro modo di pensare e di sentire, più attinenti alle esigenze del nostro tempo. L'Autore di questo libro ci ha provato, ispirandosi all'Antico e al Nuovo Testamento, sempre con la mente e il cuore ancorati alla Sorgente della Sapienza, la stessa che ha mosso i salmisti di un tempo. Il risultato è sotto i nostri occhi: preghiere, "canti nuovi" da leggere e meditare, da centellinare uno dopo l'altro o da scegliere di volta in volta in funzione dell'argomento o dell'umore della giornata.
Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
Un libro dedicato a chi vuole intraprendere la strada della Ricerca e a chi si trova già in viaggio". Coed. Elledici -Velar. "
Un libro che è un invito a riscoprire quella sana autoironia che ci rende capaci di resistere anche nei momenti più difficili.
Libro nato in ambito salesiano, testimonianza di quell'allegria e di quella gioia salesiana tanto cara a Don Bosco. È diviso in tre parti. La prima riguarda l'umorismo salesiano: episodi, fatti, aneddoti, personaggi, battute. La seconda parte raccoglie materiale umoristico su vari argomenti: la non violenza, la politica, le donne, la saggezza, la religione, la santità. Nella terza parte sono annotate battute e citazioni tratte da trasmissioni televisive e radiofoniche, e da letture varie. Scoprire che il sorriso può dare significato, riempire una giornata, "guadagnare un giorno", è scoprire il segreto della serenità e della felicità: questo lo spirito che ha animato l'autore della raccolta.
L'autore, attingendo alla propria esperienza di ministero pastorale a contatto con tante coppie e di studio sulla parola di Dio contenuta nella Bibbia, propone una serie di riflessioni sulla vita di coppia. La prima parte contiene l'essenziale di alcuni corsi di formazione alla vita a due, con una varietà di proposte che possono illuminare il cammino di preparazione a questa scelta fondamentale della vita. La seconda parte riporta alcune esperienze di vita a due: primi passi dopo il matrimonio, novità e sorprese durante il cammino, nascita dei figli... Al termine di ogni capitolo sono suggeriti spunti per la riflessione personale.
Dalla disperazione alla speranza: un libro che aiuta a compiere un difficile cammino dentro di sè e nel mondo.