
Nel contemplare il mistero della Croce il fedele è accompagnato dalle meditazioni di santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa, a trasformare il dolore del Cristo, che ricapitola in sé il dolore del mondo, in un'offerta d'amore. La struttura della Via Crucis è quella classica, inoltre la veste tipografica a caratteri grandi testimonia la costante attenzione di EDB nei confronti degli anziani e delle persone con difficoltà di lettura.
Sommario
Introduzione. Preghiera iniziale. 1a stazione. Gesù in agonia nell'orto degli ulivi. 2a stazione. Gesù è tradito da Giuda e trattiene Pietro dalla violenza. 3a stazione. Gesù è condannato dal sinedrio. 4a stazione. Gesù è rinnegato da Pietro. 5a stazione. Gesù è giudicato da Pilato. 6a stazione. Gesù è flagellato e coronato di spine. 7a stazione. Gesù viene caricato della croce. 8a stazione. Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce. 9a stazione. Gesù incontra le donne di Gerusalemme. 10a stazione. Gesù è crocifisso. 11a stazione. Gesù promette il suo Regno al buon ladrone. 12a stazione. La Madre di Gesù e il discepolo che egli amava ai piedi della croce. 13a stazione. Gesù muore sulla croce. 14a stazione. Gesù è deposto dalla croce e collocato nel sepolcro. Preghiera e benedizione finale.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Libro liturgico per la proclamazione del Vangelo, come la croce l'Evangeliario rappresenta Gesù Cristo ed è per questo che viene portato in processione, incensato, baciato e può essere usato per impartire la benedizione all'assemblea dei fedeli.
L'edizione proposta è completa, presentando il testo dell'«Evangelo quadriforme», ovvero integralmente i quattro vangeli e non soltanto l'insieme delle pericopi destinate alla lettura liturgica. Questo valore aggiunto non va a discapito della leggibilità: nel corso del testo, alcuni segni grafici ben decifrabili mostrano con chiarezza inizio e fine del brano da proclamare; ai lati della pagina, puntuali indicazioni per il lettore specificano a quale giorno o ricorrenza è associata la lettura del brano e offrono ulteriori informazioni utili alla proclamazione.
Ogni pagina è curata nel dettaglio anche dal punto di vista estetico, arricchita di fregi e grafismi volti a dare massimo rilievo e solennità alla Parola di Dio, che deve essere mostrata in ostensione ai fedeli.
Una serie di indici finali consente il veloce reperimento del brano da leggere nei giorni feriali, festivi e nelle varie circostanze, nonché di conoscere quando un brano viene proclamato.
La copertina e l'interno sono impreziositi da tavole di Marko Ivan Rupnik.
Il volume riproduce a fronte del greco neotestamentario di A. Merk (11a e ultima edizione del 1992) la nuova traduzione italiana della Bibbia CEI. In un apparato sottostante presenta versioni più fedeli e traduce tutte le varianti testuali greche, anche quelle puramente grafiche. Si tratta di uno strumento utile a quanti, per motivi di studio o di interesse verso le Scritture, desiderino accostare il Nuovo Testamento in lingua originale, anche aiutati dalla traduzione a fronte della CEI.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.