
Il libro
Offese razziste, insulti a sfondo sessuale, ingiurie che feriscono minoranze: si tratta di parole che provocano e che sfuggono facilmente al controllo. Che reazioni richiedono parole come queste? Basta fare appello alla censura per poterle contenere?
Secondo Judith Butler, la più nota filosofa statunitense contemporanea, non serve cadere nella trappola di una limitazione della libertà di espressione. Conta invece rivendicare una diversa possibilità di intervento politico. Si può sempre far sì che, ripetendo quelle parole, esse circolino in contesti diversi e acquisiscano nuovi significati, arrivando ad agire contro la stessa violenza che le ha prodotte.
L'autrice
Judith Butler insegna al dipartimento di Retorica e letteratura comparata dell’Università di Berkeley. I suoi studi spaziano dalla teoria femminista alla filosofia politica all’etica. Tra i testi più recenti Critica della violenza etica (Feltrinelli 2006) e Soggetti di desiderio (Laterza 2009).
Nel processo di globalizzazione in atto, che cosa accadrà della tradizione più specifica dell’Europa, quella delle sue città, con la pretesa di eternità della loro bellezza, che tutti conosciamo perché le abbiamo visitate?
Per delineare una risposta, l’autore, che è un esperto proprio delle città europee, invita il lettore a una originale riflessione, per capire se mai l’Europa delle città sia alla vigilia di una irreversibile mutazione o se invece la sua identità entrerà trionfalmente nel mondo globale senza venire rinnegata.
L'autore
Marco Romano ha insegnato Estetica della città nelle Università di Venezia, Palermo, Genova e Milano. Tra le sue molte opere, La città come opera d’arte (Einaudi 2008).
Ascoltando la mente adolescente con attenzione psicodinamica e con le conoscenze ricavate dalla neurobiologia e dalle neuroscienze cognitive, gli autori si propongono, nella prima parte del volume, di tracciare il profilo del soggetto violento dalla prima infanzia alla giovane età adulta. Argomento della seconda parte è invece la perizia psichiatrico-forense in età evolutiva, studiata a partire dalle sue dimensioni costitutive: etica, giuridica e tecnica. La violenza giovanile, la violenza sessuale perpetrata da minori e il bullismo sono alcuni dei temi affrontati. Senza trascurare il contributo della ricerca, il libro offre indicazioni circa gli strumenti più adeguati per valutare clinicamente un adolescente "violento", scrivere una consulenza tecnica,fornire indicazioni prognostiche e di trattamento all'interno di un contesto forense.
La mentalizzazione è la capacità di comprendere il comportamento in relazione agli stati mentali come pensieri e sentimenti.
La tesi degli autori è che l’efficacia del trattamento dipenda dalla capacità dei terapeuti di mentalizzare e di aiutare i pazienti a farlo in modo più coerente. I clinici di qualsiaisi orientamento possono dunque trarre vantaggio da una conoscenza approfondita del concetto di mentalizzazione.
Gli autori
Jon G. Allen è professore di Psichiatria al Baylor College of Medicine e Senior Staff Psychologist presso la Menninger Clinic di Houston (Texas). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Psicoterapia su misura (con L. Horwitz, G.O. Gabbard et al., 1998).
Peter Fonagy, psicologo e psicoanalista, è Freud Memorial Professor of Psychoanalysis all’University College di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato tra l’altro Psicopatologia evolutiva (con M. Target, 2005).
Anthony W. Bateman è psicoterapeuta al St Ann’s Hospital di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il trattamento basato sulla mentalizzazione (con P. Fonagy, 2006).
Ferro A.
Tormenti di anime
Passioni, sintomi, sogni
Il libro
L’autore riprende qui uno dei suoi temi fondamentali, l’indagine sull’onirico anche nello stato di veglia e sulle caratteristiche della narrazione psicoanalitica.
In particolare i fattori di guarigione sono riconosciuti non più nel ritrovamento dei contenuti ma nello sviluppo degli strumenti per pensare e per sognare. Come sempre, concetti a volte complessi vengono “narrati”, e dunque resi facilmente comprensibili, attraverso materiale clinico di pazienti adulti e bambini.
L'autore
Antonino Ferro è membro della Società psicoanalitica italiana e della International Psychoanalytical Association. Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato, tra gli altri, Il lavoro clinico (2003), Tecnica e creatività (2006), Evitare le emozioni, vivere le emozioni (2007).
Prefazione all’edizione italiana
di Nino Dazzi
Il libro
Autori di primo piano, tra cui Peter Fonagy, Mary Target, Anthony Bateman, Glen Gabbard, Otto Kernberg, John Clarkin, Philip Bromberg, offrono al lettore una sintesi dettagliata delle più importanti e recenti teorie psicoanalitiche e ricerche sullo sviluppo.
Psicoanalisi, psicologia e psicopatologia dello sviluppo, psicologia cognitiva e neuroscienze sono prese in esame con l’obiettivo di estendere i confini del concetto di mentalizzazione. Tra i temi trattati, l’impatto del trauma sulla mentalizzazione e il rapporto tra mentalizzazione e attaccamento.
I curatori
Elliott L. Jurist dirige il dottorato in Psicologia clinica alla City University di New York.
Arietta Slade insegna Psicologia clinica al City College di New York.
Sharone Bergner insegna Psicologia clinica alla City University di New York.
Una specie di diario, brevi e appuntite riflessioni sui fatti accaduti nell’ultimo periodo, dal caso Eluana allo scoppio razzistico di Rosarno, per mettere in evidenza il terreno “minimo” da salvaguardare contro ogni slittamento autoritaristico e contro ogni violenza quotidiana.
Scritti polemici, vicini ai famosi interventi “corsari” di Pier Paolo Pasolini, scritti che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante.
L'autore
Pier Aldo Rovatti insegna Filosofia teoretica e Filosofia contemporanea all’Università di Trieste. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La filosofia può curare? (2006) e Abitare la distanza (2007).
Tutte le idee fondamentali di Bion – il linguaggio dell’effettività, la rêverie, il contenitore-contenuto, le trasformazioni, i pensieri senza pensatore, la griglia, il mutamento dei vertici, la visione binoculare, la barriera di contatto – sono messe a fuoco qui, per evidenziarne l’utilità teorica e clinica.
Filo conduttore, l’affermazione che avrebbe attraversato tutto il pensiero di Bion: “Quando si conduce un’analisi, occorre puntare un raggio di intensa oscurità, in modo che quanto appariva oscuro nel bagliore dell’illuminazione possa brillare nell’oscurità”.
L'autore
James S. Grotstein insegna Psichiatria presso la David Geffen School of Medicine dell’Università di Los Angeles.
L’autore spiega in che modo i genitori lavorano – o non lavorano – insieme quando si occupano dei figli e come la qualità della loro alleanza si rifletta sullo sviluppo sociale ed emotivo del bambino nei primi tre anni di vita.
Arricchito da molte interviste con neogenitori, il volume offre informazioni fondamentali su come creare strategie genitoriali coerenti e coordinate durante la gravidanza e nel periodo iniziale di crescita del bambino.
L'autore
James P. McHale dirige il dipartimento di Psicologia all’University of South Florida.
In questa originale esplorazione della mente umana, Thomas Metzinger sostiene che in realtà l’io non esiste.
Facendo riferimento a una serie di innovativi esperimenti nel campo delle neuroscienze e della robotica, nonché alle sue pionieristiche ricerche sul fenomeno delle presenze extracorporee, Metzinger ci rivela come la nostra esperienza dell’io sia simile a un tunnel che il nostro cervello costruisce per entrare in contatto con la realtà che lo circonda.
“La prospettiva di Metzinger è stimolante e provocatoria.” Antonio Damasio
L'autore
Thomas Metzinger insegna Filosofia alla Johannes-Gutenberg Universität di Mainz (Germania)