
Mark Dworkin, terapeuta di grande esperienza clinica, analizza in questo testo innovativo la funzione fondamentale della relazione terapeutica nell'applicazione dell'Eye Movement Desensi-tization and Reprocessing (EMDR) con i pazienti traumatizzati. Mostrando come la dimensione relazionale giochi un ruolo chiave in ogni fase dell'EMDR, l'autore fornisce al terapeuta gli strumenti per utilizzare in modo più efficace questo metodo nel trattamento dei soggetti che hanno subito un trauma e per costruire una relazione più salutare con il paziente. Nel testo vengono prese in esame le otto fasi dell'EMDR secondo il metodo di Francine Shapiro, che l'autore invita a seguire fedelmente, fornendo per ciascuna di esse utili suggerimenti pratici e spunti di riflessione sull"'imperativo relazionale". Il volume è completato da una serie di appendici di approfondimento sul "mondo EMDR".
L’autore mostra come il gruppo, da oggetto di indagine che merita attenzione per la sua presenza in molteplici contesti, possa diventare strumento professionale di lavoro, come cioè sia possibile istituire diversi tipi di gruppo al fine di intervenire nella realtà sociale.
Nella prima parte del volume si propone un esame critico delle principali teorie, focalizzandosi sullo sviluppo del tema nella prospettiva psicosociologica.
La seconda parte si concentra su alcune dimensioni del gruppo di lavoro oggi, partendo dalla pratica professionale ed evidenziando aspetti relativi alla conduzione.
L'autore
Cesare Kaneklin insegna Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni all’Università Cattolica di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Formazione e narrazione (con G. Scaratti, 1998).
Nella società multiculturale, i bambini nati da genitori provenienti dal mondo intero ci obbligano a pensare e ad agire secondo modalità inedite. È l’invito che ci rivolge questo libro, a partire da storie raccontate e messe a disposizione di tutti.
Gravidanza, parto, costruzione della genitorialità: le strategie di prevenzione e di cura inerenti al periodo perinatale sono studiate qui in maniera concreta, per aiutare i professionisti di una prima infanzia di ogni colore, figli di migranti, bambini meticci, adottati, figli di nomadi...
Le autrici
Marie Rose Moro insegna Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Università Paris 13. Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato Genitori in esilio (2002).
Dominique Neuman, psichiatra, lavora all’ospedale Jean Verdier di Bondy, nei pressi di Parigi.
Isabelle Réal, psicologa clinica, lavora al servizio di consultazione transculturale dell’ospedale Avicenne di Parigi.
Cogliendo una straordinaria opportunità storica, gli autori hanno seguito la traiettoria biografica di chi, bambino durante la Shoah, è adesso una persona adulta. Come hanno potuto crescere e contribuire al bene comune senza lasciarsi spezzare o spegnere dal trauma? E cosa possono insegnare le loro storie?
L’ipotesi è che l’analisi di questi percorsi di vita possa essere di grande utilità a chi lavora oggi con i bambini e le famiglie in contesti sia educativi sia terapeutici.
Gli autori
Paola Milani insegna Pedagogia generale e Pedagogia della famiglia all’Università di Padova.
Marco Ius lavora al dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Padova.
Il volume, esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane, esplora le differenti implicazioni connesse al fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte.
Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
I curatori
Cesare Kaneklin insegna Psicosociologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni all’Università Cattolica di Milano.
Claudia Piccardo insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Torino.
Giuseppe Scaratti insegna Psicologia delle relazioni, del lavoro e delle organizzazioni all’Università Cattolica di Milano.
Gli studiosi più accreditati nell’ambito della teoria dell’attaccamento mostrano come l’uso dell’Adult Attachment Interview, in molteplici contesti clinici, possa arricchire il processo di valutazione e diagnosi, rafforzare l’alleanza terapeutica, facilitare l’individuazione degli obiettivi e la pianificazione del trattamento.
I capitoli sono elaborati a partire da diversi orientamenti teorici, compresa la prospettiva psicoanalitica e quella cognitivo-comportamentale, e vengono riportati chiari esempi di materiale clinico per illustrare le procedure e le tecniche terapeutiche.
I curatori
Howard Steele insegna Psicologia alla New School for Social Research di New York.
Miriam Steele insegna Psicologia clinica alla New School for Social Research di New York.
Cavalli, bisonti, tori: si dispiegano su pareti di roccia situate in caverne sotterranee pressoché inaccessibili. Chi ha eseguito, nelle grotte preistoriche in Francia e in Spagna, questi straordinari disegni e perché?
Aczel, brillante divulgatore scientifico di fama internazionale, accompagna il lettore in un viaggio nel passato per scoprire che cosa possono rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell’arte e del pensiero umano.
L'autore
Amir Aczel insegna Storia della scienza alla Boston University. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato Entanglement (2004), L’enigma della bussola (2005) e Chance (2005).
La filosofia va concepita non come dimostrazione di verità inoppugnabili ma come appassionata esplorazione di ciò che ancora non è stato nemmeno immaginato, come apertura di nuovi scenari di vita, di nuove forme di convivenza.
I contributi raccolti in questo volume sono altrettanti esperimenti di tale filosofia: dalla scienza alla politica, dalla poesia alla scuola, ogni ambito dell’esperienza umana è terreno fertile per la sua indagine accurata e irriverente.
L'autore
Ermanno Bencivenga insegna Filosofia all’Università della California. Tra i suoi molti libri, Parole che contano (Mondadori 2005), Filosofia, istruzioni per l’uso (Mondadori 2007)
e La dimostrazione di Dio (Mondadori 2009).
Il libro
La logica è l’asse portante della civiltà occidentale, che tiene unite la scienza e la filosofia. Eppure, a dispetto della sua riconosciuta importanza, rimane per molti un tabù, a causa del suo simbolismo e del suo gergo matematico.
La logica a fumetti rompe questo tabù e familiarizza il lettore con sillogismi e paradossi, spiegando simboli e regole in modo chiaro e divertente, accessibile anche a chi non possa vantare una profonda comprensione dei metodi matematici.
Gli autori
Dan Cryan ha compiuto la sua formazione filosofica all’University College di Londra.
Sharron Shatil insegna Filosofia all’Open University di Israele.
Bill Mayblin, illustratore, lavora presso lo studio di design londinese Information
Design Workshop.
Con un CD di meditazioni guidate da Jon Kabat-Zinn
Il libro
Sia che stiate lottando contro la depressione sia che vogliate semplicemente comprendere meglio le vostre emozioni, troverete questo libro veramente utile.
Attingendo insegnamenti profondi tanto dalle tradizioni meditative orientali quanto dalla terapia cognitiva, quattro studiosi eccezionalmente qualificati mostrano come aggirare le abitudini mentali che portano alla disperazione, per poter affrontare più efficacemente le sfide della vita.
Jon Kabat-Zinn è la guida gentile e incoraggiante che vi accompagnerà nelle meditazioni guidate del CD allegato al volume, rendendo completo il programma che il testo propone a chi voglia riconquistare serenità e benessere.