
Articolo. UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE -
Articolo. I CATTOLICI NELL'IMPERO OTTOMANO -
Articolo. ANALISI PSICOLOGICA DI ALCUNE ESPERIENZE DI CONVERSIONE -
Focus. PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE -
Focus. IL SUMMIT DELL'ONU 2013 E LA SANTA SEDE -
Vita della Chiesa. LA 47a SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. Torino, 12-15 settembre 2013 -
Note e Commenti. PAPA FRANCESCO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA -
Arte Musica Spettacolo. IL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE
Paolo Gamberini S.I.
«Ecumenismo vero non c’è senza interiore conversione». Così afferma il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio, al n. 7. In questi ultimi quarant’anni la Chiesa cattolica ha intrapreso vari dialoghi teologici bilaterali con le altre Chiese. È cresciuta la consapevolezza del sacrum commercium che già avviene tra le Chiese. Nel sacramento del Battesimo, nell’ascolto comune della Parola di Dio e nella preghiera, nella vita di grazia e nella testimonianza della carità i cristiani condividono già una forma visibile di unità. Tuttavia rimane, sia per la Chiesa cattolica sia per le altre Chiese e Comunità ecclesiali, l’urgenza e il rinnovato impegno per il cammino ecumenico.
Articolo. LA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE -
Articolo. LA CLASSE MEDIA DELLA SANTITÀ. «Agostino Méridier», di Joseph Malègue -
Focus. VERSO UNA NUOVA STAGIONE POLITICA DI MODERATI? -
Focus. KAZAKISTAN: TRA STABILITÀ E CAMBIAMENTO -
Vita della Chiesa. PROFUGHI E RIFUGIATI NEL CUORE DELLA CHIESA -
Profilo. EDUARD PROFITTLICH, ARCIVESCOVO E MARTIRE NELL'ESTONIA SOVIETICA -
Note e Commenti. LA SPIRITUALITÀ DELLA RAGIONEVOLEZZA -
Arte Musica Spettacolo. UNA VISITA AL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA BIENNALE DI VENEZIA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Numero di Civiltà Cattolica contenente l'intervista a Papa Francesco.
Durante tre incontri di due ore ciascuno, il direttore di Civiltà Cattolica ha dialogato con Papa Francesco, che ha accettato di concedergli un’intervista. L’idea di questo colloquio è nata durante il periodico incontro internazionale dei direttori delle riviste culturali dei gesuiti, e l’intervista quindi viene pubblicata in contemporanea sulle varie testate nelle differenti lingue. Nell’incontro svoltosi a fine agosto, il Papa ha parlato della sua vita come gesuita, dei suoi modelli di riferimento, della stessa Compagnia di Gesù oggi. Poi ha risposto sulla sua visione della Chiesa, sul suo modo ideale di riforma, sulla vita religiosa e sulla spiritualità, sulle sfide che oggi siamo chiamati ad affrontare. Ma ha parlato molto anche di sé: di come vede se stesso, di come prega, dei suoi gusti artistici, letterari e musicali. Ne emerge un ritratto a tutto tondo, che fornisce importanti chiavi di lettura del suo Pontificato e della sua visione della Chiesa.
Articolo. «DOPO LA VIRTÙ». La modernità in A. MacIntyre
Articolo. LA QUESTIONE SOCIALE, PIO IX E IL CONCILIO VATICANO I. Un documento «sospeso»
Focus. IL GOVERNO LETTA HA INIZIATO IL SUO CAMMINO
Focus. LAVORO DOMESTICO E FAMIGLIE. Il nuovo contratto collettivo
Focus. DARE UN FUTURO ALLA SIRIA
Vita della Chiesa. I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE
Intervista. ENRIQUE IRAZOQUI: UN RAGAZZO CHE NON VOLEVA ESSERE GESÙ
Note e Commenti. DAL SACROCUORISMO AL SACRO CUORE
Note e Commenti. LA BESTEMMIA. I limiti della libertà
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA