
Si parla da tempo ormai di emergenza educativa: l'atto stesso di educare come trasmissione di valori e di conoscenze - è in crisi, appare come un problema e una sfida. Certamente una delle ragioni "forti" è la progressiva perdita di centralità dell'atto del pensare, ovvero l'atto sorgivo del pensiero e della fede. Attraverso la lettura diretta dei testi, il volume traccia un percorso storico tra i grandi pensatori del passato dall'antichità classica ad oggi - che hanno messo al centro della loro riflessione l'esercizio del pensare. Da Platone e Aristotele ad Agostino, fino a Kant, Hegel, Maritain: una rassegna di giganti del pensiero che ci consegna il tesoro del passato e della tradizione, capace di aprirci nuovi, fecondi orizzonti di vita e cultura per l'oggi e il domani. Uno strumento a servizio di quanti si dedicano al lavoro impegnativo ma appassionante della formazione.
La dimensione mistica di un gigante della santità di tutti i tempi.
Poco prima del 207 d.C. Tertulliano aderisce al montanismo, movimento religioso frigio. Appartengono a questo periodo alcune opere qui presenti.
Mito e modernità: un rapporto da sempre conflittuale e affascinante. Lo studio evidenzia la genesi e lo sviluppo di tale nozione in F.W.J. Schelling.
Scopo del libro è contribuire a diffondere l'idea che la pluralità è oggi la norma entro la nostra società. In questo ambito, l'approccio interculturale può costituire una straordinaria risorsa in campo educativo per la crescita e lo sviluppo della persona.
Intervista a Eli Folonari, per cinquant'anni segretaria personale di Chiara Lubich.
Da Platone ad Aristotele ai Padri della Chiesa e Tommaso d'Aquino, San Giovanni della Croce fino a Bergson e Ricoeur, l'Autore propone un percorso di riflessione sull'amore.
I Padri della Chiesa commentano brani i Salmi 1-50.
La crisi economica e finanziaria che la società occidentale sta attraversando ha rivoluzionato profondamente il mondo del lavoro: contratti a termine, precari, co.co.co. sono espressioni ormai entrate nel vocabolario comune. Questo libretto vuole aiutarci a metterci tutti nei panni di chi, soprattutto i giovani, ha la precarietà come orizzonte di tutta una vita. Per fare esperienza di cosa significhi guardare il mondo da quel punto di vista, quello dei nostri figli a tempo determinato. E fornire un piccolo contributo che disinneschi la bomba sociale più pericolosa dei nostri tempi: il conflitto generazionale.
Il 2012 sarà l'Anno Europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni; sullo sfondo, la proposta del decennio dell'educazione proposto dalla CEI. Il messaggio della Resurrezione è per la comunità intera, e l'accolgono, gioiendo, i giovani insieme ai vecchi. Anche questa è educazione: il passaggio tra generazioni che trasmette l'essenziale, senza soffocare il nuovo, la creatività. Esperienze, riflessioni, preghiere accompagneranno in questo itinerario.