
Sei adorazioni eucaristiche che riprendono i passaggi salienti del profeta Isaia proclamati nella Liturgia del Tempo di Avvento e Natale. È lui il profeta che annuncia: la Vergine concepirà e partorirà un Figlio che si chiamerà Emmanuele, Dio con noi. Una proposta di preghiera per aprire il cuore al Signore che viene e accoglierlo nel dono dell'Eucaristia. 1 Il Signore viene; camminiamo alla sua luce 2. Un germoglio spunterà 3. Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete» 4. La vergine concepirà e partorirà un Figlio 5. Un Bambino è nato per noi 6. Alzati, rivestiti di luce Un sussidio agile, in un formato maneggevole.
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia. Un aiuto prezioso per illuminare la giornata con un "pensiero" capace di parlare al cuore. I testi proposti sono tratti da: Liturgia, Catechismo Chiesa Cattolica, papa Francesco, San Pier Giuliano Eymard, Congressi Eucaristici, Padri della Chiesa, Vergine Maria.
Nell'esperienza liturgica, lo Spirito Santo non spegne i sensi del corpo ma li accende, perché niente di ciò che è umano rimane estraneo alla preghiera della Chiesa. Nei capitoli di questo libro, gli autori ci aiutano a cogliere il pieno coinvolgimento dei nostri sensi (vista, udito, gusto, tatto, olfatto), delle emozioni e dei sentimenti, nei gesti della liturgia.
Dal libro dell'Esodo fino all'Apocalisse, queste nove meditazioni bibliche tracciano un percorso sull'Eucaristia che si snoda attraverso tutta la Bibbia. Un cammino, via via sempre più carico di speranza, che va dall'uscita dall'Egitto fino all'ingresso nella stanza più intima dell'essere, dove il Signore stesso bussa e chiede dientrare. Il sussidio è adatto per la Meditazione e la Lectio divina personale e comunitaria.1. È la Pasqua del Signore! (Es 12,3-11)2. Venite, mangiate il mio pane! (Pr 9,1-6)3. Il banchetto sul monte (Is 25,6-8)4. Mangiate, amici, bevete! (Ct 4,16-5,1)5. Tutti mangiarono a sazietà (Mc 6,34-43)6. A tavola con i Dodici (Mt 26,26-30)7. Un fuoco di brace (Gv 21,1-14)8. Nella stanza al piano superiore (At 20,7-12)9. Cenerò con lui ed egli con me (Ap 3,17-21).
Queste sei adorazioni eucaristiche riprendono i passaggi salienti dell'esortazione apostolica Amoris laetitia, al cui centro c'è la famiglia, non quella idilliaca della pubblicità, ma la famiglia vera, terrena e limitata, in cui l'amore convive con le sfide di ogni giorno. Questo sussidio - agile e in un formato maneggevole - si offre come una proposta di preghiera perché questo amore possa essere sperimentato ogni giorno tra le mura domestiche, nonostante tutte le nostre situazioni di fragilità.
Cos'hanno in comune l'Eucaristia e l'amore coniugale? In una prospettiva originale, ce lo racconta questo opuscolo rivolto alle coppie di sposi o in preparazione al matrimonio, scandendo il parallelismo tra le singole parti della Messa e il vissuto dell'amore sponsale in ogni sua dimensione. Un intreccio illuminato dai brani più salienti del Cantico dei Cantici.
Offre sei Adorazioni eucaristiche per la preghiera personale e comunitaria nel tempo di Quaresima e di Pasqua. Una proposta per vivere, in un clima di contemplazione, la conversione e la vita nuova in Cristo con alcuni personaggi del Vangelo di Giovanni. 1. I primi discepoli 2. Nicodemo 3. Maria di Betania 4. Pietro 5. Maria di Magdala 6. Tommaso. Un sussidio agile, in un formato maneggevole.
Sussidio per la preghiera di ragazzi e giovani per vivere il cammino verso la Pasqua. Per ogni giorno, viene proposto: un testo della Scrittura in sintonia col Lezionario quaresimale (Anno A); una breve riflessione per attualizzare la Parola del Signore; una preghiera, per rinnovare la vita; una immagine simbolica.
Riscoprire e vivere profondamente i gesti della celebrazione liturgica: ecco l’intento di questo libro.
Gli autori, con competenza e sensibilità pastorale, conducono per mano il lettore a riscoprire la bellezza e a riappropriarsi di alcuni gesti che abitualmente si compiono nella liturgia: il segno della croce, le processioni, il pregare in ginocchio o con le braccia alzate, lo stare in piedi o seduti, il prostrarsi, il mangiare e bere, il bacio e l’abbraccio.
Un aiuto perché la partecipazione diventi sempre più consapevole e coinvolgente, sia a livello personale che di comunità celebrante.

