
L'opera nasce con l'intenzione di essere un manuale di supporto tuttavia si presenta come uno studio accurato che con chiarezza esamina il difficile tema del matrimonio canonico, analizzato totalmente, sia nella sua sostanza sia nella sua realtà processuale. Vengono individuati i principi che definiscono il matrimonio canonico e la sua celebrazione, gli impedimenti al matrimonio, la disciplina che li regola, il consenso matrimoniale (analizzato alla luce degli elementi teologici che caratterizzano il matrimonio canonico, inteso come sacramento), le forme di celebrazione del matrimonio (matrimoni misti, matrimonio segreto, effetti del matrimonio) e l'indagine delle patologie del matrimonio (la separazione dei coniugi e lo scioglimento del vincolo). Nella parte finale del testo si affronta l'aspetto processuale delle cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio, esposta con chiarezza e semplicità espositiva non scontate nella disamina di tematiche così complesse.
La quinta edizione di questo manuale è stata aggiornata a tutte le ultime modifiche (soprattutto i diritti di libertà, le fonti normative, le autonomie locali). Le modifiche più importanti attengono soprattutto alle Autonomie locali e alla parte di diritto comunitario.
L'opera coniuga l'approfondimento delle tematiche connesse al turismo in una chiave economico aziendalistica e sociologica. Guarda al turismo non solo e non tanto come luoghi e proposte ma come carica emotivo sensazionale che sta dietro e che viene percepita dal cliente come fondamentale nell'offerta turistica. Ne risulta una guida al marketing e alla comunicazione turistica che si avvale della scienza sociologica come dell'esperienza professionale che può vantare l'autore, da sempre esperto operatore. L'opera non si attarda a studiare i concetti astratti ma analizza l'offerta turistica fino agli slogan utilizzati di recente che vengono spiegati ed analizzati, anche nel loro uso pubblicitario, sulla rete etc..