
Il volume contiene una esauriente biografia di S. Veronica Giuliani, monaca cappuccina, vissuta nella seconda meta del 1600 a Citta di Castello; Ella rappresenta una delle piu alte personalita mistiche di tutti i tempi.
Prestigiosa opera dedicata a Fatima, frutto di un lavoro di ricerca in vari campi condotto da un comitato scientifico presieduto da S. E. Mons. Carlos Moreira Azevedo e da Luciano Cristino, direttore del Servizio di documentazione del Santuario di Fa'tima. L'opera e' l'unico studio ufficiale, su Fa'tima, promosso dalla Conferenza Epsicopale Portoghese. 120 esperti nelle aree della storia, della teologia, dell'arte, della sociologia, delle tradizioni popolari, illustrano 128 voci attinenti al Santuario di Fatima e ai misteri rivelati ai tre pastorelli.
Parole come ''inferno'', ''dannazione eterna'', sono ormai quasi scomparse dal vocabolario teologico. Dio, la fede, l'eternita', diventano sempre piu' affari privati dell'uomo. L'uomo si orienta da se' nelle sue scelte e Dio molto spesso viene ''piegato'' ai suoi interessi, ai suoi desideri di perdono a buon prezzo. Si fa leva sovente sulla misericordia di Dio: un Dio buono non potrebbe condannare nessuno all'inferno. Per molti oggi l'inferno e' ''vuoto''. La parola di Gesu' - confermata dal Magistero della Chiesa - invece, chiaramente insegna la verita' dell'eterna perdizione per chi muore nel peccato che provoca la morte, per chi rifiuta Dio.
Un affascinante saggio sulla storicità e la veridicità della risurrezione di Cristo. Un'indagine storica e biblica sui riscontri storici, che dimostrano l'autenticità di quanto è narrato nei vangeli sul principale evento, che si pone a fondamento della fede cristiana. Il saggio di Spadafora è una delle più importanti opere sull'argomento con la quale hanno dovuto fare i conti tutti coloro che si sono cimentati ad affermare o negare la risurrezione di Gesù. Questo libro offre una testimonianza difficilmente confutabile sulla risurrezione.
Un approfondito esame storico della politica "cattolica" italiana. Il volume è arricchito da una introduzione di Sandro Magister.
Il libro è una monografia rigorosa e originale dedicata alla spiritualità di Santa Caterina da Siena. Il volume, corredato da un ricchissimo apparato di note e di richiami bibliografici in tre lingue, è un'utilissima introduzione al pensiero della Santa. Presentazione del Card. Carlo Caffarra.
In questo libro sono pubblicati tutti gli scritti oratoriani di Newman ricavati direttamente dai suoi manoscritti autografi. Per la prima volta in assoluto si offre al lettore la possibilita' di poter leggere e conoscere il Newman oratoriano, permettendo a chi legge di comprendere appieno l'identita', e la continuita' della sua vita sacerdotale. Quindi un Newman inedito che si scopre leggendo le pagine straordinarie di questo libro: la spiritualita', l'umanita', la vocazione sacerdotale, la conversione di un Newman fino ad oggi sconosciuto.
Vicenza Sorprendente e' il secondo libro dedicato dall'autore al Mistero Eucaristico - il primo pubblicato sempre dalla nostra editrice e' Mistero della fede. L'autore con tenerezza e semplicita' conduce il lettore alla scoperta della presenza salvifica e redentrice di Gesu' nell'Eucaristia usando un linguaggio spirituale di grande impatto emotivo.
Confessare che il "Verbo si è fatto carne" implica risalire al primo emergere della carne nella Sacra Scrittura, che troviamo nei primi capitoli della Genesi. Essi descrivono una umanità creata "ad immagine di Dio" e sessuata - "maschio e femmina" destinati a diventare "una sola carne". Il presente volume intende mostrare come questa carne creata nella differenza sessuale serva da supporto alla rivelazione veterotestamentaria e, nello stesso tempo, ci permette di comprendere il mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio che ha assunto la realtà della carne sessuata propria di ogni uomo.
Un libro che sostiene la causa della riforma liturgica promulgata dal Concilio Vaticano II, ma che, contemporaneamente, analizza criticamente l'utilita' di quanto e' stato successivamente sostenuto in nome della riforma stessa. In esso troviamo riflessione ragionata sulla modernita' guidata da un'analisi meticolosa delle idee che hanno generato l'epoca post-moderna, da Kant agli studi piu' recenti sulla secolarizzazione. Questo lavoro si distingue in quanto risultato dell'esperienza dell'autore come sacerdote, direttore spirituale di grande esperienza e filosofo, gia' docente di Logica e metafisica e di filosofia. L'autore, profondo conoscitore della materia ci fa spaziare da Flannery O'Connor e Iris Murdoch oltre a Hegel e Hume e Kant; p. Robinson parla con la voce del sacerdote pratico che non si lascia intimidire dalle prescrizioni piu' astruse degli esperti di teologia.