
Esplorazioni intorno al pensiero di Christopher Bollas, significativo punto di riferimento per gli psicoanalisti.
Quest'ultima raccolta di saggi della Tavistock Clinic unisce diversi contributi e riflessioni sulla coppia e il complesso edipico da parte di alcuni psicoterapeuti e psicoanalisti di coppia.
Il libro
«Cominciando a riflettere sulla preghiera, ci sembra di intraprendere un'impresa di gran lunga superiore alle nostre forze e possibilità. Che l'uomo cerchi di parlare di Dio è già un azzardo; una chimera, direbbe qualcuno, dato che "Dio è più grande dell'uomo" (Gb 33,12)...
Se l'uomo non può parlare in maniera adeguata di Dio, poiché Dio lo supera infinitamente, tanto meno potrà parlare con lui, dato che ciò presuppone che si entri nella sua stessa sfera, e che ci si ponga al suo stesso livello...La preghiera è appunto la maniera preferita dal Signore per instaurare un dialogo mutuo e permanente. L'iniziativa di questo dialogo intimo e soprannaturale è sempre del Signore... Seguendo le lezioni che il Signore ci da nella Scrittura - nell'Antico e nel Nuovo Testamento - nella prima parte del nostro studio definiremo le condizioni richieste perché si realizzi un autentico incontro dell'uomo con Dio e abbia così luogo quel dialogo che chiamiamo preghiera; la seconda parte del libro sarà dedicata esclusivamente a commentare, in base alla sacra Scrittura stessa, l'inestimabile ricchezza spirituale contenuta nella preghiera del Signore, il Padre Nostro» (dall'Introduzione).
Il libro
La tua parola, Signore, è gioia del cuore! (S.A. Panimolle)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione nel Primo Testamento (F. Manns)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione negli scritti giudaici intertestamentari (R. Vicent)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli (S.A. Panimolle)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione nell'Epistolario del Nuovo Testamento e nell'Apocalisse (R. Fabris)
L'autore percorre in largo il panorama della musicoterapia. Il Dottor Rolando Benenzon sviluppa in questo libro una teoria della personalita centrata sul principio dell'Iso (Identita sonora), di cui e lo scopritore. Descrive alcuni aspetti della personalita che completano le teorie di Freud, Winnicott e Watzlawick... L'autore percorre in largo il panorama della musicoterapia riprendendo: - i concetti teorici sui quali si fonda il suo modello (modello Benenzon) - i passi tecnici da effettuare per realizzare al meglio una seduta di musicoterapia - le diverse applicazioni possibili, dalla clinica musicoterapica individuale (persone affette dal morbo di Alzheimer, ecc.) alla prevenzione primaria (applicazione nelle comunita, ecc.). Questo lavoro permette, inoltre di aprire nuove strade nella riflessione psicologica e filosofica a proposito del silenzio, del tempo e dello spazio...
Il volume, completo di un nutrito apparato di casi clinici, permetter` di esaminare da un punto di vista inedito questioni quali quelle della sistemazione della propria dimora, dell'eredit`, del trasloco o della sofferenza legata alla perdia della casa. Da molti la casa h vissuta come un luogo confortevole e sicuro. E' anche un luogo fatto di emozioni forti e di legami stabili, che si desiderano durevoli, attraverso i quali h possibile l'avvicendarsi delle generazioni. Se tali sentimenti e vissuti sono possibili, h perchh la casa finisce per essererappresentata nel nostro inconscio, che le conferisce ordine e vita. Questo studio dell'intimo" porter` il lettore a riflettere sulle virtualit` della vita in comune, ma anche sulle drammaticit` cui essa pur andare incontro. "
Il libro
Io credo: risorgerò!
(S.A. Panimolte)
Il «grande problema» della morte nel pensiero dei padri della Chiesa
(L. r. Pizzotato)
La risurrezione nei Padri (E. Prinzivalli)
La risurrezione della carne nelle iscrizioni latine del primo cristianesimo (A. Mastino)
Morte e risurrezione di Maria nell'insegnamento dei padri della Chiesa (L. Gambero)
II "Compiersi della vita terrena" della Madonna e la sua glorificazione nella Dormizione dello Pseudo-Giovanni e nel Transito Romano (Dormizione e assunzione della vergine Maria?) (E. Peretto)
Il libro
«Sono stato spesso minacciato di morte. Devo dire che, come cristiano, non credo nella morte senza risurrezione: se mi uccidono, risusciterò nel popolo salvadoregno. Lo dico senza alcuna vanteria, con la più grande umiltà. Come pastore, sono tenuto per mandato divino a dare la vita per coloro che amo, che sono tutti i salvadoregni, anche coloro che dovessero assassinarmi. Se le minacce giungessero a realizzarsi, offro fin d'ora a Dio il mio sangue per la redenzione e la risurrezione del Salvador. Il martirio è una grazia di Dio che non credo di meritare. Ma se Dio accetta il sacrificio della mia vita, che il mio sangue sia seme di libertà e segno che la speranza diverrà presto realtà. La mia morte, se accettata da Dio, sia per la liberazione del mio popolo e sia testimonianza di speranza per il futuro. Se arrivassero a uccidermi, potete dire che perdono e benedico coloro che lo hanno fatto. Magari si convincessero così che stanno perdendo il loro tempo! Un vescovo morirà, ma la Chiesa di Dio, che è il popolo, non morirà mai» (MONSIGNOR OSCAR A. ROMERO).
«Come fratello ferito
da tanta morte fraterna,
tu sapevi piangere, da solo, nell'Orto.
Sapevi aver paura, come chi combatte.
Ma alla tua parola, libera, sapevi dare il suo timbro di
campana!
...San Romero d'America, pastore e martire nostro: nessuno farà tacere la tua ultima omelia!» (PEDRO CASALDALIGA)
Un testo di approfondimento sul metodo dell'Infant Observation. Il metodo dell'Infant Observation, messo a punto da Esther Bick a Londra negli anni '50, ha conosciuto negli ultimi decenni una diffusione a livello mondiale, anzitutto come prezioso strumento di formazione per psicologi, psicoterapeuti e operatori sociosanitari e, piu in generale, fra quanti lavorano nel campo delle relazioni umane. Applicata sua larga scala ai contesti istituzionali e a nuove aree di indagine, questa originale metodologia osservativa ha rivelato anche ricche potenzialita come strumento di ricerca per la conoscenza del bambino e del suo mondo affettivo originario, oltre che per l'individuazione precoce dei microdisturbi della relazione primaria bambino-genitore cui possono conseguire distorsioni in senso psicopatologico.
Il volume si rivolge a tutti coloro che, lavorando nel campo della salute, desiderano acquisire maggiore consapevolezza delle implicazioni psicosociali della salute e della malattia nel contesto della cura e della relazione con il paziente. La psicologia della salute costituisce un campo d'indagine di recente formazione nell'ambito delle discipline psicologiche. Il presente lavoro intende offrire una sintesi delle principali tematiche da essa affrontate e delle sue acquisizioni piu importanti. Concepito in seguito alla comparsa di nuovi orientamenti formativi, di ricerca e d'intervento nell'ambito della disciplina, il volume fornisce al lettore una serie di conoscenze concettuali, teoriche e metodologiche di base, mettendo in evidenza l'importanza degli aspetti psicologici e sociali della salute e della malattia. Strutturato come un vero e proprio strumento didattico, il trattato riunisce i contributi di ventisei specialisti francesi, europei, statunitensi e canadesi che illustrano la diversita degli approcci attualmente presenti nella psicologia della salute.