
Nei decenni scorsi ci si è accostati alla figura ed all'opera di don Lorenzo Milani spesso con le lenti deformanti di una visione eccessivamente ideologizzata. A distanza di quasi quaranta anni dalla sua morte e dopo migliaia di testi scritti pubblicati su di lui, oggi non ci si può certamente esimere dal guardare a don Milani come ad un grande educatore che ha avuto una forte influenza sullo sviluppo della scuola e che occupa certamente nella storia della cultura italiana un posto importante che gli va riconosciuto anche a livello scolastico.
Dal "tu devi" al "io voglio". Da Kant a Nietzsche attraverso Hegel. Un percorso ibseniano in compagnia di Brand, Peer Gynt, Giuliano l'Apostata. Un itinerario lungo il processo di liberazione della volontà in uno spazio immaginario, compreso tra il regno della storia e quello della poesia, in cui Ibsen è imputato e giudice istruttore in un processo che riguarda la sezione più speculativa della sua opera, ed è chiamato a decantare, fra Necessità e Libertà, la filosofia come romanzo dell'anima.
In molte famiglie le notti sono un tormento: nonostante tutti gli amorevoli tentativi di far dormire il bambino, questi non vuol chiudere occhio. In questo manuale Jirina Prekop fornisce preziose raccomandazioni per far godere a bambini e genitori un sano riposo notturno, e un CD di musiche, che accompagna il volume, concilia il sonno e rasserena l'atomosfera.