
Ragazzi e ragazze, tra i 10 e i 14 anni, descritti e “spiegati” nel loro percorso verso l’identità personale: le loro relazioni familiari, la loro religiosità, il loro comportamento negli spazi extrafamiliari tra amici ed educatori. Gli Autori, tutti salesiani, sono esperti di pedagogia e di psicologia e da anni si occupano con successo di educazione dei preadolescenti. Ferrero è stato direttore editoriale dell’Editrice Elledici.
Napoleone Bonaparte, ufficiale del re, ribelle corso, generale rivoluzionario, imperatore dei francesi, re dell'Isola d'Elba, di nuovo imperatore dei francesi e infine prigioniero degli inglesi a Sant'Elena è stato protagonista di 20 puntate del programma radiofonico "Alle otto della sera". Questa è la trascrizione del racconto della vita di Napoleone fatto per Radio2 da Sergio Valzania, con un punto di vista che privilegia l'avventura militare e quella personale del geniale personaggio rispetto agli eventi economici e sociali degli anni di passaggio fra il XVIII e il XIX sec. Valzania descrive le grandi battaglie, le campagne, i momenti eroici e dolorosi, gli amori e le amicizie di un uomo che si impadronì del potere su tutta l'Europa Continentale.
Chi vincerà le prossime elezioni? Questo libro non lo dice, ma aiuta a capirlo. Come? Descrivendo e analizzando il fattore decisivo per la prevalenza dell'uno o dell'altro schieramento: la conquista degli astenuti. E' stata infatti l'assenza dalle urne di alcuni e il ritorno di altri ad avere determinato, molto più che altri elementi, il risultato delle passate consultazioni. E così sarà anche per le prossime.
Perché i cicli sono stati ridotti da tre a due? Scomparirà la figura della maestra? E cosa ne sarà del liceo classico? Sono solo alcuni degli interrogativi che trovano risposta in questo volume. Luigi Berlinguer, autore della riforma della scuola che è in corso di attuazione, analizza il sistema educativo italiano, spiega le ragioni e i contenuti del rinnovamento, le sue basi culturali e la sua architettura, senza nasconderne le difficoltà e i rischi. Con una prefazione di Tullio De Mauro.
In Italia i sondaggi si sono affermati nell'ultimo decennio. Ed è stato un boom. Le aziende, i media, le istituzioni, sembrano non poterne più fare a meno, ma il loro regno è la politica. Sbagliati o giusti che siano, influenzano i programmi dei partiti, la propaganda e la gestione dei risultati delle consultazioni. Questo libro svela le ragioni profonde di alcune scelte strategiche e fa capire come i sondaggi abbiano rivoluzionato il sistema politico, ma parla anche del difficile colloquio tra sondaggi e media. Stigmatizza alcuni eccessi di spettacolarizzazione. E invita ad usare una minore spregiudicatezza.
Il nostro tempo sembra essere quello dell'assoluto presente. Aboliti i grandi progetti a lungo termine, stiamo cancellando la storia e con essa i legami con il nostro passato. Eppure la tradizione è indispensabile per ogni società e occorre ritornare ad essa per ristabilire quella rete fondamentale di rapporti che legano i padri ai figli.
Quando salì al trono, alla fine del '600, la Russia era ancora immersa in un profondo Medioevo. Pietro riuscì a trasformarla in una grande potenza europea, fondò città (una fra tutte San Pietroburgo), rinnovò l'esercito, sconfisse gli eterni nemici svedesi guidati da Carlo XII, 'l'invincibile', creò una marina con il sogno di affacciarsi sui 'mari caldi' del Mediterraneo... Mai la Russia conobbe uno zar e un politico pari a lui. Questo libro ne narra le gesta.

