
Il libro sviluppa il cammino della correzione fraterna delineando, prima di tutto, l’orizzonte in cui si colloca la correzione, il suo significato, le finalità. Quindi, dopo un breve excursus biblico, con un particolare riferimento all’insegnamento di Gesù, l’attenzione si sofferma sulle dinamiche della correzione, sugli ostacoli da superare e gli atteggiamenti da assumere per attuarla e accoglierla. Infine vengono proposte alcune modalità pratiche per intraprendere la correzione e per comprendere la sua straordinaria capacità di avviare percorsi di pace e di riconciliazione. La correzione può diventare un valido strumento per aiutarsi reciprocamente a uscire dal pericoloso isolamento nel quale spesso si cade senza volerlo, per camminare nella verità e per non continuare a perseverare nell’errore.
Come esprimere in parole odierne, con un linguaggio accessibile, ciò che abbiamo da pensare nella fede quando ci riferiamo al "Natale"? Le meditazioni di Rahner scandagliano il mistero di questa festa, elaborando quella che viene chiamata una "cristologia dal basso". E lo fanno muovendo da quattro punti di vista diversi e complementari: il Natale come "nascita", e nascita di Gesù, fratello nostro; il Natale, come "mistero", avvicinabile soltanto a partire dalla morte e risurrezione di Gesù (poiché solo la fine rivela veramente l'inizio); il Natale come "discesa" di Dio nella storia, nella contingenza, nella finitudine; e, infine, il Natale come un "dar forma" a questa festa nella nostra vita. Quattro raffinate e intense meditazioni sulla solennità del Natale, che mostrano come sia ancora possibile oggi parlare dell'incarnazione di Dio in termini teologicamente giustificati e con impareggiabile profondità.
"L'occasione dei settant'anni del prof. Robertp Vignolo non poteva passare senza un segno tangibile dell'affetto per la sua persona e della riconoscenza per i suoi preziosi contributi nel campo degli studi biblici e teologici."
«Il sogno missionario di arrivare a tutti» non è realizzabile se la comunione nella Chiesa non si configura come «comunione missionaria». Basterebbero queste parole di papa Francesco (cfr. Evangelii gaudium, n. 31), in chiara sintonia con i suoi predecessori, per dare ragione della ricerca elaborata da p. Domenico Arena: ripensare alla luce del concetto di comunione missionaria l’insieme della teologia della missione. Gli studi di missiologia dell’autore e la sua conoscenza approfondita del magistero conciliare e postconciliare si incontrano in questo volume con la missione vissuta sul campo in Africa, in dialogo con le Chiese e le tradizioni religiose locali e nel contesto della globalizzazione.
In tal modo questo saggio va al di là dalla dimensione puramente accademica, arrivando a concludere che la comunione missionaria «non è che il contesto in mezzo al quale si mostra la presenza di Gesù». Ogni volta che «con il nostro amore reciproco mettiamo le basi per vivere in comunione, Gesù è in mezzo a noi».
Il ruolo della donna nella dimensione religiosa è oggi uno dei temi più discussi in ambito pubblico. Questo volume propone una rassegna ragionata di studi su donne e religione, allo scopo di arricchire il dibattito con categorie di analisi spesso trascurate e di proporre un nuovo sguardo sull’argomento che tenga conto dei rapidissimi cambiamenti avvenuti nel panorama religioso del nostro paese. Introdurre una lettura di genere delle religioni significa incoraggiare una proficua analisi relativa alla varietà di costruzioni del maschile e del femminile interne alle diverse tradizioni religiose e una lettura critica del ruolo della donna all’interno di varie forme di spiritualità.
Un saggio sulla personalità e l’opera di Luigi Sartori, nome fra i più noti nella teologia italiana a partire dagli anni del Concilio. Con il leit-motiv «la fede lievito della storia», si offre una chiave di lettura capace di dare ordine e sistematicità al pensiero e alla testimonianza dell’autore patavino. Nella prima parte il lavoro accompagna il lettore a familiarizzare con i testi, le molteplici attività, la formazione, i temi e lo stile del teologo di Padova, di cui viene poi approfondita la singolare e intensa relazione che lo lega alle vicende, allo spirito e alle idee del Vaticano II. Nella seconda parte si passa in rassegna il ricco pensiero dell’autore sui temi «fede e storia» e viene giustificata anche la plausibilità della lettura «unitaria» offerta.
Con testi di Enzo Bianchi e Giannino Piana. La sessualità, la bioetica, il valore della confessione, l'accoglienza dei "diversi", la dannazione eterna: sono solo alcuni dei temi scottanti trattati in questo piccolo ma denso saggio di un grande filosofo cattolico che delinea con acutezza uno "scisma sommerso", quella distanza che si va creando fra la dottrina ufficiale della chiesa, restia ai cambiamenti, e le coscienze vive dei fedeli, nel pieno della riforma di papa Francesco. Nuova edizione di un testo a suo tempo profetico.
Shir Hasshirím. Brevi istruzioni per l’uso (pag. 4)
Benedetta Rossi
Quando l’amore inizia a parlare (Ct 1,1-8) (pag. 9)
Mario Cucca
La dinamica dell’amore: dalla distanza all’unione (pag. 14)
Ombretta Pettigiani
Di colombe, melograne e cerbiatti: lo sposo che canta l’amata (Ct 4,1–5,1) (pag. 19)
Guido Benzi
Il corpo femminile come simbolo nel Cantico dei Cantici (pag. 25)
Luca Mazzinghi
La nuova Eva rimpara l’arte dell’amore (Ct 8,1-7) (pag. 31)
Tiziano Lorenzin
L’amore non convenzionale della donna nel Cantico dei Cantici (pag. 36)
Sebastiano Pinto
«Venga l’amato nel suo giardino»: la donna del Cantico (pag. 41)
Annalisa Guida
Evangelizzare gli affetti (pag. 46)
Valentino Bulgarelli
Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale
G. Trabucco, L'inferno o l'eccesso della misericordia
C. De Florio, Onniscienza divina e libertà umana
E. Garlaschelli, La questione filosofica del "pensiero del fuori"
R. Tommasi, Teologia filosofica e onto-teo-logia: la pro-vocazione heideggeriana
V. Costa, Fenomenologia e teologia
G. Fornari, Il pensiero della vittima: Riflessione teologico-filosofica su René Girard
Il volume si colloca nel quadro delle iniziative organizzate dall'Università Cattolica in occasione dell'anno giubilare della Misericordia voluto da papa Francesco: un percorso composto da workshop, mostre, eventi teatrali, letterari, musicali, che si concluderà il 10-12 novembre2016 con un grande Convegno nazionale. Il libro riunisce gli Atti del Seminario scientifico interdisciplinare di teologia, filosofia e scienze dell'uomo che costituisce il momento fondativo ditale percorso intitolato appunto "La Misericordia e le sue opere". Teologi e filosofi si confrontano al fine di restituire la categoria di "misericordia" al suo pieno significato. È innanzitutto il nome di Dio creatore e redentore, che non si accontenta di "fare del bene", ma che chiama gli uomini a divenire "suoi figli". La "misericordia" è perciò una categoria molto "esigente": non lascia tranquilli, chiede conversione e impegno personali. Alle riflessioni dei teologi e dei filosofi, seguono quelle di giuristi, economisti e sociologi: l'impegno a "essere misericordiosi", come lo è Dio, comporta infatti un cambiamento anche dell'uomo pubblico e del suo modo di operare nel mondo.