
Quattro simpatici "racconti" figurano tra i libri storici della Bibbia: Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Capirli non è facile, ma con le chiavi di lettura offerte dall’autore, docente di esegesi biblica presso il "Marianum" di Roma, è possibile anzi è facile. Questi racconti sono a servizio del mistero che Dio intende rivelare e pur non essendo "storici" lasciano trasparire quelle verità che erano già state consegnate dalle tradizioni storiche, profetiche e sapienziali dell’antico Israele.
Con l'espressione «profeti minori» si indicano dodici profeti così designati non per la secondarietà del loro messaggio ma per la brevità dei loro scritti. Vengono proposti in questo libro secondo l'ordine che hanno nella Bibbia di Gerusalemme. Ad Amos e Osea è dedicato un altro volume di questa stessa collana. Per facilitarne la comprensione vengono proposti alcuni schemi di lettura che riguardano il contesto storico dell'Antico Oriente e della storia di Israele in cui sono vissuti e servono a collocare i profeti nel tempo. Un piccolo lessico sintetizza temi importanti presenti nell'uno o nell'altro o anche in più d'uno di questi profeti. Particolarmente utile risulta il paragrafo intitolato «applicare», un ausilio ad attualizzare il messaggio del brano profetico preso in considerazione.
Destinatari
Il volume è rivolto a chi ama meditare i Testi sacri, ai gruppi di Lectio divina, alle comunità.
Autore
MARIO MASINI, docente di esegesi biblica alla Pontificia facoltà teologica «Marianum» di Roma, è autore di numerosi testi dedicati allo studio e al commento delle Sacre Scritture. Collabora con le riviste: «Theotokos» e «Marianum». Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato: Lectio divina del libro di Ruth (1994); Iniziazione alla lectio divina (1995); Ascolta la Parola. Lectio divina per la liturgia domenicale e festiva, 13 voll. (1994). Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Avvento. Natale. Epifania. Anni A-B-C (1998-2000); Quaresima. Pasqua. Pentecoste. Anni A-B-C (1999-2001); Spiritualità Biblica (2000); La lectio divina. Teologia, spiritualità, metodo, s. Paolo (2000); Atti degli Apostoli (2001); Le feste di Maria. Lectio divina (2001).
Il volume si divide in due parti: la prima guida a riconoscere il modo con il quale Luca si raccorda a Gesu, la seconda conduce a riconoscere quale Gesu risulta dal Vangelo di Luca
Una magistrale introduzine alle cosiddette lettere della prigionia". "
Introduzione e commento all'unica Lettera paolina che tratta del sacerdozio e del sacrificio di Cristo.
Una bella introduzione storica e teologica ai Salmi.
La convivialità potrebbe essere un motivo teologico del dittico lucano? La ricchezza del vocabolario legato al cibo; l'abbondanza di scene di mensa (implicite ed esplicite) in Luca ed Atti; la pregnanza delle tredici scene di convivialità esplicita in rapporto al messaggio di Gesù ai discepoli, ai farisei e alle folle da un lato e di Luca ai suoi lettori dall'altro; e la peculiarità del simposio lucano (L 14,1-24) grazie sia ai temi del ribaltamento, della beatitudine, e del regno di Dio che emergono dal testo, sia alla tecnica narrativa della mise en abyme, sembrano confermarlo. È nel corso dei pasti festivi che Gesù annuncia le sue scelte fondamentali e la loro fondatezza. Quello che cerchiamo di dimostrare è che il motivo teologico della convivialità sia un fil rouge dell'opera lucana, capace di nutrirci in una molteplicità di prospettive: quella umana dell'incontro, anche e soprattutto tra diversi: quella sociale, nel seme del ribaltamento, cioè del capovolgimento di personaggi e situazioni proposto da Gesù; quella escatologica del Regno di Dio che si mostra nella beatitudine di coloro Signore.
Chi è Giobbe? È veramente così paziente come si dice? Come è possibile parlare di un suo viaggio quando sta fermo in mezzo alla polvere e la cenere? E chi sono i suoi amici? Ma soprattutto, chi è quel Dio contro il quale protesta fino a sfidarlo a duello? Le domande che danno spunto all'approccio narrativo proposto da Maspero parlano a ogni uomo, in ogni tempo. La lettura del libro di Giobbe obbliga sempre a passare dalla terza persona alla prima, per ripensare la nostra concezione del mondo e della storia alla luce della possibilità di relazione personale con il Creatore dischiusa dal Cristo.
Basandosi sul Nuovo Testamento, l'Autore offre alcune proposte di meditazione per sacerdoti; i diversi aspetti del ministero sacerdotale vengono focalizzati a partire dalla quotidianità in cui si esprime la missione del prete a servizio della comunità ecclesiale.
Le riflessioni-meditazioni su Maria, scritte da Enrico Masseroni durante i molti pellegrinaggi mariani compiuti come guida spirituale, accompagnano il lettore, ripercorrendo le vicende bibliche di Maria, il cui pellegrinare terreno è la traccia di ogni pellegrinare umano. Dalla partenza coraggiosa verso l'ignoto, connotato dal fiat, al percorso accanto alla vita pubblica di Gesù, alla passione e morte in croce del Figlio, fino alla risurrezione e all'attesa dello Spirito Santo e dell'avvio della Chiesa nascente. I capitoli brevi, ma incisivi, iniziano con una citazioni biblica, cui segue il commento dell'Autore e una breve preghiera conclusiva.
San Paolo è senz'altro il più grande missionario di tutti i tempi. Non conobbe personalmente Cristo, ma per la Sua folgorante chiamata sulla via di Damasco, ne divenne un discepolo fra i più grandi. L'ansia apostolica non gli concesse tregua nei suoi spostamenti e gli fece percorrere migliaia di chilometri, per terra e per mare. Perorò soprattutto la causa dei pagani convertiti e per questo fu chiamato l'«apostolo delle Genti». Insieme a Pietro fu colui che diffuse il messaggio evangelico nel mondo mediterraneo di allora. Le sue 14 'Lettere' fanno parte della 'Vulgata', versione latina della Bibbia e costituiscono i cardini dottrinali della Chiesa. Indirizzate a comunità di cristiani dell'epoca (Filippesi, Colossesi, Galati, Corinzi, Romani, Tessalonicesi, Efesini), oppure a singoli discepoli (Tito, Timoteo, Filemone), in esse Paolo espose l'annuncio del Vangelo, che lui definiva: 'non ricevuto né imparato da uomini, ma rivelato da Gesù Cristo'.
Destinatari
Ragazzi, soprattutto, ma anche adulti.
Autore
ALESSANDRO MASSOBRIO, professore genovese, insegna Italiano e Latino presso un Liceo scientifico della sua città. È anche giornalista e in tale veste ha collaborato con vari giornali e numerose riviste. Membro del Serra Club, è consigliere d'amministrazione dell'Accademia Linguistica delle Belle Arti.