
È una traduzione dell’originale ebraico e greco che cerca di avvicinarsi il più possibile al linguaggio di oggi, e che inoltre dispone di un considerevole apparato di mappe, tabelle e indici. Tutto questo, rende questa Bibbia uno strumento catechistico pastorale completo.
Questa edizione della Bibbia di Gerusalemme, presenta un testo con molte revisioni e nuove opzioni testuali. Alcuni libri (Michea, Ecclesiastico, p. es.), sono stati completamente rivisitati. Nell’Antico Testamento c’è un considerevole ritorno al testo ebraico, migliorando le precedenti versioni. Alcuni testi del Nuovo Testamento beneficiano di una nuova traduzione (cfr. p. es. Filippesi 2,6-11). Come conseguenza delle nuove traduzioni, anche le note sono state anche modificate, estese o sostituite. Il volume complessivo delle note è aumentato considerevolmente. Sono state aggiunte nuove ricerche e studi rispetto all’edizione del testo francese del 1973. Anche le nuove introduzioni si riflettono nelle note. Ciò è particolarmente evidente nei libri del Pentateuco. Il Vangelo di Giovanni, mostra una svolta ermeneutica completa, che traspare sia dalle note che dall’introduzione. Diversi libri e raccolte letterarie hanno beneficiato di nuove introduzioni, completamente aggiornate rispetto alla precedente edizione (p. es.: Cantico dei Cantici, Sinottici, Giovanni, Ebrei, ecc.).
Questa Bibbia è caratterizzata da una traduzione idiomatica, cioè non la semplice trasposizione di ebraico, aramaico e greco in un linguaggio moderno, ma la equivalenza dinamica. Luis Alonso Schökel ha cercato di riprodurre la caratteristica delle lingue antiche in un linguaggio comprensibile al fedele di oggi, soprattutto nei testi narrativi e poetici. Caratteristiche sono le note che rappresentano i due terzi di tutto il testo. Sono state preparate con due obiettivi: esegetico e teologico-pastorale. Mentre l’esegesi permette di capire il significato del testo, l’interpretazione teologico pastorale garantisce una sua concreta attualizzazione. Questa è la traduzione più bella ed elegante della Bibbia in lingua portoghese, contraddistinta da una particolare attenzione per cercare di riprodurre lo stile poetico in cui la Bibbia è stata scritta.
Questo libretto traccia uno schema che permette di leggere tutta la Bibbia seguendo il percorso dell’anno liturgico.
In occasione del giorno più importante per una coppia, una Bibbia con un linguaggio semplice e chiaro per scoprire la bellezza del testo biblico, per condividere la Parola di Dio in ogni momento della vita. Un'edizione fruibile grazie ai nuovi apparati a colori: Nuovo testo CEI integrale; 128 pagine iniziali, a colori, illustrate per una visione generale della Bibbia, la sua storia, la sua nascita, il suo influsso sulla cultura, la letteratura, il cinema...; Atlante biblico a colori; 96 pagine conclusive a due colori per usare la Bibbia nella liturgia e nella preghiera; Vocabolario biblico.
un testo di patristica significativamente indirizzato alla figura di cristo nelle sacre scritture. La collana si e`gia occupata di temi patristici piu`o meno tradizionali avvalendosi della collaborazione di importanti personalita nell'ambiente degl i studi di patristica: tu sei il cristo di dio! (s.panimolle) il messia nell e profezie dell'antico testam ento (m. Cimosa) il cri sto nei salmi messianici (g. Ravasi) il messia superu mano nel giudaismo moderno (p. Sacchi) dal messia al cristo (g. Jossa) gesu` cristo nei sinottici e nell'e pistolario del n. Testamento (r.fabris) la cristologi a giovannea (s.panimolle) la cristologia dell'apocal
panoramica esaustiva e approfondita del lessico e della treminologia della spiritualita biblica e patristica.
Un testo sulla liberta e la liberazione nella Bibbia. Piano generale dell'opera: - Liberati dal peccato e fatti servi di Dio (S.A.Panimolle). - Liberta e liberazione nell'Antico Testamento (P.Bovati). - La liberta nei testi apocrifi e negli scritti di Qumran (F.Bianchi). - Liberta e liberazione nel Nuovo Testamento (S.A.Panimolle).
Un libro sulla liberta-liberazione nel pensiero dei Padri della Chiesa. Piano generale dell'opera: Ama et fac quod vis! (Panimolle); Liberta-Liberazione nello Gnosticismo (G. Sfameni Gasparro); La Liberta nei Padri della Chiesa (secc. II-VII) (V. Grossi); La liberta dalla legge di Mose nella Letteratura Cristiana dei primi secoli (S. A. Panimolle); L'uomo libero e liberato, secondo Clemente Alessandrino (M.G. Bianco); Liberta-Liberazione negli scritti di Origene (M.I. Danieli); Liberta e Liberazione in S. Ilario di Poitiers (L.F. Ladaria); Il dono della liberta e la responsabilita dell'uomo secondo sant'Ambrogio (A. Bonato).
Il libro
Piano generale dell'opera
Padre, custodisci i miei discepoli dal Maligno!
(S.A Panimolle)
Male-Maligno-peccato nei Padri greci dei primi secoli
(V. Lombino)
Male-Maligno-peccato nei Padri occidentali del II e III secolo
(E. Peretto)
Male-Maligno-peccato in Clemente Alessandrino
(M.G. Bianco)
Male-Maligno-peccato nell'epoca di Origene
(G. Bendinelii)
Il male, il peccato, il Maligno nei Padri cappadoci
(F. Trisoglio)
Male-Maligno-peccato nei Padri antiocheni
{P. Carrara)
Antropologia teologica e soteriologia: presenza del Maligno e conseguenze della colpa d'origine nell'opera di s. Ambrogio
(A Sonato)
La problematica del male-Maligno-peccato in s. Agostino
(V. Grossi)
Il libro
La parola di Dio, anima della Chiesa (S. A. Panimolle)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione nei Padri greci (IV-V sec.) (S. Zincone)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione in s. Girolamo (L. Manca)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e fede della Chiesa in Ilario di Poitiers (L. F. Ladaria)
La Scrittura come ricerca del Verbo divino e alimento spirituale negli scritti di sant'Ambrogio (A. Bonato)
Agostino esegeta della Scrittura e testimone della Tradizione (A. Bonato)