
Un testo teatrale profondo, un'occasione per riflettere su tematiche di forte impatto sociale.
Una presentazione agile della dottrina sulla Chiesa a partire dalla Sacra Scrittura, dalla Tradizione e dai documenti del Concilio Vaticano II. Uno dei registri che i Padri della Chiesa hanno utilizzato è quello della bellezza; d’altronde, già Paolo parlava della Chiesa come «sposa di Cristo, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata». A partire da qui si mostra come questa bellezza della Chiesa è stata compresa, come si manifesta, come la si può riconoscere, cosa bisogna fare perché mantenga la sua bellezza e non venga piuttosto sfigurata dal peccato.
Un percorso pastorale e spirituale che tutti i fedeli possono seguire per vivere in modo corretto la Quaresima, ottendneto così il dono pasquale che sana l'uomo nel suo profondo essere. L'autore parla dell'uomo come creatura sanabile grazie proprio alla Pasqua del Signore, evento che fa da sfondo all'itnero itinerario quaresimale. Il volume è impreziosito da numerose illustrazioni a colori che raffigurano alcuni particolari dei mosaici presenti nella Cappella Redemptoris Mater" in Vaticano. "
Un libretto di pensieri e di immagini per invitare una persona amica a camminare insieme verso la pasqua.
«È in te la sorgente della vita». Queste parole del Sal 36,10 scandiscono il percorso delle meditazioni quaresimali raccolte nel presente volume e affidate ad autorevoli personalità della vita ecclesiale e culturale.
Le riflessioni offrono differenti e complementari sguardi (biblico, teologico, economico, pastorale, ecclesiologico) intorno allo stesso mistero di Cristo, affinché la luce in esso custodita possa risplendere nella sua pienezza, illuminando i nostri passi e mitigando la nostra sete.
Come nota il curatore nell’Introduzione, si può tranquillamente affermare che esse convergono armonicamente verso una pedagogia della vita cristiana e una rinnovata consapevolezza personale e comunitaria della vita nuova in Cristo.
«Con Cristo o senza Cristo cambia tutto. Ma perché cambi realmente tutto, perché cambi concretamente il mondo, dobbiamo – e per grazia, possiamo! –
cambiare il cuore. per poter cambiare la vita...»
Mons. Francesco Lambiasi
DESTINATARI
Laici impegnati, che hanno familiarità con la lectio divina.
Parroci alla ricerca di spunti per impostare i quaresimali nelle loro parrocchie.
CURATORE
Natalino Valentini è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alberto Marvelli» di Rimini, dove è docente di Ecumenismo e Filosofia della religione.
AUTORI
Guido Benzi, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
Claudio Maria Celli, arcivescovo, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini.
Crispino Valenziano, liturgista, docente al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo.
Stefano Zamagni, economista di fama mondiale, docente all’Università di Bologna.
"Don Primo fu uomo di fede e uomo del Vangelo, convinto del senso profondo della sua scelta cristiana e del suo essere prete. Su questo punto non fece sconti a nessuno e tanto meno a se stesso. Tanti brani riportati in questo libro lo confermano. Le pagine che Penati ha preparato con passione possono darci un'idea di quella potenza espressiva, presente anche in quelle sue celebri omelie che richiamavano a Bozzolo fedeli e curiosi, da ogni parte." (dalla prefazione di Giorgio Vecchio)
Una splendida Via Crucis con testi di Massimo Camisasca e foto di Elio Ciol. La scelta fotografica delle opere d’arte è dello stesso Ciol, artista pluripremiato e di fama internazionale. Ogni croce è sempre vessillo di speranza perché Gesù, l’Innocente, ha trasformato quel patibolo in cattedra d’amore. Percorrere le stazioni della Via Crucis significa portare in essa le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce del mondo intero.
Autore
MASSIMO CAMISASCA (Milano 1946), sacerdote e scrittore, membro del movimento ecclesiale Comunione e Liberazione, dal 1985 è superiore generale della «Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo». Ha scritto numerosi saggi e libri, tra cui la storia del movimento Comunione e Liberazione in tre volumi. ELIO CIOL (Casarsa della Delizia 1929), grande fotografo italiano la cui fama va ben oltre i confini del nostro paese. Le sue opere figurano in numerose gallerie e musei. Ha realizzato numerosi fotolibri, per i quali gli sono stati tributati prestigiosi premi internazionali. Ha esposto opere in gallerie d’arte di New York, Parigi e Londra. Nel dicembre 2001 il New York Times gli ha dedicato uno spazio nella sezione Arts and Leisure.
Sussidio, riccamente illustrato, fatto di storie, di riflessioni e di preghiere per aiutare tutta la famiglia a vivere bene la Quaresima, ritrovando così l'armonia con se stessi, con gli altri, con Dio e anche con la natura che ci circonda.
Questo cammino quaresimale segue le letture delle Messe feriali. Le riflessioni sono "a due voci" (al maschile e al femminile) e si intrecciano offrendo una ricchezza di umanità reale e quotidiana. Dalle situazioni ordinarie e talvolta straordinarie che i protagonisti vivono, emerge il richiamo all'essenzialità di una testimonianza: quella della credibilità della loro vita nel confronto con la Parola di Dio.
I toccanti commenti e i punti di meditazione contenuti in questo libro sono il frutto della contemplazione delle scene della Passione del Signore, che san Josemarà Escrivá ha assiduamente rivissuto. In contrappunto, le tavole pittoriche dipinte da Giandomenico Tiepolo nel 1747, per la Chiesa di san Polo a Venezia (pp. 128).
Una guida pratica alla costruzione del Giardino di Pasqua da farsi tutti i sabati del periodo quaresimale, per l'anno liturgico A.
Una raccolta di riflessioni sul senso più profondo della vita cristiana.