
Un itinerario per animare le settimane di Quaresima in oratorio e per accompagnare i ragazzi dentro una «storia d’amore» che conduce all’incontro con Gesù, l’unico Maestro, che, con il dono di se stesso, chiede di imitarlo, per diventare santi come Lui è santo.
Il sussidio raccoglie giochi, proposte, attività, a partire dal tema del percorso «Anche tu così», riletto alla luce della Parola di Dio delle domeniche della Quaresima ambrosiana e del «discorso della montagna».
Per essere discepoli del Signore, i ragazzi potranno trovare il sostegno degli animatori per realizzare, come in un puzzle, i propri impegni quotidiani di carità e di preghiera. Anche la parabola del «buon samaritano» e l’esperienza viva di san Carlo Borromeo sono ulteriori riferimenti per costruire l’animazione con uno stile tipico «oratoriano».
Bacon, Matisse, Beckmann e Hödicke: quattro loro celebri dipinti sono al centro di questo libro di Testori sulla crocifissione, uno dei temi fondamentali della sua opera, ai quali si aggiungono quelli di altri artisti, quali Kei Mitsuuchi e Vittorio Bellini. Il volume raccoglie pagine rare che raccontano un ritratto di Testori "davanti alla croce", attraverso varie scritture: di poesia, di riflessione etica e di critica, a sottolineare, come dice Testori, "quanto sia ancora possibile che arte e fede, che forma e Cristo si trovino indissolubilmente legati nell'immagine e nella parola". Come scrive il curatore Fulvio Panzeri "il dramma di Cristo morente, la sua sofferenza, diventano per Testori un emblema di redenzione, espresso dall'arte in modo dirompente e immediato". Con immagini d'arte a colori.
Un racconto speciale accompagna i ragazzi sulla via della Croce: è il racconto della Passione narrato da un santo “innamorato” del Crocifisso.
San Carlo Borromeo conduce il piccolo Beniamino, un ragazzo come tanti, attento e curioso, a scoprire il mistero più grande dell’amore. Passo dopo passo, Beniamino, insieme ai ragazzi che con lui “cammineranno”, sarà invitato a riflettere sull’amore di Dio, guardando la Croce di Gesù e rivivendo la sua Passione.
Le stazioni tradizionali della Via Crucis diventano così “pezzi” di racconto, un itinerario di scoperta che, non solo scuote le coscienze dei più piccoli, ma li invita anche a farsi carico di qualche impegno concreto, che li conduca a riconoscersi cristiani, proprio perché capaci di seguire il Crocifisso lungo la strada della vita quotidiana. Naturalmente la Parola di Dio segnerà ogni tappa e darà inizio e senso al “dialogo”.
Questo libretto è anche l’occasione per un viaggio per immagini, in cui i disegni, ad ogni stazione, sono un ulteriore strumento per aiutarci a “contemplare” il volto di Gesù.
Un testo di meditazione che guida giovani e adulti nella scoperta dei momenti speciali della vita, in cui acquista un’intensità particolare anche il proprio rapporto con Gesù e si punta a un salto di qualità.
Un percorso che interpreta i sentimenti dell’anima e aiuta a pregare, toccando le dimensioni della fede, della carità e della speranza.
Il volume offre utili meditazioni per prepararsi al meglio alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid in programma dal 16 al 21 agosto 2011: «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2, 7)
Un percorso pastorale e spirituale che tutti i fedeli possono seguire per vivere in modo corretto la Quaresima, ottendneto così il dono pasquale che sana l'uomo nel suo profondo essere. L'autore parla dell'uomo come creatura sanabile grazie proprio alla Pasqua del Signore, evento che fa da sfondo all'itnero itinerario quaresimale. Il volume è impreziosito da numerose illustrazioni a colori che raffigurano alcuni particolari dei mosaici presenti nella Cappella Redemptoris Mater" in Vaticano. "
Un libretto di pensieri e di immagini per invitare una persona amica a camminare insieme verso la pasqua.
«È in te la sorgente della vita». Queste parole del Sal 36,10 scandiscono il percorso delle meditazioni quaresimali raccolte nel presente volume e affidate ad autorevoli personalità della vita ecclesiale e culturale.
Le riflessioni offrono differenti e complementari sguardi (biblico, teologico, economico, pastorale, ecclesiologico) intorno allo stesso mistero di Cristo, affinché la luce in esso custodita possa risplendere nella sua pienezza, illuminando i nostri passi e mitigando la nostra sete.
Come nota il curatore nell’Introduzione, si può tranquillamente affermare che esse convergono armonicamente verso una pedagogia della vita cristiana e una rinnovata consapevolezza personale e comunitaria della vita nuova in Cristo.
«Con Cristo o senza Cristo cambia tutto. Ma perché cambi realmente tutto, perché cambi concretamente il mondo, dobbiamo – e per grazia, possiamo! –
cambiare il cuore. per poter cambiare la vita...»
Mons. Francesco Lambiasi
DESTINATARI
Laici impegnati, che hanno familiarità con la lectio divina.
Parroci alla ricerca di spunti per impostare i quaresimali nelle loro parrocchie.
CURATORE
Natalino Valentini è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alberto Marvelli» di Rimini, dove è docente di Ecumenismo e Filosofia della religione.
AUTORI
Guido Benzi, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
Claudio Maria Celli, arcivescovo, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini.
Crispino Valenziano, liturgista, docente al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo.
Stefano Zamagni, economista di fama mondiale, docente all’Università di Bologna.
I toccanti commenti e i punti di meditazione contenuti in questo libro sono il frutto della contemplazione delle scene della Passione del Signore, che san Josemarà Escrivá ha assiduamente rivissuto. In contrappunto, le tavole pittoriche dipinte da Giandomenico Tiepolo nel 1747, per la Chiesa di san Polo a Venezia (pp. 128).
Ecco la storia della Pasqua: la storia di Gesù che viene acclamato dalla folla a Gerusalemme, viene crocifisso e poi risorge.
Una storia che parla di sofferenza, di amore e di una gioia che, come una buona novella, si è irradiata in tutto il mondo.
Questo libro ti aiuterà a pregare mentre mediti la Passione di Gesù, a ripercorrere la via della croce e a riscoprirla come via di speranza e di misericordia, via di amore. Gli evangelisti, nei racconti della Passione, lasciano trapelare le loro riflessioni, diverse e complementari. L'autore, un padre passionista, ha rapportato al nostro vivere quotidiano gli avvenimenti della Passione e le riflessioni fatte su di essa. Ogni meditazione e ogni momento di discernimento ti condurranno a una meravigliosa scoperta: la Parola di Dio è viva e interpella anche te, nella vita di ogni giorno! Si tratta di una guida ideale per vivere in pienezza il periodo quaresimale, ma puoi riprendere in mano queste pagine ogni qualvolta sentirai la necessità di rispondere all'invito incessante che Gesù rivolge anche a te: "Vegliate e pregate". Il libretto è adatto per la preghiera personale, ma anche per i gruppi parrocchiali e di preghiera. Può essere utile anche a sacerdoti e religiosi: per animare incontri di preghiera o veglie di venerazione della croce.
Uno strumento per la celebrazione comunitaria ma anche personale, preparato in occasione dell’anno pastorale 2010-2011 della Diocesi di Milano, che è tutto nel segno della figura di san Carlo Borromeo. Le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della Via Crucis sono attinte dagli scritti di san Carlo, in particolare dalle sue predicazioni quaresimali.
Lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Per ogni stazione un breve testo tratto dalle lettere di san Paolo sui temi tipici del “tempo di Passione” aiuta ad approfondire il mistero celebrato, grazie anche alle meditazioni del cardinale Martini