
L'ultimo libro dei ragazzi illustra le catechesi mistagogiche a un gruppo misto di ragazzi neofiti e di ragazzi che nel periodo pasquale hanno completato l'iniziazione cristiana con i sacramenti della Cresima e dell'Eucaristia. Attraverso le voci dei ragazzi-tipo, Marco e Zamira, dei loro catechisti e delle loro famiglie i ragazzi vengono introdotti attivamente nelle catechesi che si svolgono nelle domeniche del tempo pasquale. Il sussidio è completato da alcune celebrazioni:- sacramento della Riconciliazione- anniversario del Battesimo- celebrazione dell'Inno della carità. Illustrazioni di Claudia Torello.
Sei schemi classici e al tempo stesso innovativi per celebrare la Via crucis. Tre schemi sono appositamente pensati per le famiglie e i ragazzi; gli altri tre schemi sono maggiormente adatti ai gruppi ecclesiali e alla comunità parrocchiale in senso più ampio. Un sussidio ideale per la Quaresima e il Venerdì santo.
Dalla quarta di copertina:
Percorrere la “Via della Croce” è una pratica antica, che trova la sua origine nei riti compiuti dai pellegrini che raggiungevano la Terra Santa. Diffusa dai seguaci di Francesco d’Assisi nell’Europa latina, essa dà espressione a una religiosità sincera e popolare.
Attuale anche ai nostri giorni, la Via crucis offre la possibilità di riconoscere nelle sofferenze di Gesù l’amore di Dio, tenace e smisurato, che continua a offrire misericordia e grazia.
Questo fascicolo offre sei schemi di celebrazione. Nella prima sezione sono raccolti tre schemi appositamente pensati per le famiglie e i ragazzi. Nella seconda sezione vengono presentati tre schemi adatti ai gruppi ecclesiali e alla comunità parrocchiale in senso più ampio; l’ultima di queste proposte, poi, si presta all’utilizzo nei riti del Venerdì santo: è un itinerario di riflessioni, in forma di preghiera, modellato sulle stazioni della Via crucis.
«È raccomandata la celebrazione comunitaria dell’Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine nel Venerdì della passione del Signore e anche il Sabato santo. Conviene che vi partecipi il vescovo, per quanto possibile nella chiesa cattedrale, con il clero e il popolo. Questo ufficio, una volta chiamato “delle tenebre”, conservi il dovuto posto nella devozione dei fedeli, per contemplare in pia meditazione la passione, morte e sepoltura del Signore, in attesa dell’annuncio della sua risurrezione» (Congregazione per il Culto Divino, Preparazione e celebrazione delle feste pasquali, 40).
Perché non si perda l’uso sopra raccomandato offriamo questo sussidio che consente di celebrare l’Ufficio delle letture e le Lodi di Venerdì e Sabato santo da un minimo di elementi cantati a un massimo di solennità. Ogni comunità parrocchiale o religiosa può trovare utili suggerimenti su come adattare le celebrazioni alle proprie forze e alla propria preparazione. Il sussidio è già sperimentato da diversi anni nella cattedrale e nelle parrocchie della Diocesi di Cremona.
Età di lettura: da 5 anni.
Il testo e' composto da preghiere giornaliere che prendono ispirazione e spunto dal Vangelo del giorno nel tempo della Quaresima e della Pasqua.
L'Autore, attraverso le immagini di questo libro, decide di raccontare l'esperienza di fede e di grazia di Medjugorie che ha segnato in modo profondo il suo cammino.
Questo breve testo raccoglie una Via Crucis illustrata ed e' utile, oltre che per la celebrazione della Via Crucis, per la riflessione personale del mistero della nostra salvezza, la Passione di Cristo.
Questo libretto e' nato per trasmettere ai bambini la gioia della Resurrezione e la fiducia nell'amore infinito e onnipotente di Gesu' Risorto.
Incamminarsi con Cristo sulla via della Croce significa aprire il proprio cuore e la propria vita al mistero dell’amore senza limiti e misura del Padre per l’uomo di ogni tempo. La Croce è il luogo fondamentale della redenzione. Il sacrificio di Cristo ha trasformato questo orribile strumento di tortura e di morte in albero della vita, in sorgente inesauribile di salvezza. Il discepolo autentico è chiamato ad amare la Croce e a seguire il Maestro, inerpicandosi lungo i tornanti aspri e impervi del Golgota, superando le pendenze dell’egoismo, di una fede fatta di vuoto ritualismo, di superficiale adesione e appartenenza a Cristo. Le ultime ore della vita terrena di Gesù sono popolate da figure nei cui tratti è possibile riconoscere i nostri volti, le nostre storie, i cui gesti e le cui parole assomigliano fin troppo alle nostre.
Luigi De Angelis è nato a Sezze (LT) il 20 aprile del 1968. Ha frequentato il Liceo Classico “Pacifici e De Magistris” della sua città e si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo aver svolto il servizio civile, quale obiettore di coscienza, presso una comunità di recupero per tossicodipendenti, ha iniziato a svolgere la professione di avvocato. Da sempre è impegnato nel mondo del volontariato e dell’associazionismo cattolico. Ministro straordinario dell’Eucarestia, è stato catechista, educatore di gruppi giovanili, presidente dell’Azione Cattolica. Attualmente è impegnato in campo culturale e socio-politico.
Dalla sobria essenzialità della grande tradizione spirituale di santa Teresa d’Avila nasce questo itinerario contemplativo sui passi evangelici della passione di Gesù, letta attraverso il Cantico dei Cantici per cogliere in essa l’immagine di Cristo come Sposo che «amò i suoi sino alla fine», nella concretezza della carne e del sangue. Una via crucis che si fa dunque segno di un patto nuziale decretato fin dall’eternità.
Suor Monica Maria dello Spirito Santo (Monica Mosca), nata a Udine nel 1968, ha conseguito il diploma di maturità classica e il magistero in Scienze religiose. Insegnante di religione per alcuni anni in diversi istituti superiori, è carmelitana scalza dal 1993 nel monastero Santa Teresa di Savona.
domande. La traccia di meditazione vuole essere un aiuto affinché le domande di Gesù ci raggiungano oggi nel vissuto quotidiano delle nostre famiglie.
Un libretto con la Via Crucis per adulti. La Via Crucis e' una pratica religiosa, attraverso la quale si vogliono ricordare gli ultimi episodi della vita di Gesu', a partire dalla sua condanna, fino alla morte in croce; a questi eventi si aggiunge il ricordo della risurrezione. Spesso e' considerata solo un 'pio esercizio', una pratica di pieta' rivolta al passato, ferma nel tempo, orientata a suscitare commozione per la dolorosa passione e morte di Gesu' Cristo nostro Salvatore. Certamente la Via Crucis e' tutto questo, ma nello stesso tempo e' molto di piu'. Vissuta con fede e partecipazione, essa coinvolge la nostra vita presente, alla luce dei fatti salvifici operati da Gesu', per orientare la nostra esistenza verso la vita nuova, che Gesu' ci ha meritato mediante la sua passione, morte e risurrezione.