
Genitori e figli hanno molto da dirsi quando si ritrovano insieme davanti al Crocifisso. Una famiglia che percorre idealmente la via della Croce ha molto da dire anche ai ragazzi che si radunano insieme per celebrare la Via Crucis. Il volto di Dio diventa così evidente quando ci si trova immersi nella Passione del Signore, che basta comunicare a chi è accanto quel che si prova col cuore e che si comprende con sapienza per ritrovarsi tutti "uniti dall'amore". Ma la via della Croce è capace di fare ancora di più: illumina anche le vicende della vita quotidiana, dà un senso al proprio impegno scolastico, e anche alle piccole e grandi faccende domestiche; riempie di significato il lavoro dei genitori e dei "grandi" e rende la sofferenza e il dolore più sopportabili e comprensibili. Raccontarsi tutto questo permette di crescere insieme "a immagine di Dio". Lasciamo allora che una famiglia, che ha fatto del Vangelo la sua "regola di vita", ci possa accompagnare - lungo il percorso delle quindici stazioni tradizionali della Via Crucis - a comprendere il senso del sacrificio di Gesù.
Un ottimo sussidio per una catechesi visiva sulla Pasqua.
Rileggere, in preparazione all'incontro con il papa Benedetto, il "racconto delle origini" ci permette di toccare alcuni temi centrali della vita di ogni uomo e di ogni donna e quindi importanti anche per la vita dei ragazzi che ci sono affidati; la rivelazione cristiana ci assicura infatti che c'è un disegno dietro alla nostra esistenza. Poiché "in principio" c'è Dio, la nostra vita non è consegnata a un destino cieco, ma può essere vissuta in ogni aspetto, nel tempo del lavoro e in quella della festa e del riposo, in totale affidamento al Padre.
"Bisogna passare attraverso il deserto e dimorarvi, per ricevere la grazia di Dio; è là che si svuota completamente questa piccola casa della nostra anima per lasciare tutto il posto a Dio solo" (beato Charles de Foucauld). Giorno per giorno, dall'inizio della Quaresima sino all'Ottava di Pasqua, viene proposto un brano evangelico, seguito da un breve e incisivo commento e, a completamento, da una citazione d'autore. Una nuova opportunità per diventare discepoli di un Maestro dalla parola suadente e persuasiva, delicata ed autorevole, che non lascia spazio ad alcuna indecisione. Solo chi saprà porsi in ascolto del silenzio del deserto sentirà sciogliersi il cuore indurito e saluterà con gioia il sole della Pasqua.
Per ognuna della stazioni tradizionali della Via Crucis un passo biblico è commentato da un testo tratto dagli scritti di san Francesco e santa Chiara. La ricchezza spirituale e teologica delle meditazioni riportate in ogni stazione rende questo sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
Uno strumento ormai classico, secondo lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Per ogni stazione un breve testo tratto dagli scritti della "veggente" di Lourdes, santa Bernadette Soubirous, o ispirati alle parole della Vergine Immacolata durante le apparizioni del 1858, che - con il loro insistito appello alla conversione - possono diventare un significativo motivo conduttore per la riflessione quaresimale.
Le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della Via Crucis sono state preparate dal noto vaticanista Aldo Maria Valli insieme ai suoi familiari: la moglie e i sei figli. L'intento è quello di offrire in uno strumento "popolare", nato dalla vita quotidiana di una famiglia, una riflessione su che cosa significhi vivere nel concreto alla sequela di Gesù, che dona la vita per amore. Un sussidio per una Quaresima a misura di famiglia.
Un agile libretto in formato quadrato - che si può appendere come un calendario - che accompagna famiglie e ragazzi nel periodo della Quaresima. Il testo è ricco di illustrazioni a colori. Ogni uomo, dice Gesù, è il mio prossimo, anzi io sono il prossimo di ogni uomo che ha bisogno di aiuto.
Una guida pratica per 'familiarizzare' i ragazzi con la preghiera liturgica. La forma suggerita cerca di mettere insieme il testo evangelico della Domenica corrispondente, la preghiera liturgica e un semplice gesto rituale, ossia la costruzione del Giardino di Pasqua. Le illustrazioni di Maria Gianola accompagnano la lettura e la comprensione dei testi. Età di lettura: da 7 anni.
Presentata in una versione per adulti la serie In Cammino suggerisce riflessioni e approfondimenti attraverso il sapiente accostamento di immagini e citazioni dai testi sacri.
I testi e le illustrazioni sono curati da un'equipe internazionale di redattori, fotografi e disegnatori.