
Un coro di personaggi si affolla attorno all'evento centrale della Pasqua: alcuni appena citati dal racconto evangelico, ma tutti testimoni diretti di quella morte e risurrezione che, cambiata la loro vita, dà un senso pieno alla nostra, lettori dallo sguardo ugualmente stupito e grato.
Scopri insieme a noi la storia della Pasqua! Un activity book che offre tanti momenti di creatività. Le vicende dell'ultima settimana della vita di Gesù sono raccontate in modo interattivo grazie agli esercizi che accompagnano ogni racconto. E poi, la storia non finisce qui... Scopri gli emozionanti eventi che seguirono la Pasqua di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
Contenuto
Un sussidio per la celebrazione della Via crucis. La celebrazione di ognuna delle quindici stazioni segue uno schema fisso ormai consacrato dall’uso comune: l’invito all’adorazione di Cristo e della croce con una breve invocazione corale; la lettura di un brano evangelico; la meditazione; la preghiera e il canto. La semplicità e l’efficacia espressiva caratterizzano questi testi, frutto di una lunga esperienza liturgico-pastorale.
Destinatari
Parrocchie, gruppi e associazioni, ma anche singoli cristiani che cercano nuovi stimoli per celebrare la Via crucis con maggiore partecipazione.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Catechista e animatore in ambito parrocchiale e impegnato in iniziative Caritas.
Uno strumento per la preghiera personale e comunitaria nel Tempo di Quaresima ispirato alla Via Crucis tradizionale, ma che ripercorre alcuni momenti fondamentali della vita di Maria nei Vangeli, rileggendoli alla luce della via dolorosa del Figlio Gesù.
Uno strumento per la preghiera personale e comunitaria nel Tempo di Quaresima ispirato all'Anno della Fede indetto da Benedetto XVI.
Una Via Crucis dedicata agli anziani e a chi vive a fianco o in prima persona l'esperienza della malattia o della sofferenza. A caratteri grandi.
Dopo quello dedicato all'Avvento e al Natale, ecco il volume che accompagna il lettore nel tempo della Quaresima. 40 intense riflessioni di autori contemporanei per fare della quaresima una stagione di grazia, di ascolto, di conversione, di deserto, di preghiera, di gioia...
Dai discorsi di Agostino sul tema. Un linguaggio che parla ai fedeli per immagini ed esempi concreti legati alla vita e alla storia dell'uomo.
Contenuto
Via Crucis che don Tonino Bello ha offerto al Signore e alla Madre di Cristo nell’aprile 1993, a pochi giorni dalla morte. È la sua Via Crucis, proposta semplicemente a braccio nel momento supremo, come preghiera spontanea. Un inedito elargito dal fratello Marcello Bello perché non vada smarrito e ritorni efficace.
Destinatari
Comunità e devoti.
Autore
DON TONINO BELLO (Alessano 1935 - Molfetta 1993), dal 1982 vescovo di Molfetta, dal 1985 presidente della sezione italiana del movimento internazionale «Pax Christi», intriso di spiritualità francescana, ha indicato con la parola, con lo scritto e la testimonianza un sentiero di autentico rinnovamento della vita cristiana aperto alle sfide del terzo millennio. Testimone di Cristo nel tempo. Amante dei poveri e della povertà. Campione del dialogo e infaticabile costruttore di pace. Cantore della bellezza nella molteplicità delle sue espressioni.
La grande vetrata tipologica collocata a nord nella cattedrale di Chartres, evoca i testi biblici ascoltati e pregati nel dodicesimo secolo durante la liturgia pasquale. Questo breve saggio, attraverso la lettura e la decifrazione della vetrata, mette in evidenza gli stretti legami che uniscono l'esegesi tipologica trasmessa dagli Apostoli al Credo della Chiesa. Inoltre, il testo presenta alcune suggestioni e risposte sui simboli battesimali, e si conclude con la presentazione di vetrate tipologiche ideate e realizzate da alcuni catechisti sull'esempio della vetrata di Chartres.
Un percorso di sofferenza e di luce accompagna alla Pasqua.
Opuscolo per le famiglie per vivere la Quaresima e la Pasqua 2013.