
Questo libretto e destinato ai bambini di 6-8 anni. Intende aiutarli a scoprire chi e Gesu durante la Quaresima. Sono stati scelti i testi dell'anno A perche si possono usare tutti gli anni.
Agile libretto dalla vivace grafica che invita i fanciulli a prepararsi alla Pasqua seguendo i passi della Bibbia durante le settimane di Quaresima. Arricchiscono il volumetto annotazioni storiche, curiosità, preghiere, attività varie.
Sussidio quaresimale per fanciulli che illustra il cammino di Gesu, dal suo battesimo alla risurrezione. Fornisce ogni giorno una storia biblica da meditare e un disegno da colorare. In piu una cartina per seguire passo passo il percorso di Gesu.
Libretto per i bambini con giochi, sorprese e il messaggio degli Angeli.
Dal Medioevo al Settecento, le ricerche di Bossy indagano la preistoria del cristianesimo moderno, quell'insieme di pratiche religiose che si configurano come un codice sociale complessivo, nell'intrecciarsi di idee e comportamenti collettivi. Gli studi di Bossy calano le formule apparentemente senza tempo della liturgia e della teologia nella storia delle società europea, rivelandone le insospettabili capacità di illuminare dall'interno le trasformazioni profonde delle mentalità e degli assetti sociali.
VOLUME IV: MESSE DELLA BEATA VERGINE MARIA QUARTO VOLUME DI QUESTO MESSALE EUROPEO", SCRITTO DA VESCOVI, SACERDOTI, RELIGIOSI E LAICI DI TUTTI I PAESI D'EUROPA, ALLO SCOPO DI OFFRIRE UN SUSSIDIO PER LA NUOVA EVANGELIZZAZI"
testi mariani tradizionali e contemporanei accompagnano ventotto icone mariane originali, opera di un artista canadese, christine granger. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
"In questo libro raccolgo alcune mie riflessioni personali su ciò che la liturgia rappresenta oggi nella vita della Chiesa e nelle comunità cristiane. Alla mia esperienza ho aggiunto quanto i teologi e gli operatori di pastorale oggi pensano sul fatto liturgico. O, meglio, ho messo questa nostra teologia degli anni Novanta di fronte al fuoco incrociato dei teologi più attuali e l'ho sottoposta al confronto con le loro tesi o posizioni più critiche. Qual è il risultato? Credo che sia fecondo e possa aiutare la vita liturgica a superare le sue fossilizzazioni, inadeguatezze e scoraggiamenti. Il libro si presenta come saggio e manuale nello stesso tempo. Offre una visione d'insieme della realtà liturgica, ma lo fa in maniera poco convenzionale"... Volendo ridurre la tesi centrale del lavoro a una formula concisa direi che consiste nel presentare la sacramentalità come la semiotica della fede e la liturgia come il linguaggio della sacramentalità".
Serie organica di studi che affrontano il rapporto tra liturgia e corpo sotto il profilo antropologico, storico e teologico, allo scopo di rinnovare in profondita le celebrazioni cristiane.