
Un colloquio tenero e appassionato, un dialogo d’amore e di preghiera tra Gesù e le anime che desiderano “vegliare e pregare con Lui per un’ora”, secondo le rivelazioni di Paray Le Monial.
Dal testo: Confidenza di Gesù: “Avvicinati, anima dilettissima: sono Io, non temere... Sono Io che ti ho predestinato e scelto fra mille, per farti partecipare qui, in una sublime intimità con me, alle confidenze, all’amore, alle grazie che ti ho riservato nel mio Cuore...”.
E LA VERSIONE IN LINGUA INGLESE DEL PREGATE IL SANTO ROSARIO OGNI GIORNO.
e il quadro completato di quanto e`stato fatto per preparare e attuare la riforma liturgica descritto da colui che e`stato il principale direttore e animatore dell impresa.-x0d- n.e. Ampliata e arricchita di note per una lettura analitica
il volume riporta la storia del rito di beatificazione e canonizzazione che lungo i secoli ha avuto cerimoniali e liturgie molto differenti fino ad arrivare alla riforma che ha toccato anche questa liturgia papale. Il volume riporta la storia del rito di beatificazione e canonizzazione che lungo i secoli ha avuto cerimoniali e liturgie molto differenti fino ad arrivare alla riforma che ha toccato anche questa liturgia papale. Il lavoro e`condot to con puntigliosita e pertanto questo volume restera come una ricerca esauriente e definitiva. I documenti, le citazioni e i riferimenti bibliografici sono innumerevoli e costituiscono un valido contributo alla comprensione dell'aspetto teologico, storico, e pastorale di un importante settoredella liturgia papale. Lo studio e`avvenuto per iniziativa e volonta dell'ufficio de lle celebrazione liturgiche de"
SI TRATTA DELLA CONTINUAZIONE DELLA RACCOLTA DELLE NORMATIVE LITURGICHE RELATIVE AL TERZO DECENNIO DAL CONCILIO VATIANO II. E OPERA UNICA NEL SUO GENERE E NON HA IMITAZIONI E PUBBLICAZIONI SIMILIARI.
I CULTORI DI LITURGIA DELLE VARIE CHIESE CRISTIANE D OCCIDENTE E D ORIENTE (CATTOLICI, PROTESTANTI, ORTODOSSI...) INDAGANO NEI RISPETTIVI RITI QUANTO LA CULTURA E`PRESENTE CON LA SUA INFLUENZA SIA NEI VARI LUOGHI COME NEI VARI TEMPI.
LE RELAZIONI CHE COMPONGONO IL VOLUME APPROFONDISCONO DAL PUNTO DI VISTO STORICO, TEOLOGICO E PASTORALE ALCUNI ASPETTI DELLA LITURGIA FINO AD ORA IGNORATI O NON SUFFICENTEMENTE SVILUPPATI.
il volume studia in ludovico antonio muratori l originale apporto che ha dato alla conoscenza della liturgia, studiata soprattutto nella prassi del popolo e del clero.
lo studio evidenzia la piu`antica e primiiva celebrazione dei misteri pasquali fatta a gerusalemme. Poi viene studiato come essa e`entrata ed e`stata ritualizzata nelle liturgie della chiesa armena, bizantina, ambrosiana...
IL LIBRO RIPERCORRE LA STORIA DELLA SITUAZIONE DEI VARI MESSALI CHE SONO STATI USATI NELLE DIVERSE CHIESE E NEI DIVERSI LUOGHI SIA PRIMA CHE DOPO IL CONCILIO DI TRENTO. TUTTI I DOCUMENTI CHE HANNO DATO VITA ALL ATTUALE MESSALE.
Viene riproposto a qualche anno dalla prima pubblicazione, il trattato teologico dell'A. sul sacramento della riconciliazione o 'quarto sacramento'. La vastissima ricognizione e interpretazione storica sulla penitenza cristiana, che abbraccia gli scritti neotestamentari e la successiva elaborazione teologica e magisteriale, rende sicuramente onore allo sforzo di Moioli di individuare i punti topici del sacramento; essi vengono 'condensati' nella ripresa sistematica sul quarto sacramento in termini ancora oggi poco studiati e riflessi.