
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di Vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di Vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di Vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.
Raccolta di saggi sui vari aspetti del rapporto tra sacrificio e rito in vista di una nuova comprensione dell'eucaristia come banchetto sacrificale della Nuova Alleanza e come Pasqua perenne della chiesa.
Il libro
«Parlare in un quadro liturgico, abbandonarsi alle risorse immediate del cuore e della mente, non è mai un evento estemporaneo, come quelli che mi avviene di vivere quando parlo come conferenziere; è collocarsi in un "luogo" dove affluiscono i silenziosi apporti sapienziali dell'assemblea, che in quel momento non è un pubblico, è un soggetto attivo e creativo.
Queste pagine dunque non sono, a parlare rigorosamente, mie, sono state dettate dall'assemblea domenicale della Badia fiesolana che ormai, pur nell’avvicendarsi naturale delle presenze e delle assenze, da due decenni è in viaggio verso l'adempimento. Esse fanno parte di una Trilogia che si aggiunge alle altre due — II mandorlo e il fuoco e Il Vangelo della pace — con il titolo Gli ultimi tempi. Anche in questo caso, il titolo non è arbitrario, intende esprimere l'indole del tempo in cui la meditazione corale si è svolta, i secondi anni 80. Il tempo corre, per chi lo viva con ottica evangelica, non per pura successione quantitativa ma secondo ritmi qualitativi tra loro diversi. Ebbene, io ho vissuto quest'ultimo arco di anni come sopraffatto dai segnali di una svolta epocale su cui batte la luce degli ultimi Eventi. Lo sguardo escatologico rende possibile una specie di sintesi a priori, in cui la forma immutabile è, appunto, la categoria dell'Oggi di Dio, dell'eschaton, dei tempi ultimi, e il contenuto è la trama empirica della storia collettiva. Quando questo contenuto è contrassegnato, come in questi anni — gli anni della perestroika, della caduta del muro di Berlino, dell'ecumenismo ecologico, della Guerra del Golfo — da profondi processi di mutazione, si ha l'impressione che l'istanza ultima prenda carne e sangue nel tempo mutevole, offrendoci, in forza della fede, il dono del discernimento. È questo il sentimento dominante della mia predicazione degli ultimi anni» (Ernesto Balducci).
SPESSO LE NOSTRE LITURGIE NON SONO VISSUTE APPIENO PERCHE`I FEDELI NON SONO IN GRADO DI COGLIERNE I VARI SIGNIFICATI. QUESTO LIBRO, CON LINGUAGGIO SEMPLICE E DIRETTO, INTENDE AIUTARE IL LETTORE A QUESTO. Dalla presentazione pre ndere parte ad una azione liturgica in modo consapevole, attivo e fruttuoso" significa prima di tutto avere alcuni requisiti indispensabili affinche non si scambi il sacro con il profano, il mistero con semplice gestualita, la presenza di cristo che agisce ed e`presente in base alla simpatia o antipatia di chi preside. ... Ci pare di poter affermare che il lavoro di giuseppe p. Gangale sia uno strumento valido per cogliere tutti questi aspetti attraverso la descrizione di episodi e situazioni che si creano un po' dovunque. E' una lettura fatta da un giovane laico, non da un presbitero; da un insegnante di religione non da un pastore; che ha ottenuto il magistero all'istituto di scienze religi ose in crotone e non da un liturgista. Tre gli aspett i messi in evidenza: la stragrande maggioranza dei cattolici non coglie la sacralita del giorno del signore - tra i partecipanti alla vita liturgica, soprattutto all eucaristia, manca la consapevolezza del mistero che si celebra - l atteggiamento di molti nostri fedeli nel pregare, nella gestualita, nel rispetto del luogo sacro non aiuta ad una partecipazione attiva per la vita. "
LE OMELIE PRESENTATE SONO APPENA SPUNTI DI RIFLESSIONE O SEMI DI VITA CONTEMPLATIVA ALL INTERNO DI UN CONSENSO DI FEDE. E' UN LIBRO ORIGINALE E FEDEL E AL TEMPO STESSO. USA UN METODO TEOLOGALE CHE PERMETTE UNA NOTEVOLE RESISTENZA ALL'USURA DEL TEMPO. LO STILE E`SINTETICO, MA NON DISATTENDE LA OPPORTUNITA DELLE ANALISI. LE OMELIE CHE CONTIENE FURONO PUBBLICATE SU L'OSSER VATORE ROMANO" (EDIZIONE SETTIMANELE) CON RISCONTRI FAVOREVOLI, CHE HANNO SUGGERITO L'EDI "
Le frasi dell'Epistolario di Padre Pio diventano preghiera.
Atti di un convegno organizzato nel 1997 dall'Istituto Teologico Marchigiano. Il battesimo viene considerato nella globalità dell'economia della salvezza e della missione della Chiesa.
Un testo per la preghiera personale in inglese.