
In continuità con l'eredità giubilare, Giovanni Paolo II, intende ridestare lo "stupore" eucaristico nella Chiesa. "Contemplare Cristo implica saperlo riconoscere dovunque Egli si manifesti, nelle sue molteplici presenze, ma soprattutto nel Sacramento vivo del suo corpo e del suo sangue. La Chiesa vive del Cristo eucaristico, da Lui è nutrita, da Lui è illuminata. L'Eucarestia è mistero di fede, e insieme mistero di luce".
L'opera mette in luce le diversità che si possono rilevare nelle assemblee riunite in occasione dei funerali, e offre indicazioni di carattere pastorale per gestirle al meglio.
Via Crucis. . . già solo il nome mette soggezione ed un bambino se ne domanda il significato. Ecco allora che un piccolo libro di sole 40 pagine, tutto illustrato con vivacità, arriva in soccorso ad ogni educatore, ogni sacerdote o suora che vogliano far scoprire ai più piccoli il senso profondo di queste quindici "stazioni". Un brevissimo passo del Vangelo è commentato da una preghiera tratta dagli scritti della piccola Nennolina; in tal modo l'esperienza di fede limpida e profonda di una bimba dalle virtù dichiarate eroiche da Benedetto XVI prende per mano il piccolo lettore e svela al suo cuore i misteri duri e fecondi della sofferenza. Un libro in cui l'emozione è resa con efficacia dalle brillanti illustrazioni di Giuseppe Braghiroli.
Un piccolo sussidio che presenta la traccia completa per le ore di adorazione, con particolare attenzione al giorno del Giovedì Santo. Il testo offre diversi spunti variabili e adattabili alle diverse situazioni della comunità. Sono ben specificate le indicazioni per l’animatore e l’assemblea con suggerimenti relativi a gesti e segni. Uno strumento che favorisce la preghiera sia personale che comunitaria.
Raccolta di preghiere sul tema della pace.
Riflessioni sulla conoscenza, l'aggiornamento e l'approfondimento della spiritualita del Sangue di Cristo. Tra gli anni '80 e '90 del secolo XX il panorama della ricerca teologica si e arricchito di una riflessione mai realizzata. Al centro e stata posta la realta del mistero del Sangue di Cristo: in altre parole, la realta del cuore del mistero di salvezza operata dalla Trinita Ss.ma nel tempo e continuamente attualizzata dalla Chiesa nella celebrazione dei santi misteri. Dall'indice generale della presente opera, in memoria di Don Achille M. Triacca, il lettore e progressivamente guidato verso l'approfondimento di una poliedrica realta. Nella prima parte, i 5 contributi delineano quasi un itinerario cristiano caratterizzato dalla luminosa prospettiva offerta dal Sanguis Christi. Nella seconda parte, i 6 contributi si muovono da prospettive diversificate, offerte dalle testimonianze della Tradizione della Chiesa, per porgere al lettore odierno linee di teologia e spiritualita sempre a partire dal mistero del Sanguis Christi.
Il libro
«La ricorrenza del decennale della scomparsa di Ernesto Balducci (1992-2002) ha offerto alla Fondazione a lui intitolata l'occasione di approfondire - in collaborazione con altri gruppi, enti ed associazioni - la riflessione critica sull'attualità del suo pensiero in ambito religioso, culturale, civile e politico.
È emerso infatti in maniera forte nei vari dibattiti, seminari ed incontri, che si sono svolti in numerose città in quell'occasione, la convinzione che l'impegno intellettuale e religioso di Balducci abbia trovato la sua maggior pregnanza nelle omelie da lui espresse all'interno della liturgia domenicale presso la Badia Fiesolana. Il momento liturgico era senza dubbio centrale nella vita di Balducci così come il fondamento del suo pensiero affondava la sua radice nell'assemblea liturgica. Ed è nelle sue omelie che si trova infatti l'essenza profonda di ciò che intendeva trasmettere pronunciandole. Queste ultime omelie - la cui pubblicazione completa la raccolta già iniziata dalle Edizioni Borla - sembrano connotarsi di un respiro messianico di particolare attualità: come leggeremo infatti oggi questo messaggio rispetto all'invocazione della guerra "preventiva", al grido di dolore del mondo, all'ingiustizia? Sapremo trasmettere e agire perché l'annuncio coinvolgente che la notte finirà col sorgere di una nuova alba sia realizzabile? In ogni omelia di Balducci sembra esserci sempre questo richiamo di assunzione di responsabilità...» (dall’Introduzione di Carmelo Pellicanò, Presidente Fondazione Balducci).
Le preghiere del cristiano e preghiere per circostanze varie proposte ai ragazzi e ragazze.
Una Via Crucis semplice e coinvolgente che si conclude con la quindicesima stazione, quella della Risurrezione. Per ogni stazione, una riflessione fa sentire i piccoli partecipanti non spettatori ma attori della vicenda di Gesù.
Commento chiaro e preciso della Liturgia della Parola secondo il Vangelo di Marco (Anno B) Il volume presenta il commento della Liturgia della Parola secondo Marco, che Mons. Greco ha tenuto durante il Giubileo. I tre punti fondamentali attraverso i quali si snoda il commento sono la fedelta alla Parola, l'attualita della Parola e la consegna della Parola. Mons. Greco, particolarmente scrupoloso e attento dal punto di vista biblico, penetra dentroil mistero dell'annuncio cristiano e lo fa rivivere con novita di linguaggio e di proposta. Il commento lascia ampio spazio alla meditazione personale e collettiva, guidando i lettori alla comprensione della Parola di Dio che salva ed esalta l'uomo.
Studio approfondito sull'ambone (pulpito) e sul candelabro della cattedrale di Sessa Aurunca (Caserta) e sull'importante ruolo che assumono nella liturgia. Il presente lavoro s'iscrive nella ricerca postconciliare che si e interessata della riscoperta delle fonti liturgiche, sia spirituali sia storiche sia estetiche. L'autore ha studiato nei minimi particolari due opere d'arte liturgiche, l'ambone e il candelabro per il cero pasquale, della Cattedrale di Sessa Aurunca in provincia di Caserta, e l'ha fatto tenendo soprattutto conto del senso che esse assumono nella celebrazione cristiana. Infatti esse sono interpretate come un inno alla resurrezione di Cristo, mentre la loro bellezza artistica invita a risalire dal dato culturale a quello liturgico-teologico.