
Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Quarta Settimana. Al commeno del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.
Il presente volume raccoglie le meditazioni proposte dal Papa sui Salmi e Cantici della Liturgia delle Ore, durante le Sue catechesi all'Udienza generale del Mercoledi. La raccolta fa seguito ai quattro volumi dal titolo Liturgia delle Lodi", ciascuno corrispondente alle Quattro Settimane in cui e suddiviso il Salterio LIturgico. " Continua la Catechesi del Papa sui Salmi e Cantici. Anche nella presente pubblicazione, i Salmi e Cantici seguono l'ordine delle Liturgia delle Ore. Al commento del Santo Padre e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico secondo la traduzione ufficiale per l'uso liturgico della CEI. La raccolta si apre con due catechesi introduttive (I Salmi nella tradizione della Chiesa; La Liturgia delle Ore preghiera della Chiesa) e si conclude col commento al Cantico del Benedictus.
L’edizione pocket di un libro di grande successo. Tutte le preghiere dei cristiani, la messa, il rosario, la Via Crucis, la preghiera con i Salmi, le feste e le ricorrenze cristiane più importanti, le devozioni a Maria e ai santi, la preparazione ai sacramenti.
La presente Nuova Via Crucis della famiglia è composta da 14 stazioni, secondo la struttura introdotta da Giovanni Paolo II nella grande Via Crucis del Venerdì Santo. Tuttavia si è pensato di caratterizzarla con alcuni commenti e riflessioni particolari, pensati per la famiglia, con l’intento di aiutarla a celebrare la Via Crucis «nel "piccolo santuario" che è la casa.
Ogni stazione prevede: un’acclamazione introduttiva; una lettura del brano di Vangelo (i brani sono tratti prevalentemente dal vangelo di Marco); una breve presentazione del brano di Vangelo; un commento contestuale riferito alla famiglia; una preghiera, da recitare insieme; una strofa dell’inno tradizionale Stabat Mater (in italiano).
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini, laureati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membri della Consulta Nazionale della Famiglia della CEI, vivono a Lecco. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare, e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche tra le quali ricordiamo: Ben-essere in famiglia (Brescia 1994), L’altra trama (Milano 1997), Le strade del cuore (Cinisello B. 1999), La trappola del padre buono (Milano 1999), Parlare di Dio ai bambini (Brescia 1999), Un’ipotesi di consulenza formativa. Il counseling per l’operatore familiare (Milano 2000), I sentieri della vita (Cinisello B. 2000), e i due commenti al vangelo in chiave familiare Interno familiare secondo Marco, Interno familiare secondo Luca e Interno familiare secondo Matteo (Cinisello B. 2001, 2002 e 2003). Sono i Direttori della Collana "I Quando".
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Se taluni sono destinati ad accompagnare un momento liturgico, altri in compenso sono parte integrante dell'azione liturgica stessa. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'Autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione.
Destinatari
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Se taluni sono destinati ad accompagnare un momento liturgico, altri in compenso sono parte integrante dell'azione liturgica stessa. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'Autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione.
Autore
Padre Joseph Gelineau s.j. ha lavorato tutta la vita sul canto sacro. Si ricorderà particolarmente il lavoro svolto, fin dalle origini della Bibbia, sul salterio di Gerusalemme. La sua scienza e sensibilità teologica, come pure la sua competenza musicologica ne fanno uno dei grandi pedagoghi della preghiera liturgica.
Queste riflessioni non sono scritte per rispondere a delle domande, ma piuttosto per tener sveglio il cuore. Infatti il cercare a lungo può stancare e viene voglia di fermarsi e di lasciarsi addormentare! Ogni anno liturgico è come un pellegrinaggio: la strada a volte è solare a volte attraversa luoghi più oscuri e le salite si fanno difficili, la nebbia cancella il sentiero. Dobbiamo essere muniti sempre di una fiamma accesa che riscaldi, illumini o semplicemente diffonda gioia. È la fiamma del desiderio della verità. La verità rifugge dai grandi riflettori, è umile. La verità rifugge dagli slogan di propaganda, preferisce il casereccio e intimo dialogo dell'amicizia. Gesù ce lo ha detto: «' sto alla porta e busso; se mi aprite entrerò e cenerò con voi». La verità ama essere cercata, perché è Sapienza. Ma non è mai tanto lontana da non poterla raggiungere. Anzi, va incontro a chi la cerca con cuore schietto. Di più: viene ad abitare in mezzo a noi..
Destinatari
Il volume si rivolge a chi nella vita è alla ricerca della strada della Verità, coltivando dialogo e amicizia.
Autore
Francesca Ascoli; suor Elena, domenicana della Congregazione Romana, è laureata in lettere. Ha insegnato per circa due decenni al Liceo di studi francesi Saint-Dominique di Roma e diretto per cinque anni l'Ufficio scuola della diocesi di Arezzo. Ha conseguito nel 2001 il riconoscimento «Santa Caterina d'oro» per gli studi cateriniani. Collabora con la rivista «I Martedì» di Bologna. Vive in una Casa di preghiera in Toscana
L'eucaristia amata e adorata, fatta centro della vita sacerdotale di un prete, che apriva la giornata con una prolungata sosta silenziosa davanti al tabernacolo; l'eucaristia alimento della fede e della vita interiore e sostegno nelle opere di evangelizzazione e di testimonianza cristiana. Questo è l'incitamento che si ricava dalla lettura di questo volume, dove vengono proposte le tracce di preghiera e di meditazione che il servo di Dio, Marcello Labor, proponeva settimanalmente ad un gruppo di anime di vita apostoliche, chiamate «Lampade viventi» nella cattedrale di San Giusto, ove fu parroco dall'autunno del 1948 al 1953. Vi si respira tutto l'ardore di un'anima innamorata di Dio e aperta ai tempi.Anticipatore di metodi e prospettive pastorali fiorite più tardi nei documenti del concilio Vaticano II.
Destinatari
Chi desidera nutrire la propria vita religiosa e cristiana conoscendo, valorizzando e amando la liturgia eucaristica quotidiana..
Autore
Vittorio Cian, curatore della pubblicazione, è sacerdote della diocesi di Trieste. Laureato in Sacra liturgia al pontificio Istituto liturgico Sant'Anselmo di Roma, è docente di liturgia e teologia dogmatica presso l'Istituto di Scienze religiose della diocesi di Trieste. Ha collaborato a diverse riviste di natura liturgica, pastorale e spirituale.
Lodi mattutine, Ora media, Vespri e Compieta secondo il rito romano e il calendario serafico La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla Santa Messa, ma li invita anche alla celebrazione della Preghiera Liturgica, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume è stato preparato per i francescani; segue infatti oltre che il rito romano, anche il calendario serafico, cioè vengono proposti alla venerazione quei santi e beati che appartengono alla Famiglia di Francesco d'Assisi. Con esso, che ora presentiamo in una nuova edizione aggiornata e ampliata, si possono pregare le Lodi, l'Ora media, i Vespri e Compieta, cioè l'intera Liturgia delle Ore, ad esclusione dell'Ufficio delle Letture.
Destinatari
Ogni credente che desideri rispondere all'invito della chiesa di partecipare alla celebrazione della Liturgia delle Ore, la grande preghiera universale del corpo mistico di Cristo.
Il libretto propone nove celebrazioni, una per ogni giorno della novena in preparazione al Natale. La struttura è quella classica: canto d'inizio, una breve introduzione che espone il senso della celebrazione, alcune acclamazioni dell'assemblea, lettura di un brano biblico, meditazione e pausa di silenzio, canto, preghiera dell'assemblea e invocazioni comuni, benedizione e canto finale. I temi delle nove celebrazioni rievocano i personaggi principali dell'evento della nascita di Gesù. Queste sono le figure chiave: i Profeti, la Natività, la Madre, gli Angeli, i pastori, la stella, i Magi, un vegliardo, i bambini.
Destinatari
Il sussidio si rivolge al vasto pubblico. È particolarmente indicato per celebrazioni in famiglia, ma si adatta pure per celebrazioni comunitarie di tutta la parrocchia, di gruppi, associazioni, comunità religiose in preparazione alla grande solennità. Infine si può utilmente adottare per un uso individuale, per la preparazione personale.
Autore
EUSTORGIO MATTAVELLI, sacerdote dell'arcidiocesi di Milano, è da anni autore di successo nel campo dei sussidi liturgici per le diverse celebrazioni che si susseguono nel corso dell'anno, specialmente per quelle dei cosiddetti «tempi forti». I suoi sussidi s'impongono per loro linguaggio immediato e popolare.
Riflessioni sui testi liturgici, particolarmente indicate come aiuto nella preparazione dell'omelia domenicale e delle feste. La presente opera è ancora un commento alle preghiere iniziali della messa (collette), che riassumono in poche righe il messaggio annunciato nelle letture bibliche delle rispettive domeniche. La colletta è un momento importante della liturgia: dà il tono alla celebrazione e ne annuncia il tema portante, che sarà poi ripreso e sviluppato sia dalle letture sia in altri momenti. L'intenzione dell'autore è quelle di rivolgersi anche a chi frequenta poco o per nulla la chiesa, con riflessioni che si richiamano a valori e ideali che stimolano la coscienza di ogni uomo.
Destinatari
Credenti e non credenti, che vi possono trovare motivo di rivedere il proprio stile di vita e le proprie convinzioni.
Autore
Callisto Caldelari, frate cappuccino, parroco della comunità del Sacro Cuore in Bellinzona, dopo gli studi teologici si è dedicato alla storia e alla bibliografia pubblicando diverse opere. Nel Canton Ticino, dove egli è nato e vive, è stato insignito del premio Lavezzari quale «Uomo del dialogo». Ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B C) e sei volumi di introduzione alla Bibbia. Collabora con la Radio televisione della Svizzera italiana e con vari giornali.
Ci sono molti modi di ascoltare e interpretare il vangelo; ognuno vi porta il suo vissuto, le sue esperienze e preoccupazioni, le attese e le speranze più profonde. Emmanuelle-Marie reagisce alle provocazioni del vangelo con tutta la sua sensibilità di donna e di credente e vi scopre l'immagine di un Dio che si identifica con i poveri, gli emarginati, i rifiuti della società. Dio si fa conoscere attraverso il volto sfigurato degli ultimi, nasce lui stesso come un senza tetto, e i primi che lo adorano sono i pastori vagabondi, disprezzati dalla gente perbene che frequenta regolarmente il tempio e la sinagoga. Lungo tutto l'anno liturgico A, queste brevi pagine contengono stimoli e provocazioni che non lasciano indifferente il lettore.
Destinatari
Comunità parrocchiali e singoli credenti, che desiderano arricchire il brano evangelico della domenica con brevi riflessioni e provocazioni.
Autore
Emmanuelle-Marie, è nata a Parigi. Poco più che trentenne entra in un Ordine religioso contemplativo e vi rimane per circa 40 anni. Ora, lasciata la clausura, continua la sua testimonianza nel mondo, mettendosi al servizio dei più poveri. Con le EMP ha pubblicato: La pazienza dell'istante (2001); Un Dio del quotidiano: A (2001); B (2002); C (2003).
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 02/2004.

