
Le preghiere in italiano e in inglese qui raccolte da D. Scognamiglio sono le più comuni e intendono aiutare a pregare con semplicità rafforzando la fede nel Signore della vita.Pregare è ringraziare e lodare il Signore per tutto ciò che ogni giorno ci dona; è chiedergli perdono e invocare il suo aiuto.
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Uno strumento per vivere con i ragazzi il tempo quaresimale e prepararsi con serietà e serenità alla Pasqua. Il sussidio accompagna l'itinerario quaresimale settimana per settimana, prendendo spunto e tenendo come punto di riferimento i Vangeli dell'anno "C". Ritagliando le parti indicate, si realizzerà la "Croce di Pasqua" tridimensionale.
Il Vangelo di Marco è il più antico, il prototipo del genere letterario “vangelo”, quello che ci restituisce maggiormente l’umanità di Gesù, uomo come noi. La densità e la ricchezza di questo testo hanno indotto gli autori a una lettura commentata che fa “parlare” il Vangelo di Marco organizzando la narrazione e guidando la riflessione secondo il metodo antico della lectio divina. Le sezioni del libro, oltre a note esplicative, comprendono degli spunti di riflessione per riflettere e meditare e suggerimenti per la preghiera. Uno strumento essenziale, rivolto a chiunque guidi la catechesi per laici e religiosi o voglia pregare la Parola in modo sempre più approfondito.
Uno strumento catechistico facile da assimilare e ricordare: una sintesi visiva degli episodi evangelici legati alla risurrezione di Gesu.
Un sussidio pastorale contenente quattro schemi completi per la celebrazione, utili alle comunita cristiane nel tempo di Quaresima.
Descrizione dell'opera
I pasti sono momenti importanti della convivenza, del confronto, del dialogo, della messa in comune di problemi e gioie. I prodotti che giungono sulla mensa sono frutto della fecondità della terra e della fatica dell’uomo, e insieme testimoniano l’amore provvidente di Dio. Oggi il naturale gesto del mangiare non può inoltre prescindere dalla consapevolezza dei tanti che soffrono la fame e dalla necessità di fare tutto il possibile perché ogni uomo possa avere di che nutrirsi.
È allora importante lodare e ringraziare per il cibo che viene donato, senza dimenticare la domanda di chi è nel bisogno.
Le formule offerte dal sussidio – illustrato a due colori – sono così organizzate: la prima sezione comprende preghiere per ogni giorno del mese, nei momenti del pranzo e della cena; la seconda contiene preghiere per caratterizzare le principali feste dell’anno liturgico; la terza raggruppa preghiere per circostanze speciali della vita di famiglia e di comunità: nascite, anniversari, eventi particolari.
Sommario. Preghiere per ogni giorno. Preghiere per i giorni di festa. Preghiere per circostanze particolari.
Note sull’autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano è laureato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, «Io ho scelto voi» EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998; con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003.
Una raccolta di preghiere eucaristiche per la concelebrazione della Messa.
Il volume presenta una serie di testi nei quali i Padri della Chiesa, vissuti dal II al IV secolo, affrontano il tema Basilica". L'introduzione propone una descrizione della Basilica negli scritti cristiani, mentre a conclusione del libro Mons. Giuseppe Cremascoli (delegato vescovile per gli archivi della Diocesi di Lodi e professore di Letteratura medievale presso l'Universita di Bologna) riflette sul simbolismo della cattedra episcopale nei primi secoli cristiani. "
Il volume affronta con profondita e competenza lo studio sui sacramenti del battesimo e della cresima, ponendoli in relazione con gli altri sacramenti e dando spazio alla dimensione liturgica, pastorale e spirituale. Il raggruppamento battesimo-cresima scelto in queste pagine, oltre che per motivi didattici, vuole inserirsi nel flusso naturale della riflessione teologica, che nel pensare i sacramenti si pone spontaneamente il quesito sull'unita e sulla distinzione fra questi due. Si percepisce che non si tratta di una questione secondaria, e si intuisce che dalla maniera in cui essa verra sciolta dipendera anche la successiva relazione con gli altri sacramenti. L'impostazione generale del presente studio privilegia la dogmatica, gli aspetti morali ricevono una trattazione completa, mentre trovano anche un loro spazio la dimensione liturgica, quella pastorale e quella spirituale.
Il presente lavoro intende sviluppare le principali questioni storiche e teologiche che stanno alla base del Movimento Liturgico, recuperando anche le linee essenziali dalle quali ebbe origine la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Non si puo comprendere la natura e il significato della liturgia e la relativa riforma promossa dal Vaticano II se si tralascia l'immenso contributo fornito dal Movimento Liturgico. Sorto con finalita essenzialmente pastorali, miro sin dall'inizio alla partecipazione attiva dei fedeli nella celebrazione liturgica e alla possibilita di far accostare la ricchezza dei testi e contenuti per stimolare e nutrire la vita spirituale dei credenti. Il volume espone il cammino storico del Movimento, le origini, lo sviluppo e i successivi contributi.

