
Il volume vuole essere uno strumento per educare alla preghiera della Chiesa, tutti e in particolare le nuove generazioni. Perche celebriamo? Per chi celebriamo? Con chi celebriamo? Quali i tempi del celebrare? Quali le dimensioni della preghiera cristiana? Il volume aiuta a celebrare la fede e la vita e a vivere un'esperienza autentica di incontro-conoscenza con il Signore della vita.
Il volume pubblica gli atti della cinquantesima Settimana di Studio tenutasi a Parigi nel 2003. Quest'anno si e scelto di trattare come argomento il rinnovamento della liturgia mediante l'apporto dei diversi movimenti liturgici che l'hanno provocato, animato e sostenuto I contributi della prima parte illustrano la natura di tutto cio che viene posto sotto il nome di movimento liturgico. La seconda parte da gli esempi concreti che illustrano come come ciascun movimento si e rinnovato, pur nello spirito della Tradizione. Nella terza parte si trattano le metodologie, i modelli e i principi che hanno impiegato nel tradurre le forme rinnovate. Nella quarta parte si danno le conclusioni della tavola rotonda", ovvero le valutazioni e le ragioni per far fronte a delle nuove questioni. "
Il testo, frutto dell'VIII Convegno liturgico per seminaristi, celebrato nel quarantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione liturgica conciliare, raccoglie alcuni studi riguardo le problematiche teologico-pastorali dell'iniziazione cristiana degli adulti e nello stesso tempo rilegge le tre note pubblicate dal Consiglio Episcopale permanente della CEI dal 1997 al 2003. L'attenzione è rivolta anche alla valenza particolare racchiusa nel¬l'ini¬zia¬zio¬ne cristiana per coloro che sono in cammino verso il mi¬nistero presbiterale e la vita di consacrazione.
Un libro che conduce dal dolore della Passione, vissuto da Cristo con amore infinito, al fulgore divino del mattino di Pasqua.
Il volume raccoglie alcuni passi dell'Antico e del Nuovo Testamento nei quali si coglie l'intensita di una relazione profonda tra Dio e l'uomo. La preghiera biblica, rinnovando la memoria delle meraviglie di Dio, e fuga da ogni deriva idolatrica, vittoria sull'orgoglio e la presunzione. Grazie ad essa l'uomo riconosce e custodisce la propria creaturalita, rimane umile e riconoscente, capace di affidarsi ancora una volta a Colui che l'ha creato e salvato. Dal canto di Mose alla preghiera di Tobia e Sara, passando attraverso i Salmi, dal Magnificat alle lodi dell'Apocalisse, tutto celebra la grandezza di Dio e lo stupore dell'uomo, del popolo come del singolo, che nonostante la sua pochezza comprende e gioisce di essere oggetto di tanta benevolezza.
La presente opera e un mezzo eccellente per vivere bene i tempi di Quaresima e Pasqua. Curato da Judy Bauer, questo libro ci offre, giorno dopo giorno, un percorso devozionale per la Quaresima ed il Tempo di Pasqua, riproponendoci una breve meditazione sull'eco delle straordinarie riflessioni del grande e famoso Arcivescovo americano Fulton J. Sheen, evidenziate in queste pagine con grandi virgolette". Il commento del vescovo e supportato da appropriate citazioni bibliche, da una preghiera che puo essere adoperata per fare una meditazione supplettiva e, infine, da quello che noi abbiamo indicato col titolo di "proposito", col quale il lettore puo trovare argomenti concreti per il quotidiano esercizio devozionale. "
Il cardinale Dionigi Tettamanzi nel percorso pastorale ci invita con forza a ridisegnare comunità che vivano il "dinamismo missionario proprio dell'Eucarestia", soprattutto quella che sta al centro della Domenica.
Una via crucis vocazionale con brani biblici, riflessioni e preghiere, particolarmente indicata per le comunita parrocchiali e per gruppi di ragazzi e giovani che vogliono pregare per le vocazioni. Ripercorrere la via dolorosa di Gesu Cristo e una scuola di vita cristiana, un esercizio di amore, la scoperta del proprio posto nella Chiesa. E' questo il cammino vocazionale al quale questa Via Crucis invita. La meditazione e la contemplazione della passione, morte e risurrezione di Gesu e il luogo in cui si impara a vivere da cristiani. Nessuna persona credente che voglia vivere in pienezza la sua vocazione puo rinunciare a questo incontro e a questa scuola. Dalla Croce gloriosa Cristo continua a lanciare il suo invito: Vieni e seguimi", e ogni discepolo - come nel Vangelo - trova la forza di dire con fede: "Maestro, ti seguiro dovunque tu vada". "

